- 18 febbraio 2022
Icom Italia: un premio per la ricerca e per i musei pionieri dell’Open Access
C'è tempo fino al 15 aprile per partecipare ai due concorsi per ricercatori e per i musei che meglio rappresentano l'adozione di una strategia di Open Culture in Italia
- 13 giugno 2021
L’alleanza della cultura digitale e della competenza tradizionale per la qualità
Il blocco dei luoghi della cultura e la crescita digitale. Qualità in pericolo. Il nuovo ruolo delle istituzioni della competenza, come le biblioteche
- 14 gennaio 2021
Wikipedia compie 20 anni: come il sapere libero e condiviso ha cambiato la conoscenza
Una fonte di informazione (e un esercito di volontari) che con il tempo ha affinato la sua credibilità con regole certe e chiare per l’aggiornamento
- 31 ottobre 2020
Parlamento unito per il libero riuso delle foto, tarda l’ok del Mibact
Alla Camera c'è consenso dei partiti sull'introduzione del libero riuso delle immagini di beni culturali nel pubblico dominio, ma il Mibact non si esprime
- 06 luglio 2018
Successo di pubblico per il Met con 7,35 milioni di visitatori
Record di visitatori per il Metropolitan Museum of Art nella gestione fiscale che si è chiusa a fine giugno 2018. Nelle sue tre sedi The Met Fifth Avenue, The Met Cloisters e The Met Breueri visitatori sono stati oltre 7,35 milioni registrando l'affluenza più elevata nella storia del museo. Il
- 03 luglio 2018
Wikipedia sciopera per il copyright. Il Parlamento Ue: «Non sarete toccati»
Gli utenti di Wikipedia, l’enciclopedia online a partecipazione libera, si sveglieranno con una sorpresa: le pagine italiane del sito sono oscurate, si legge, in protesta contro le violazioni della «libertà di Internet» che sarebbero previste dalla nuova direttiva Ue sul copyright. Il Parlamento