movimentazione
Trust project- 29 maggio 2023
Ports of Genoa, proiettati verso il futuro con 3 miliardi di nuovi investimenti
È la porta di accesso a Sud in Europa, il più importante polo portuale italiano: guidato dall’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Ligure Occidentale, l’insieme dei porti di Genova, Savona e Vado Ligure - riuniti nel brand Ports of Genoa- costituisce il cardine del rinnovamento delle
- 27 maggio 2023
Le sfide dell'autotrasporto nell'era della sostenibilità
Il mondo dell'autotrasporto è sempre alle prese con numerose sfide ...
- 13 maggio 2023
Cento per cento di occupati a 12 mesi dal diploma: la scuola per tecnici ferroviari che garantisce un lavoro (ben pagato)
Occupazione al cento per cento a 12 mesi dal diploma per tecnici ferroviari nella scuola nata all’interno del Porto di Venezia su richiesta delle imprese
- 08 maggio 2023
OVS, il rinnovamento di prodotti e immagine spinge il business
Strategia. Nell’esercizio previsti 80 milioni di investimenti capitalizzati: focus sulla efficienza operativa. Il rischio del calo del potere d’acquisto delle famiglie
- 07 maggio 2023
Criptocrack, The Rock Trading al banco di prova della liquidazione: come tutelarsi
L’istanza di insinuazione al passivo, cioè la domanda tramite cui i creditori di una società sottoposta a liquidazione giudiziale (il vecchio”fallimento”) chiedono l’ammissione del loro credito al passivo della procedura per poter ottenere il soddisfacimento del proprio credito va fatta prima possibile
- 03 maggio 2023
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 3 maggio focus della Cassazione su adozione, malattia professionale, bancarotta e abusi edilizi
- 25 aprile 2023
Una sopravvenienza attiva si realizza quando viene meno una passività effettivamente esistente
È il requisito della certezza dell’estinzione di una posizione debitoria a identificare la sopravvenienza attiva e l’anno di imputazione
- 21 aprile 2023
La Sardegna riaffida la linea con il Lazio
Entro il 5 maggio le compagnie di navigazione interessate dovranno presentare offerta per l’affidamento delle tratte da assicurare a tariffe agevolate dietro compensazioni pubbliche per 42,4 milioni più sette in caso di proroga
- 19 aprile 2023
AI: moda passeggera o vera rivoluzione?
Dagli sviluppatori di codice ai poeti, dai professori agli studenti, dai professionisti ai dipendenti, negli ultimi mesi tutti abbiamo sentito parlare di Chat GPT. La temiamo, ne abbiamo messo alla prova le conoscenze o sfruttato le capacità. Abbiamo letto notizie su possibili concorrenti, nuovi
- 18 aprile 2023
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 18 aprile focus su lavoro, condominio e carcere duro
- 17 aprile 2023
Sogin, appalto da 151 milioni per completare il complesso Cemex a Saluggia (Vercelli)
Nuova gara dopo la risoluzione del contratto per gravi inadempimenti e per i rilevanti ritardi del vecchio appaltatore
- 16 aprile 2023
Etf attivi: risultati e costi ai raggi X
Gli Etf attivi sono un ibrido tra i fondi quotati passivi e i fondi comuni tradizionali. Le performance però sono molto vicine a quelle dei passivi e i costi di poco superiori
- 11 aprile 2023
Battiston: «Esplodono le bolle, destinati a sopravvivere solo i più competitivi»
Il docente di fisica ed ex presidente Asi: «Il contesto competitivo è molto forte: è sufficiente fallire un lancio per dichiarare bancarotta»
Africa, la corsa a due tra Pechino e Dubai per i porti del Continente
Il Continente incide ancora in maniera marginale sul commercio globale, ma il suo peso sta crescendo. E il posizionamento sulle coste diventa decisivo, soprattutto nel vivo della corsa alle materie prime
- 05 aprile 2023
Il Garante privacy aiuta a difendersi dagli attacchi malevoli di vishing
I malfattori del vishing utilizzano il telefono come strumento per appropriarsi di dati personali, soprattutto di natura bancaria o legati alle carte di credito, con lo scopo di sottrarre somme di denaro più o meno ingenti
- 03 aprile 2023
Criptovalute, controlli sugli operatori di virtual-asset
Aumentano le comunicazioni antiriciclaggio per movimentazioni anomale di criptovalute. Ma sono i soggetti finanziari, soprattutto gli intermediari bancari, a trainare il livello segnaletico, percependo «il rischio connesso con tali strumenti, in particolare a causa delle difficoltà di tracciare i
Libretti di risparmio Coop: tutto quello che i soci prestatori dovrebbero sapere
In ritardo di 5 anni l’attesa delibera Cicr su garanzie e gestione dei rischi