- 19 aprile 2023
Dl Capitali? «Serve più sostanza: ragionare sull’eccesso di regole»
«Non è vero che le imprese italiane hanno paura della Borsa. Abbiamo tutti sotto gli occhi l’esempio di Euronext Growth, che ha accolto in questi anni decine di aziende serie e preparate. L’approccio del Ddl è corretto, ma l’importante è non disperdere le energie in scelte che in alcuni casi sono
- 09 febbraio 2023
Fabbriche del futuro, viaggio nella prima giga factory italiana di batterie al litio
Quella di Teverola sarà la prima giga-factory nel Sud Europa, un cardine del progetto Ipcei dell’Unione europea per la transizione ecologica e l’affrancamento dai combustibili fossili
- 05 febbraio 2023
A fine 2023 l’Egm arriverà a 215 titoli quotati
La stima è dell’Osservatorio Pmi Egm che prevede anche un valore della capitalizzazione del listino a fine anno vicino ai 13 miliardi di euro
- 27 gennaio 2023
Dalla zona rossa al record con l’elettronica per auto
La prima zona rossa di Codogno è ormai un pallido ricordo. Con la lodigiana Mta, tra i big globali della componentistica elettronica per auto, in grado di rialzare subito la testa. Arrivando ora oltre i 270 milioni di ricavi, il 40% al di là dei livelli pre-Covid. «Sono stati anni complessi -
- 27 dicembre 2022
Una finanza italiana che sappia andare incontro alle imprese
L’industria finanziaria nazionale arriva fiaccata e oberata di obblighi e vincoli superiori alla media nel momento in cui deve competere con big player internazionali, che si avvantaggiano di regole e fiscalità e tempistiche più agevoli
- 24 novembre 2022
Illimity brinda al terzo posto, prima tra le grandi società
Da semplice documento in PowerPoint a una realtà in grado di raggiungere una redditività ai vertici del settore finanziario, con attivi pari a 5,3 miliardi. Il tutto nel giro di quattro anni. Non era un percorso né facile né scontato quello che era stato tracciato alla sua nascita per illimity,
- 20 ottobre 2022
L'impatto ESG sugli assetti societari del Codice della crisi di impresa
In un'ottica di prevenzione e di sostenibilità del business, l'adeguatezza degli assetti organizzativi e amministrativi non può prescindere da policy e procedure ESG e da una corretta contestualizzazione degli organismi di vigilanza
- 17 settembre 2022
Mta, componenti per automotive made in Codogno
Era il 1954 quando, a Codogno, Antonio Falchetti avviò la produzione di fusibili per ascensori...
- 11 agosto 2022
New York, in arrivo tassa sul traffico da 23 dollari al giorno
La misura prevista dalle autorità locali attendeva il via libera dalla Federal Highway Administration che ora ha approvato la valutazione ambientale
- 05 maggio 2022
Le small cap attutiscono l’impatto dei mercati
Dai bilanci 2021 di una buona rappresentanza delle quotate su Euronext Growth Milan emergono positivi risultati economici e finanziari; entro l’anno attesi altri 20 debutti sul listino
- 20 marzo 2022
Industria, il Covid e la guerra spingono le filiere verso nuove autarchie
Incertezze geopolitiche e difficoltà logistiche favoriscono l'avvicinamento delle catene di fornitura ai luoghi della produzione
- 31 dicembre 2021
Borsa Italiana, record di Ipo: mai così tante dal Duemila
Anche in Italia si ragiona su come rendere più conveniente per le aziende imboccare la strada della quotazione che, se ben studiata, permetterebbe a tante Pmi di sfruttare il trampolino del mercato dei capitali per crescere
- 20 dicembre 2021
Shopping in Cina per Gvs: rilevata Shanghai transfusion technology
Operazione da 50 milioni di euro che permette l’ingresso nel mercato healthcare cinese - L’ad Scagliardini: «Con questa operazione e i tre nuovi centri distributivi in Malesia, Thailandia e Vietnam pronti a cresce in Asia»
- 25 novembre 2021
Piazza Affari sempre più «green»: il 53% delle quotate considera il climate change
In un anno crescono dell’11% le società del mercato MTA che menzionano il cambiamento climatico nella propria informativa
- 08 novembre 2021
Lo scatto di Mta, dal blocco in zona rossa al record di fatturato
Il gruppo di Codogno fu il primo in Italia a finire in lockdown ora è in rotta per superare quota 200 milioni, il massimo dell’era pre-Covid