- 29 giugno 2022
Category Specialist: una figura strategica per gli acquisti di Tlc e Ict
Le tre direttrici principali di azione sono: presidio dell'innovazione, ottimizzazione della spesa, assistenza negoziale e post-negoziale
- 26 giugno 2022
I videogiochi su console non sono più quelli di una volta
Cosa succederà nei prossimi dodici mesi a Nintendo, Playstation e Xbox? Dalle macchine da gioco si capisce l’evoluzione dell’intrattenimento interattivo
- 22 giugno 2022
Omicron 4 e 5 cambiano il virus: ondate più frequenti e reinfezioni spingono il contagio
L'evoluzione del Sars-CoV-2 non permette al momento di ipotizzare una stagionalità costante, come per l'influenza, e rende indifferibile l'aggiornamento costante dei vaccini disponibili
- 20 giugno 2022
Chongqing, la città cinese guidata dagli algoritmi
In Cina è in atto un esperimento di governo urbano che sarà gestito dall’intelligenza artificiale
- 15 giugno 2022
Covid-19 e Vaiolo delle scimmie: due virus diversi figli degli stessi errori
La sempre più veloce trasformazione delle abitudini di vita e la crescente occupazione di spazi “promiscui” a stretto contatto con specie selvatiche sono alla base di un rischio crescente di nuove infezioni pandemiche
- 14 giugno 2022
Nessuna moda maschile è un’isola
Dalle sfilate del 2022, tra Milano e Parigi, emergono chiare due esigenze, confermate dal programma di Pitti: da una parte si celebrano individualità e diversità, dall'altra si creano ponti e connessioni tra persone, epoche e tradizioni
Chimica e farmaceutica rinnovano il contratto: ai lavoratori 204 euro di aumento
Raggiunto l’accordo da Federchimica, Farmindustria e dai sindacati: l’incremento verrà corrisposto in 5 tranche e comprende i 32 euro di Edr che sono già stati erogati dalle imprese e che verranno portati sui minimi.
- 11 giugno 2022
Tumore del colon, speranze dall’immunoterapia: la cura guarisce tutti i 14 pazienti
La sperimentazione realizzata al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York potrebbe portare a nuove applicazioni anche per altre forme
Vaiolo delle scimmie, l’Europa inizia a vaccinare. Cosa non torna nei focolai
Lo scopo è creare un cordone immunitario attorno ai malati, per spegnere il focolaio prima che si espanda. La diffusione sembra avvenire via droplets
- 09 giugno 2022
La curva dei contagi torna a crescere: anche in Italia è già effetto Omicron 5
È da sei giorni consecutivi che si registrano più casi rispetti agli stessi giorni della settimana precedente. La sottovariante Ba5 sarebbe già al 13 per cento.
- 08 giugno 2022
Epidemia Covid, segnali di ripresa. Qualche regola semplice per un’estate più sicura
Di fronte a un virus velocissimo e ormai impossibile da fermare, l’obiettivo è la riduzione del rischio di infezione: un traguardo possibile seguendo alcune precauzioni di facilissima applicazione
- 07 giugno 2022
Dopo la pandemia e con la crisi in Ucraina l’Europa torna al centro
A guidare le nuove strategie di internazionalizzazione saranno gli aspetti geopolitici, la logistica, la valuta e la condivisione di valori
- 06 giugno 2022
Dal Portogallo alla Francia, impennata dei contagi alimentata dalle sottovarianti di Omicron
Malgrado la maggiore diffusività per gli esperti la situazione è sotto controllo. Verso una vaccinazione bivalente in autunno
- 05 giugno 2022
Coronavirus, oggi in Italia altri 15.082 casi (+1,7% sulla settimana) e 27 vittime
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 123.699 tamponi. Tasso di positività al 12,2%. Broccolo (Bicocca): sottovariante BA.5 di Omicron più contagiosa delle altre
- 04 giugno 2022
Nobre e Floridi: «Il cervello è più ricco di ogni luogo artificiale»
Un dibattito per scoprire come quest'organo assegni le priorità e selezioni le informazioni dal flusso sensoriale e dai ricordi nelle diverse scale temporali
- 31 maggio 2022
Capitalismo familiare tra governance e sfida generazionale
Le aziende guidate da una famiglia sono il 64% del listino: in gioco l’equilibrio tra azionisti e management e il passaggio tra padri e figli
Omicron continua a mutare: virus più veloce con le nuove sub-varianti
Gli studi finora condotti evidenziano una maggiore rapidità diffusionale, con un impatto più o meno accentuato in base alle caratteristiche delle ondate precedenti e alla copertura vaccinale
- 30 maggio 2022
Riscoprire Trento, la città del Concilio e dei principi vescovi
Crocevia tra il mondo latino (cattolico) e quello tedesco (in buona parte protestante), fu scelta dal papa Paolo III per il Concilio quale «sito commodo, libero, e a tutte le Nazioni opportuno». Oggi può essere la degna cornice per discutere di economia non più globale e della nuova geopolitica Est-Ovest
- 27 maggio 2022
La globalizzazione dopo Covid e guerra
La pandemia ha provocato alcune mutazioni che ora la crisi ucraina accelererà
- 26 maggio 2022
Dopo le opere d’arte fisiche, anche gli Nft a garanzia di prestiti
L’Alta Corte di Singapore ha concesso ad un ricorrente-insolvente un provvedimento di urgenza che ha impedito la vendita dell'Nft utilizzato a garanzia di un prestito