- 30 giugno 2022
Immobiliare, la domanda cresce ma l’incertezza frena gli investimenti
Nel primo semestre 2022 in Italia si registra un +10,3% di transazioni sulla casa. Ma sul prosieguo dell’anno pesa l’incognita tassi
- 28 giugno 2022
Borse appese alle banche centrali. Ecco le differenze tra Usa, Cina ed Eurozona
La differenza di passo in politica monetaria delle rispettive aree economiche potrebbe influenzare nei prossimi mesi i tre mercati azionari. Ecco quello che potrebbe avere più forza relativa e quello, invece, più fragile
- 23 giugno 2022
Mutui casa, cosa cambia col rialzo dei tassi?
Francoforte chiude il Qe e annuncia un rialzo dei tassi. Cosa cambia per chi vuole investire sulla casa? Ne abbiamo parlato con Maximilian Cellino, giornalista del Sole 24 Ore
- 22 giugno 2022
Facile.it diventa americana, va al fondo Silverlake per oltre un miliardo
Il gruppo Usa vince il processo competitivo organizzato dall’azionista Eqt
- 22 giugno 2022
Credit Agricole, nel piano al 2025 utili oltre 6 miliardi. In Italia focus su polizze e risparmio
La banca (azionista al 9,2% di BancoBpm) nel nostro Paese «accelererà su digitale, Esg e su quattro segmenti di offerta (immobiliare, agri-agro, assicurazioni danni, risparmio gestito)»
Banche Usa, in arrivo lo stress test della Fed: in ballo i maxi buy back attesi da Wall Street
Domani l’esito degli “esami” sul capitale, da lunedì via agli annunci sulle cedole. Il 6 luglio Bce annuncia i risultati del primo stress test sui rischi climatici per le banche europee
- 19 giugno 2022
Prestiti garantiti, la crescita del tasso variabile spaventa 800mila imprese
Almeno una metà del 1,5 milioni di attività e aziende che hanno avuto linee di credito di valore oltre 30mila euro si è indebitata a tasso variabile
- 18 giugno 2022
Csc Confindustria: «Pil secondo trimestre incerto»
Le cause: la guerra in Ucraina, i rincari delle commodity e la scarsità di materiali con cui fanno i conti le imprese. Csc stima inoltre che ogni punto di aumento dei tassi si tradurrebbe a regime in 1,5 miliardi di interessi in più da pagare per le imprese
- 17 giugno 2022
Mutuo casa, cosa cambia col rialzo dei tassi. Oggi alle 17.00 la diretta per gli abbonati a 24+
Francoforte chiude il Qe e annuncia un rialzo dei tassi. Cosa cambia per chi vuole investire sulla casa? Ne parliamo con Maximilian Cellino, giornalista del Sole 24 Ore, il 23 giugno alle ore 17.00
- 15 giugno 2022
Si chiamano «Longennials» e il Real Estate ancora li ignora
A Milano un evento dedicato alla casa per i “senior”. Nel 2035 in Italia ci saranno 5,6 milioni di ultra ottantenni
Mutui: cosa cambia con l'aumento dei tassi Bce?
Facciamo il punto della situazione e ci chiediamo come gestire, in questa fase, il nostro rapporto con la banca
UniCredit, piano crediti da 5 miliardi per spingere le Pmi del turismo
Con Made4Italy risorse alle aziende dell’ospitalità e a quelle agroalimentari. Rinnovato l’accordo con Enit che promuove i progetti di filiera sul territorio
Conti correnti, la guerra in Ucraina spinge la corsa dei depositi delle famiglie italiane
A marzo la liquidità delle famiglie cresce ancora (+0,2% sul mese precedente) fino a 1.174 miliardi: l’aumento sfiora il 10% in due anni. Crescono anche i prestiti: +5,2% i mutui, +1,7% il credito al consumo. Più servizi digitali per ridurre costi e rischi
- 14 giugno 2022
Autovelox, strade come bancomat: così il comune incassa la «tassa» di passaggio
La multa per eccesso di velocità è un must: in alcuni piccoli centri non compaiono introiti da infrazioni diverse
- 13 giugno 2022
Perché la ricchezza finanziaria non teme né la guerra né l’inflazione
Nel 2021 secondo Bcg ha messo a segno una crescita a due cifre raggiungendo nel mondo i 530 trilioni di dollari. Nella top ten per paese gli Stati Uniti sono al primo posto, l’Italia è ottava
Tra i correttivi al Dl Aiuti anche la spinta all'avanzo per gli investimenti
L'applicazione a ulteriori casistiche è stato previsto da Anci nelle proposte di emendamenti al Dl Aiuti
- 12 giugno 2022
Spese fiscali, con limiti di reddito e tracciabilità il Fisco risparmia 4,8 miliardi
Il primo vero taglio delle tax expenditures deciso dal governo giallo-rosso. Nel mirino le detrazioni al 19% che si sono ridotte di oltre il 14,8 per cento