- 04 novembre 2022
Gomme invernali, è arrivato il momento di mettersi in regola
In alcune zone alpine da metà ottobre sono già in vigore le ordinanze riguardanti la circolazione nella stagione fredda. Nel resto d'Italia la stagione delle gomme invernali, delle catene e delle calze da neve omologate parte da metà novembre. Ecco quello che c'è da sapere
- 12 ottobre 2022
Riscaldamento, tecnici Enea al lavoro sul vademecum per i condomìni
Riduzione delle temperature e del periodo di accensione dei riscaldamenti in tutta Italia nel decreto Cingolani firmato il 6 ottobre
Le cinque serie tv da non perdere a giugno: è il mese del supereroe disfunzionale
Sfogliando nell'offerta globale di streaming, satellite e digitale terrestre, ecco una selezione dei titoli da non farsi scappare
- 18 maggio 2022
La gang salvadoregna MS13 studia il grande salto nel traffico di droga mondiale
Mara Salvatrucha mostra segni di espansione del portafoglio criminale. L’ultima puntata del podcast «NarcCovid» porta alla luce la forza di questa rete
- 02 maggio 2022
Alla guida della Ferrari in Formula 1, direttamente dal salotto di casa
Grazie al simulatore ideato da Axsim, che ricorda l'abitacolo di una vettura, ci si ritrova al via di un Gran Premio virtuale. E per continuare a videogiocare anche outdoor le soluzioni non mancano fra monitor, console portatili e cuffie da gamer professionisti
- 30 aprile 2022
Catasto, effetto superbonus: 300mila atti in più per aggiornare i valori degli immobili
Il 110% per la riqualificazione energetica e la messa in sicurezza degli edifici cambia anche il catasto. Oltre 300mila atti in più nel 2021 per aggiornare i valori catastali degli immobili
- 11 marzo 2022
Longino & Cardenal apre un e-commerce di «cibi rari» dedicato ai ristoratori
Sul portale oltre 2mila referenze, il 98% delle quali in esclusiva selezionati in base a grado di innovazione e sostenibilità
- 27 gennaio 2022
Stop all’accisa sull’energia autoprodotta e consumata, anche se ceduta a terzi
Immobile con impianto fotovoltaico per produzione di energia elettrica per autoconsumo. Nell’immobile viene ospitata un’altra azienda, con un contratto di locazione all inclusive. L’agenzia delle Dogane contesta la violazione della disciplina sulle accise (che prevede l’esenzione dall’accisa solo per l’energia autoprodotta ed autoconsumata dal produttore stesso) e chiede, a titolo di accisa non pagata, un importo calcolato su tutta l’energia autoprodotta senza considerare che solo una parte minoritaria della stessa è di fatto utilizzata dalla società in affitto. Alla richiesta di riduzione le dogane replicano che non essendo stati informati preventivamente in modo da poter dare indicazioni al fine di distinguere in modo certificato l’e.e. consumata dalle due aziende separatamente, occorre pagare l’accisa sulla totalità della produzione. Si richiede un parere, anche considerando che è oggettivo che parte di essa è autoconsumata (esente dall’accisa), dunque pare ingiusto dover pagare l’accisa su tutto.M.S. – Como
- 28 dicembre 2021
Artcurial e Dorotheum chiudono il 2021 con risultati in crescita
La casa d'aste francese chiude l’anno con un fatturato di 169 milioni di euro (+13,3%), mentre l'austriaca segna il record della sua storia grazie all'arte moderna