- 02 giugno 2022
Rotterdam, terrazzi sospesi e ardite architetture per una nuova città ideale
Il “Rotterdam Architecture month” è il momento ideale per visitare la capitale olandese delle innovazioni urbanistiche sostenibili
- 01 marzo 2022
Depot Boijmans Van Beuningen: non chiamatelo museo
L'innovativo modello di fruizione dei depositi si sposa con un business model sostenibile. I programmi educativi si rivolgono ai giovani e hanno l'obiettivo di formare i restauratori e gli esperti in sicurezza del futuro
- 08 novembre 2021
Apre il Depot, museo pionieristico per 150mila opere nascoste
Visionario, rivoluzionario ed emozionante, il nuovo Depot Boijmans Van Beuningen sfida le tradizionali logiche di fruizione dell’arte. Ecco come
- 15 ottobre 2021
Rotterdam presto apre il Depo Museum, ultima gemma della design city sulla Mosa
Il conto alla rovescia per l'apertura del Depot Boijmans Van Beuningen sta per finire, e così Rotterdam potrà presto vantarsi di un'altra opera unica al mondo. Si tratterà, infatti, del primo archivio/deposito museale completamente accessibile al mondo, con un giardino sul tetto della sua struttura
- 09 dicembre 2020
Caserme, mercati e padiglioni fieristici riutilizzati come uffici, case e scuole
Da Hannover a New York ecco i progetti più innovativi per recuperare edifici e complessi immobiliari a una nuova vita
- 22 settembre 2020
Boijmans: il deposito sorprenderà più del museo
Nel Depot si vedrà quanto normalmente è nascosto al pubblico. Il direttore Sjarel Ex racconta come si gestisce nel backstage una raccolta di 151.000 oggetti. L’opening per la città dal 25 al 27 settembre
- 18 maggio 2020
Architetti in campo per ricreare gli spazi oltre l'isolamento
La creatività del design è l’unica via per superare l’emergenza e modellare edifici flessibili e attenti al ciclo di vita
- 06 gennaio 2020
I mercati rionali si trasformano e danno nuova vita alla cultura del cibo
Da Firenze a Genova, da Copenaghen a Barcellona si riconvertono strutture in abbandono per creare nuovi luoghi dedicati ad alimentazione e ristorazione
- 25 novembre 2019
Waterfront, a Barcellona in mostra i progetti sull’acqua
In 68 opere un percorso che racconta le sfide dell’architettura nel riconvertire spazi un tempo usati per le attività più tipiche delle aree portuali o marittime
- 06 novembre 2019
Architetto dell'anno e giovane talento, il 15 e il 16 novembre la proclamazione
A Venezia la Festa dell'Architetto 2019 promossa dal consiglio nazionale nella sede della Biennale
- 16 ottobre 2019
La biblioteca è la nuova piazza con musica, eventi e giochi per bambini
Non solo libri e ricerca, ma sempre più spazi per l’aggregazione sociale: i casi in Italia e all’estero diventati un riferimento per la comunità urbana
- 28 settembre 2019
Territorio, sostenibilità e identità di brand nella nuova sede S.Pellegrino
Lavori in corso a San Pellegrino Terme per dare vita alla Future Factory della S.Pellegrino. In campo c’è lo studio danese Big, e il suo fondatore Bjarke Ingels era presente venerdì 27 per la posa simbolica della prima pietra del nuovo stabilimento, dove i cantieri sono in realtà partiti da qualche
- 15 aprile 2019
Viaggio nelle biblioteche contemporanee, dove i libri leggono la storia
Nessuno ha mai osato immaginare l’estinzione delle biblioteche. Profeti di sventura per i libri invece ce ne sono stati tanti. A oggi smentiti, in verità: gli e-book non hanno avuto l’exploit ipotizzato a più riprese a partire dal lontano 2000. Forse allora i destini di biblioteche e libri sono
- 22 gennaio 2019
A Klimahouse l’efficienza energetica al servizio del benessere domestico
Case come alberi che si inseriscono in città sostenibili, dove è possibile rigenerarsi. Edifici che innovano nelle tecniche costruttive e nei materiali. Come il residence aziendale di Bio-Elektrik di San Genesio (Bolzano), realizzato da Holzius e progettato dagli architetti e proprietari Christine
- 07 gennaio 2019
Archistar, i progetti-icona al traguardo nel 2019
Architetture-icona. Facciate «social». Mix funzionali creativi. E ancora, rigenerazioni che danno forma e sostanza ai tanti manifesti “pro-riqualificazione dell’esistente”. Questo è l’identikit dell’architettura internazionale che taglierà il nastro nel 2019, con progetti che non sono solo
- 04 luglio 2018
Bordeaux sarà un modello immobiliare e urbanistico
Nell'ambito della trasformazione della città metropolitana di Bordeaux, traguardando il 2030, lo studio olandese MVRDV guidato da Winy Maas, si è aggiudicato l'incarico per la definizione del masterplan e del planivolumetrico di Bastide Niel: un'area di 35 ettari da rigenerare con un eco-distretto
- 05 giugno 2018
In vacanza a casa delle archistar
Scoprire l'architettura contemporanea abitando per qualche giorno nelle case dei grandi designer internazionali. Grazie a nuove piattaforme online, che declinano il format della più comune Airbnb, l'offerta di case d'autore è sempre più accessibile. Tra le ultime novità c'è Plansmatter, ideato da
- 10 agosto 2017
La nuova sopraelevata pedonale di Seul e le più spettacolari nel mondo
Da Genova a Roma, il tema delle sopraelevate da riconvertire è da sempre all'attenzione di comitati di cittadini e professionisti, ma anche da parte delle pubbliche amministrazioni, che non di rado ne parlano in campagna elettorale rimandando le scelte operative a data da destinarsi. New York con
- 07 aprile 2017
Dolce&Gabbana, fino a domenica aperte al pubblico le sale Alta Sartoria
Il retail è stato lo strumento principe dell’espansione globale dei marchi del lusso. Che hanno fatto dei propri flagship store un biglietto da visita. L’epoca delle boutique mono concept, che negli ultimi 10 anni hanno veicolato i valori chiave e l’estetica di un brand, sembra però volgere al