- 29 settembre 2022
Arte, letteratura e gusto nelle stazioni più belle del mondo
La mostra “La Memoria delle Stazioni” al Parco della Musica di Roma fino al 1 novembre è lo spunto per un viaggio in alcuni dei luoghi più affascinanti dove salire o scendere da un treno. E scoprire anche molto altro
- 11 luglio 2020
Perché Santa Sofia a Istanbul dovrebbe essere di tutti
Prima cattedrale, poi moschea, poi museo e ora di nuovo moschea: Hagia Sophia in 1.500 anni è stata uno dei luoghi della Terra che più ci ha consentito di essere connessi con l’infinito. Ma la svolta di Erdogan la renderà un po’ meno universale
Turchia: ok del Consiglio di Stato, Santa Sofia torna moschea dal 24 luglio. Grecia: una provocazione
Annullato il decreto del 1934 che la trasformava in un museo. L’area è stata transennata prima dell’annuncio della decisione
- 01 novembre 2019
Enrico Braggiotti, il banchiere che anticipò l’era delle fusioni
La terra dove nacque segnò la sua esistenza. Per tutta la sua lunga vita di banchiere Enrico Braggiotti - scomparso ieri all’età di 96 anni - rimase profondamente legato alla Turchia, e poi di seguito al Marocco, dove aveva a lungo lavorato, e poi al mondo francese. Con lui se ne va una delle
- 09 ottobre 2019
Curdi, i 100 anni di lotta di un popolo senza Stato
«Non abbiamo amici, se non le montagne». I curdi amano ripetere la battuta, alludendo alla lunga serie di tradimenti subìti nel Novecento. I tormenti del popolo e delle sue battaglie, dagli accordi del 1923 al voltafaccia di Trump
- 12 agosto 2018
Turchia, la parabola di Erdogan dalla libera impresa all’autarchia islamica
In una lettera al New York Times pubblicata con sobrio distacco, Recep Erdogan minaccia di «cercare nuovi amici e alleati». L’intimidazione, per ora, è stata raccolta come la promessa che Allah fermerà il dollaro: con scetticismo. L’uscita della Turchia dalla Nato e un nuovo patto con Russia o
- 02 aprile 2018
Turchia: Erdogan contro Ataturk, una sfida lunga un secolo
Il 28 marzo scorso Recep Tayyip Erdogan ha tagliato un traguardo importante. Ha superato come permanenza al potere il fondatore e simbolo della Turchia moderna e laica, Mustafa Kemal Ataturk.
- 18 novembre 2017
Turchia ai ferri corti con la Nato
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha deciso di ritirare 40 soldati della Mezzaluna impegnati nelle esercitazioni dell’Alleanza atlantica in corso in Norvegia dopo che il fondatore del paese Mustafa Kemal Ataturk e lo stesso Erdogan sarebbero stati classificati tra i “nemici” in una mappa
- 17 novembre 2017
Classificato tra i nemici della Nato: Erdogan ritira le truppe da esercitazioni. Scuse inutili
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha un carattere fumantino e quindi non ci ha pensato due volte quando ha deciso di ritirare 40 soldati della Mezzaluna impegnati nelle esercitazioni dell’Alleanza atlantica in corso in Norvegia dopo che il fondatore del paese Mustafa Kemal Ataturk e lo
- 10 novembre 2017
L’Fbi accusa Flynn di un piano per consegnare Gulen alla Turchia per 15 milioni di dollari
Il consigliere speciale Robert Mueller sta indagando su un presunto piano che coinvolgerebbe l'ex consigliere nazionale di sicurezza della Casa Bianca Michael Flynn per estradare Fetullah Gulen, un predicatore islamico che vive da anni in auto-esilio in Pennsylvania e consegnarlo in Turchia in
- 09 settembre 2017
A colloquio con Orhan Pamuk: «Serve ottimismo per vivere in questa Turchia»
Una trentina di anni fa, un Orhan Pamuk i cui romanzi erano prossimi a varcare i confini della sua Turchia natale, essere divulgati nel mondo intero e acquisire quella reputazione globale che gli avrebbe fatto vincere il premio Nobel per la Letteratura nel 2006, all'improvviso si accorse che uno
- 04 aprile 2017
Il «problema infernale» del nuovo disordine mondiale
Nel suo libro “A Problem from Hell”: America and the Age of Genocide (ed. italiana “Voci dall’inferno: l’America e l’era del genocidio”, Baldini Castoldi Dalai, 2004 ), che uscì nel 2002 e vinse il Premio Pulitzer l’anno successivo, Samantha Power condannava l’inazione degli Stati Uniti nel
- 13 dicembre 2016
Reporter senza frontiere: oltre 100 giornalisti in carcere in Turchia
Nel 1910, durante la guerra contro i ribelli in Yemen, un giovane ufficiale dell'Impero Ottomano amava intrattenere i suoi soldati con la musica: francese e opere italiane che suonava ogni notte su un grammofono nel deserto. Le preferenze musicali giovanili di Ismet Inonu - che sarebbe diventato
Reporter senza frontiere: oltre 100 giornalisti in carcere in Turchia
Nel 1910, durante la guerra contro i ribelli in Yemen, un giovane ufficiale dell’Impero Ottomano amava intrattenere i suoi soldati con la musica: francese e opere italiane che suonava ogni notte su un grammofono nel deserto. Le preferenze musicali giovanili di Ismet Inonu - che sarebbe diventato