- 03 aprile 2023
Muholi, fierezza e nostalgia nei ritratti della “Leonessa Nera”
Al Mudec Photo di Milano fino al 30 luglio la mostra “Muholi. A Visual Activist”, a cura di Biba Giachetti
- 05 maggio 2021
Moda e arte a Milano: al via la mostra fotografica da Bulgari, riapre l’Armani/Silos
Fino al 28 maggio il negozio di Monte Napoleone ospita gli scatti di Paolo di Paolo, lo stilista prolunga le date di Heimat di Peter Lindbergh
- 12 luglio 2020
Una visione, uno scatto: “Il mondo che verrà” attraverso lo sguardo dei lettori
Si conclude la call to action con cui “IL” e Mudec Photo vi ha chiesto di partecipare al progetto di mostra virtuale, che resta ancora visitabile e che ha registrato la partecipazione di cinquanta fotografi di fama mondiale
- 25 giugno 2020
La mostra digitale “Il mondo che verrà” diventa interattiva e vi chiede di partecipare
I cinquanta fotograti che hanno aderito al progetto, curato da “IL” e da Mudec Photo, ci hanno restituito la loro visione. Ora allo sguardo di questi creativi può unirsi anche il vostro. Come? Vi basterà mandare i vostri scatti
- 03 giugno 2020
Senza maschera
Cambiare pelle per vivere, cambiare pelle per adattarsi. Questo è il tempo dell'adattamento, il tempo in cui trovare il nostro nuovo spazio
- 25 maggio 2020
Cosa vorrei che restasse
Una palestra in una casa di ringhiera a Milano, uno scatto del cuore che si porta dietro l'intuizione di una nuova consapevolezza. Il nostro passo che muta e ci insegna l'importanza di una nuova “andatura”
- 22 maggio 2020
On demand e interattivi, i musei nell’era post-Covid
Crescono i follower sui social grazie al raddoppio dei contenuti postati. «Ma farà la differenza il livello di coinvolgimento» spiega Lorenzini del Politecnico di Milano
- 21 maggio 2020
La Terra: la nostra nave nell’universo preziosa e unica
E se un giorno potessimo tutti navigare nello spazio? Se potessimo trasformare il Pianeta, davvero, in una grande casa comune? È questo il mondo che verrà nei desideri di un uomo, Paolo Nespoli, che ha compiuto l'affascinante esperienza dell'esplorazione
- 14 maggio 2020
Il futuro che abbiamo immaginato, il futuro che immagineremo
La fantascienza che diventa cronaca, la cronaca che ci costringe a ipotizzare nuove soluzioni, inedite prospettive. E non c'è più alternativa: dobbiamo imparare a guardare un nuovo orizzonte che sia comune
- 13 maggio 2020
Un viaggio visionario, il racconto per immagini di 50 fotografi
C’è chi sceglie il linguaggio della politica e chi la chiave del sentimento. In ogni caso la promessa è quella di una esperienza in grado di attivare, dentro lo spazio della virtualità, percorsi reali di analisi e di scoperta. “Il mondo che verrà” online dal 15 maggio, per tre mesi, di Mudec Photo e “IL”
- 07 maggio 2020
Maggio 2021 tra macerie e bellezza
Dopo la primavera del dolore, arriverà l'estate del sospetto, poi l'autunno dell'inquietudine ed infine l'inverno dello scontento. Così forse tra un anno a descrivere ciò che saremo serviranno le parole con cui Pier Vittorio Tondelli concludeva “Altri Libertini”: «Nella mia terra, solo ciò che sono mi aiuterà a vivere»
- 06 maggio 2020
Saremo rifugio di noi stessi
È molto difficile immaginare come saremo domani, quando l'epidemia avrà allentato il suo morso, ma noi abbiamo provato lo stesso a immaginarlo, chiedendo a 16 persone che sanno pensare e scrivere di narrarci speranze, paure, utopie e disillusioni preventive. A mostrarci, insomma, i loro sogni e i loro incubi. Questo è il primo racconto
- 05 maggio 2020
Come sarà “Il mondo che verrà”?
Dopo il coronavirus la nostra vita sarà migliore, peggiore o così così? Muterà tutto o resterà tutto come prima? Il racconto attraverso lo sguardo di cinquanta fotografi, protagonisti di una speciale mostra per “IL”
- 28 aprile 2020
“IL” in edicola, ogni numero un evento
Cinquanta fotografi internazionali e sedici scrittori raccontano il mondo che verrà
- 24 aprile 2020
Al Mudec le foto di Elliott Erwitt in videopillole
Per 5 settimane sono presentate dal Museo delle Culture sui suoi canali social Facebook, Instagram e Twitter
- 17 ottobre 2019
Storie di famiglie negli scatti di Elliott Erwitt
«Elliott Erwitt. Family è un piccolo campionario di storie umane. Come sempre, Erwitt conduce il suo racconto per immagini senza tesi, in totale sospensione di giudizio. Ci racconta i grandi eventi che hanno fatto la storia e i piccoli accidenti della quotidianità, ci ricorda che possiamo essere la
- 26 luglio 2019
Europa e Giappone s’incontrano al Mudec di Milano
Il 25 luglio 1585, arrivano a Milano quattro giovani giapponesi: sono i primi ambasciatori del Sol Levante in Europa. Sono cristiani, al seguito dei gesuiti, e sono in viaggio nel Vecchio continente da tre anni. Dalle righe di Urbano Monte, nel suo Compendio storico delle cose notabili di Milano,
- 21 gennaio 2019
Il fotografo Steve McCurry: «Chi sono io per giudicare un turista che scatta un selfie?»
I maestri della fotografia che lo hanno influenzato come Henri Cartier-Bresson e André Kertész sono legati indissolubilmente al bianco e nero, ma lui sarà ricordato per aver scattato “Afghan Girl”, l’immagine che dopo essere stata pubblicata sulla copertina di «National Geographic» nel giugno del