- 24 luglio 2019
Gestori idrici: verso i 4 miliardi di investimenti all’anno (con aumento tariffe)
I gestori idrici in Italia hanno realizzato investimenti per circa 2,8 miliardi nel corso del 2017, ma la cifra potrebbe salire a 4 miliardi medi annui nel periodo compreso tra il 2018 e il 2023
- 05 luglio 2019
Petrolio, così gli Usa hanno scatenato una battaglia navale
Sei petroliere bloccate per novanta giorni, in difficoltà persino a servire i pasti all’equipaggio, un giacimento nel mare Adriatico costretto a interrompere la produzione per oltre due mesi. E uno storico armatore italiano che ha dovuto ricorrere al concordato preventivo per sopravvivere alla
- 07 gennaio 2019
Borse, Piazza Affari svetta con le banche, spread a 269. Balzo del petrolio
Chiusura contrastata per le Borse europee, su cui è tornata a dominare la prudenza dopo il rally di venerdì scorso. Del resto lo shutdown americano, i dubbi sull'andamento dell'economia globale e l'incognita Brexit restano fattori che spingono gli investitori alla cautela, anche se potrebbero
- 17 gennaio 2018
Servizio idrico 2018, tre novità: standard di qualità, bonus sociale, regole tariffarie
I provvedimenti di fine anno dell'Autorità (che si prende anche il settore rifiuti) e le scadenze (scaglionate nel corso dell'anno)
- 08 settembre 2017
Volkswagen Polo / Costi
I costi della nuova Polo partono da circa 14 mila euro per il 1.0 Mpi da 65 cv per salire fino a circa 21 mila euro nella versione 1.0 Tsi da 115 cv con cambio automatico Dsg a sette rapporti nell'allestimento top di gamma. L'arrivo nei concessionari è previsto per il mese di ottobre e solo per le
- 28 ottobre 2016
Scontro Ungheria-Italia. Il premier: «Pari oneri o veto su bilancio». Orban: «Pronti a fare causa a Ue»
La questione migranti in Ue accende lo scontro tra il premier ungherese Viktor Orban e Matteo Renzi. «La politica interna italiana è un terreno difficile, l'Italia ha difficoltà di bilancio con un deficit che aumenta, mentre stanno arrivando in massa i migranti, con spese ingenti. Renzi ha tutte le
- 31 marzo 2016
Addio al premio Nobel Imre Kertesz
Addio all’autore di «Essere senza destino». Lo scrittore ungherese Imre Kertesz e premio Nobel per la Letteratura nel 2002, è morto oggi all'età di 86 anni: lo ha annunciato il suo editore, citato dall'agenzia di stampa Mti. Kertesz è morto all'alba, nel suo domicilio di Budapest, dopo una lunga
- 18 settembre 2015
Migranti, l’Ungheria richiama i riservisti e completa il muro con la Croazia
L'Ungheria ha annunciato la mobilitazione dei riservisti militari per far fronte a quella che il governo ha definito come «una situazione di migrazione di massa». Lo ha riferito l'agenzia Mti. Il provvedimento è stato preso dopo che l'arrivo di profughi dalla Croazia ha accresciuto la pressione
- 17 luglio 2014
Le piogge di inizio estate non minacciano la stagione. Le città d'arte compensano le località di mare
Le piogge di inizio estate hanno penalizzato le località di mare, ma non hanno compromesso la bilancia turistica: le città d'arte – Firenze in testa - hanno
- 08 gennaio 2012
Ungheria pronta ai negoziati con il Fmi senza porre condizioni
L'Ungheria è pronta ad avviare i negoziati senza precondizioni con il Fondo monetario internazionale (Fmi): lo ha dichiarato oggi il Primo ministro
- 07 ottobre 2010
Fango tossico nel Danubio, avvistati i primi pesci morti
Comincia ad apparire in tutta la sua drammatica realtà il disastro ecologico provocato in Ungheria dai fanghi tossici fuorusciti dal bacino di contenimento di
- 05 ottobre 2010
Fanghi chimici invadono villaggio ungherese: quattro morti
Almeno quattro persone sono morte, e tra loro un bambino di tre mesi, in conseguenza della rottura di una chiusa che conteneva fanghi chimici di lavorazione in