- 02 marzo 2018
Nel mosaico Doha è pronta la favolosa Galleria di Milano
Pare che l'idea sia venuta durante un caffè da Biffi in Galleria. Pare che per realizzarla sia stata smontata una montagna di marmo di Carrara. Pare che gli splendidi pavimenti siano di bianco thassos che rimane fresco anche a temperature desertiche. Pare che siano stati piantati ulivi vecchi di
- 19 settembre 2016
Qatar asso pigliatutto, anche le “Donne di Algeri” di Picasso volano in Medio Oriente
“Le Femmes d'Alger (Versione “O”) del 1955 di Pablo Picasso che ha stabilito un record 11 maggio nell'asta “Looking Forward to the Past di Christie's a New York per l'opera più costosa mai venduta in asta, a 179,4 milioni dollari, potrebbe essere andato a un acquirente del Qatar. Insider del mondo
- 16 settembre 2016
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità finanziaria. Genealogia ed eterogenesi dei fini nell'arte contemporanea
L'analisi delle dinamiche in gioco nel moderno mondo dell'arte, con un'attenzione particolare ad alcune costanti teoriche e funzionali tipiche dell'attualità artistica, sono al centro del libro di Pierluigi Panza, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità finanziaria. Genealogia ed
- 15 gennaio 2016
Battaglia legale su un busto di Picasso tra Gagosian e la famiglia reale del Qatar
Gagosian e la famiglia reale del Qatar sono al centro di una battaglia legale per il possesso di una scultura di Picasso raffigurante la sua musa ispiratrice, Marie-Thérèse Walter (“Busto di donna”, 1931), attualmente esposta al Museum of Modern Art di New York nella mostra “Picasso Sculpture”, lo
- 13 marzo 2015
Qatar: dove vanno a finire gli acquisti dei grandi capolavori occidentali?
L'emiro del Qatar, il più potente collezionista di arte occidentale, nonostante il pesante crollo del prezzo del petrolio, è tornato sulla scena artistica internazionale, mettendo a segno un'altra acquisizione record. Per circa 300 milioni di dollari ha acquistato un dipinto a olio di Paul Gauguin
- 13 ottobre 2013
Power100 (Art Review) incorona la sceicca del Qatar Al-Mayassa regina dell’arte
È la presidente del Qatar Museums Authority (QMA), Sheikha Al-Mayassa bint Hamad bin Khalifa al-Thani, la personalità più influente del mondo in campo artistico. A stilare la classifica annuale Power100 è la rivista di arte contemporanea ArtReview, che l'ha scelta per «le ampie disponibilità
- 05 marzo 2013
"Vision 2030" il progetto espansionistico dell'emiro illuminato
DOHA - Al tramonto, poco dopo la chiusura al pubblico, il convoglio di auto si avvicina all'ingresso del Museo di arte islamica, sulla corniche. Piuttosto
- 22 ottobre 2012
Prima Christov-Bakargiev
È Carolyn Christov-Bakargiev, di origini italiane, la personalità più potente del mondo dell'arte contemporanea secondo la consueta classifica «Power 100» della rivista inglese «ArtReview». Classe 1957, nata negli Stati Uniti da madre piemontese e padre bulgaro, laurea alla Normale di Pisa,
- 01 maggio 2012
Ha 30 anni la sceicca più potente nel mondo dell'arte: il prossimo colpo potrebbe essere l'Urlo di Munch
Non è bella come mamma sceicca Mozah e si muove con più discrezione del papà, l'emiro del Qatar Hamad Al Thani che in poco tempo ha comprato gli hotel della