- 23 gennaio 2023
- 19 aprile 2022
Burocrazia e permessi negati, Catalent via dall’Italia fa rotta verso il Regno Unito
La multinazionale farmaceutica ha comunicato al sindacato la decisione di riporre nel cassetto il progetto di realizzare otto bioreattori nel suo stabilimento di Anagni, in provincia di Frosinone, e di spostare l’investimento previsto nel Regno Unito, e in particolare nell’Oxfordshire
- 13 giugno 2021
Quali sono i subsettori del comparto sanitario che sono a forte sconto in Borsa
Investire nel settore del pharma non è affatto semplice, dal momento che le aziende realizzano prodotti sofisticati e, come se non bastasse, devono sempre fare i conti con le autorizzazioni
- 25 marzo 2021
AstraZeneca, viaggio nella Catalent di Anagni che «infiala» a ritmi record
Il sito finito al centro del braccio di ferro Ue-Uk confeziona 1,5 milioni di dosi al giorno. Per i lavoratori, retribuzione superiore del 10-15% alla media
- 07 gennaio 2021
Corden Pharma Latina: i creditori votano si al concordato
Il concordato Corden Pharma prevede la continuità aziendale basata principalmente sulla ristrutturazione dell'organico aziendale (con la salvaguardia di circa 300 posti di lavoro), sul progressivo spostamento del business aziendale verso settori a maggiore marginalità e sulla cessione a terzi, dopo un periodo di affitto, di un ramo aziendale "non core" (la "piattaforma ecologica").
- 24 novembre 2020
50 molecole in sviluppo, da tumori a psoriasi
Oltre 9 miliardi di dollari investiti in ricerca nel 2020 a livello globale. Più di 120 studi in corso in Italia, in oltre 350 centri, con più di 4.500 pazienti che partecipano alle sperimentazioni. A un anno dall'acquisizione di Celgene, questi i numeri dell'azienda farmaceutica Bristol Myers Squibb
- 29 ottobre 2020
Un passo avanti nella ricerca per i pazienti affetti da rettocolite ulcerosa
Celgene, ora parte di Bristol-Myers Squibb, ha annunciato infatti i risultati dettagliati dello studio True North
- 05 ottobre 2020
Bristol Myers Squibb è tra i migliori datori di lavoro per le donne
“Italy's Best Employers for Women 2021” è la classifica stilata dall'Istituto tedesco qualità e finanza
- 09 dicembre 2019
Perché le crisi sono il momento migliore per le fusioni e le acquisizioni?
Il rendimento totale per gli azionisti-acquirenti cresce in media del 7% nelle operazioni concluse durante una fase di recessione rispetto a quelle finalizzate in un momento di crescita economica sostiene un report di Boston Consulting Group
- 08 ottobre 2019
UniCredit, Lamberto Andreotti è il nuovo vicepresidente
Attualmente in UniCredit il figlio del più volte presidente del Consiglio Giulio Andreotti, laurea in ingegneria e master al prestigioso Mit di Boston, ricopriva il ruolo di consigliere di amministrazione e presidente del comitato remunerazione
- 03 settembre 2019
Sui mercati la rivoluzione dei biofarmaci
Per Andy Acker ( Janus Henderson) l’innovazione ha messo il turbo: boom di terapie cellulari, nel 2019 fusioni e acquisizioni per oltre 51 miliardi
- 25 giugno 2019
Europa debole su tensioni Usa-Iran. A Milano volano titoli legati a Olimpiadi
Le nuove sanzioni annunciate da Trump pesano sull'azionario, Wall Street debole dopo dati macro sotto le stime. Attesa anche per l'incontro tra il presidente americano e il premier cinese al G20. Investitori prudenti, dollaro debole e acquisti sull'oro
- 09 giugno 2019
United Technologies-Raytheon, decolla il gigante dell’aerospazio
NEW YORK - Decolla un nuovo gigante della difesa e dell'aerospazio americano. United Technologies, o meglio la sua strategica attività nell'aerospace, ha annunciato una fusione con la Raytheon, leader negli armamenti, che dovrebbe dar vita a un gruppo da 166 miliardi di dollari di capitalizzazione
- 05 maggio 2019
BB Biotech, più investimenti per i pionieri delle cure genetiche
BB Biotech è un fondo chiuso quotato a Piazza Affari, Zurigo e Francoforte il cui oggetto sociale è investire nelle aziende biotecnologiche. Soprattutto quotate. Si tratta di un settore d’investimento contraddistinto da una certa alea. Analizzare dapprima l’indice di riferimento è quindi
- 24 gennaio 2019
Bristol-Myers Squibb: conti sotto pressione, scommette sulla mega-fusione con Celgene
NEW YORK - Bristol-Myers Squibb ha riportato un bilancio in crescita, ma il colosso farmaceutico americano e internazionale cerca adesso la vera cura alla sua malattia - scadenza di brevetti, passi falsi nella ricerca e crescente concorrenza - altrove: nell'acquisizione da 74 miliardi di dollari da
- 07 gennaio 2019
Farmaceutica: Eli Lilly compra Loxo Oncology per 8 miliardi di dollari
La casa farmaceutica americana Eli Lilly acquista la rivale Loxo Oncology per 8 miliardi di dollari per rafforzare il proprio portafoglio prodotti anti-cancro. Gliazionisti di Loxo riceveranno 235 dollari per azione in contanti, con un premio del 68% rispetto alla chiusura di Loxo del 4 gennaio.
- 03 gennaio 2019
Nozze Bristol Myers-Celgene: un italiano alla guida del big farmaceutico delle cure anti-cancro
Il gruppo farmaceutico statunitense Bristol-Myers Squibb ha annunciato un accordo per acquisire la società biofarmaceutica Celgene Corporation, con sede a Summit (New Jersey): si tratta di un'operazione del valore di circa 74 miliardi di dollari. Con questa acquisizione, si legge in una nota, verrà
- 03 maggio 2017
La «delusione» Pfizer alimenta le scommesse sull’M&A
Deludono le vendite trimestrali di Pfizer, soprattutto per quanto riguarda i farmaci di punta, e sul mercato tornano a fioccare le ipotesi di M&A. Nonostante il colosso farmaceutico americano nei primi tre mesi dell’anno abbia visto l’utile salire del 3% a 3,12 miliardi di dollari (simile progresso