- 30 dicembre 2021
Per l’università più fondi a studenti e ricercatori
Via libera anche alla riorganizzazione del Cnr e al sostegno dei “cervelli” rientrati in Italia con agevolazioni fiscali
- 04 novembre 2020
Il Museo Archeologico Nazionale guarda al futuro
Il lockdown riporta la relazione con i visitatori alla modalità digitale. Nel piano strategico l’ampliamento, le sinergie con le altre istituzioni sui prestiti e la sezione tecnologica
- 12 agosto 2019
La Colonna Traiana fatta a fette
Una mostra alla Limonaia di Boboli affronta il tema delle tecniche e le modalità con cui venne eretto . il pesantissimo monumento, innalzato nel cuore di Roma per celebrare le vittorie di Traiano sui Daci
- 26 luglio 2019
Giulierini riconfermato come direttore del MANN di Napoli
Presentato l'Annual Report 2018 del museo, il documento che registra il livello di raggiungimento degli obiettivi annuali in relazione al framework di medio termine definito dal Piano Strategico pluriennale. Gli ottimi risultati del Museo arrivano con la conferma di Paolo Giulierini come direttore del Museo Archeologico di Napoli per i prossimi quattro anni
- 12 giugno 2019
La biblioteca di Leonardo da Vinci
Il Museo Galileo di Firenze ha allestito una mostra sulla raccolta di libri del genio toscano
- 05 marzo 2019
Record dei consumi in cultura nei comuni grandi e piccoli
È la regione con più musei d’Italia, se ne contano 760 tra statali, degli enti locali, ecclesiastici e privati, di cui 716 aperti al pubblico. Ogni 4.971 abitanti c’è un museo, però solo il 2,5% conta un numero di visitatori superiore a 500mila l’anno. L’endemica concentrazione nelle città d’arte –
- 03 dicembre 2018
Firenze superAbile, la guida che non c’era
Per chi ha un'esigenza “speciale”, dal disabile motorio all'ipovedente, dall'anziano alla famiglia con bambini piccoli, la visita di una città può rivelarsi piena di ostacoli: sconosciuti, deprimenti, spesso insormontabili. Gli ostacoli rischiano di moltiplicarsi per chi desidera visitare una città
- 27 novembre 2018
Le indagini «dal vero» che svelarono i limiti delle formule astratte
Il 25 aprile del 1797 il fisico reggiano Giovan Battista Venturi presentò all’Institut National des Sciences et Arts (oggi Institut de France) i risultati delle indagini che era venuto compiendo nei mesi precedenti sulla cospicua serie di manoscritti autografi di Leonardo recentemente acquisiti
- 22 aprile 2018
Così l’abito prende forma dalle vinacce. La scommessa Vegea sui mercati
Vegea sbarca al Victoria & Albert Museum di LondraDopo la vittoria del Global Chance Award di H&M e la partecipazione al Parlamento europeo in occasione della «Europe’s Top 50 innovators», l’azienda specializzata nel Vegeatextile, il biotesssuto derivato dalle vinacce di scarto, conquista la mostra
- 09 ottobre 2016
Una terra oltre le stelle
Se c’è una carta geografica al mondo che meriti un sito web dedicato questa è certamente l’Universalis Cosmographia, la raffigurazione a stampa dell’intero globo terracqueo pubblicata nel 1507. Questa mappa di grandi dimensioni (232x129 cm) è il più antico documento nel quale, in segno di omaggio
- 07 agosto 2016
Gli automi dell’antichità
«Il meccanico» per antonomasia era già ai suoi tempi Erone (I° sec. d.C.), matematico, fisico, ingegnere fra i maggiori della scuola di Alessandria, che aveva sedotto gli uomini del Rinascimento con gli automi e altri giochi meccanici illustrati nelle sue opere e a volte realizzati nel Cinquecento
- 11 dicembre 2011
Il bosone di Higgs alle corde
Nel 2012 il ko finale. Lo preannunciano i dati che verranno resi noti martedì. Sembra un romanzo di Dürrenmatt
- 18 ottobre 2011
Bicentenario dell'ipotesi di Avogadro (1811-2011)
Quest'anno, com'è noto, si sta celebrando il 150° anniversario dell'Unità d' Italia. Ed è anche l'anno internazionale della chimica. Ma nel 2011 ricorre un
- 08 giugno 2010
Omaggio di Firenze a Galileo
Riapre completamente rinnovato e con l'intenzione di stupire il Museo Galileo di Firenze, già Istituto e Museo di Storia della Scienza. Stupisce non solo per
- 07 giugno 2010
Weekend a Firenze: tra Galileo e il festival del viaggio
I percorsi lungo le antiche vie dei pellegrini, il turismo ecologico, lo scambio di casa e il couchsurfing: il viaggiare si evolve e incontra filosofie nuove e pratiche alternative.Per raccontarle e scoprire cosa si muove nell'universo dei viaggiatori c'è il Festival del viaggio, che si terrà a
- 01 gennaio 1900
Noi, riflessi nella mente degli altri
Nel 1991 «Nature» lo rifiutò giudicandolo «non di interesse generale» ma quel lavoro rivoluzionò la comprensione dei comportamenti umani - I progressi sui meccanismi per capire le intenzioni del prossimo raccontati dal grande scienziato
Piattaforme CITTADINE
Interi quartieri diventano apps e in Europa OpenPlaces connette i centri di ricerca