- 26 luglio 2022
Wärtsilä: la crisi, gli esuberi e quegli 11,5 milioni di contributi pubblici
A questi vanno aggiunti i 30 milioni di euro di garanzie Sace, 20 milioni di euro richiesti nel 2017 per superare una crisi produttiva, un’operazione da 20 milioni, con l’intervento pubblico, per la dismissione di terreni e capannoni e i 34 milioni di euro richiesti allo sportello Pnrr
- 14 luglio 2022
Wartsila delocalizza la produzione di motori per navi: 450 esuberi a Trieste
La decisione rientra in un piano di riorganizzazione della produzione a livello europeo per migliorare la competitività. Per Fim, Fiom e Uilm è inaccettabile
- 30 giugno 2022
L'Europa si prepara a dire addio all'endotermico
Per il raggiungimento degli obiettivi climatici stabiliti dal pacchetto Fit for 55...
- 29 giugno 2022
Powell e Lagarde non rassicurano i mercati, a Milano (-1,2%) giù la galassia Agnelli. Volatile Wall Street
Non si placa l’ansia da recessione sui listini dopo una serie di dati macro deludenti negli Usa, dove si registra un’inflazione peggiore delle stime e un Pil in calo più del previsto. Per il Ftse Mib -20% nel primo semestre. Petrolio in rally, spread sotto i 200 punti
- 15 giugno 2022
Crociere, tornano a crescere i passeggeri
Nel 2022 previsti 38 milioni di crocieristi in Europa, che saliranno a 48, 6 milioni nel 2023
- 10 giugno 2022
Bye bye Diesel. Il suicidio politico europeo di cedere sovranità tecnologica alla Cina
La decisione del parlamento europeo di vietare la vendita di automobili a combustione tradizionale dal 2035 rappresenta una scelta di politica industriale destinata a segnare il futuro dell’industria europea. In termini di riduzione di centralità dell'Europa nella nuova globalizzazione
- 07 giugno 2022
Parlamento Ue al voto sull’alt ai motori diesel e benzina
Domani il Parlamento europeo vota su messa al bando della vendita di veicoli con motori termici (proposta dalla Commissione Ue per il 2035), obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 nelle tappe intermedie, possibilità di ammettere anche i motori termici alimentati con combustibili sintetici
- 31 maggio 2022
Land Rover Defender 130 a 8 posti: è il più lungo di sempre
Dopo la 90 a tre porte e la 110 a 5 posti ecco la 130 extra long con tre posti aggiunti concentrati nella terza fila e tanto spazio in più a bordo
- 20 maggio 2022
Loccioni, lo spirito di Olivetti e le valli del Verdicchio dove corre l’auto elettrica
Volvo, Toyota, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Stellantis, Porsche, Daimler, Audi, Bosch, StM: non c’è marchio o fornitore dell’automotive impegnato nella transizione elettrica che non sia sceso nelle Marche per testare batterie, assali, motori e inverter
- 09 aprile 2022
Barriere psicologiche che frenano la corsa della mobilità elettrica
La diffusione della mobilità elettrica è una delle sfide più importanti per la decarbonizzazione e per la transizione verso una società sostenibile. Purtroppo, però, il 2021 si è chiuso con l’Italia in fondo alle classifiche internazionali (dati Ernst & Young, EY Electric Vehicle Country Readiness
- 06 aprile 2022
Mercedes Classe A
Mercedes Classe A Incentivi auto per la Mercedes Classe A 250 e plug-in hybrid, grazie ai 37 g/km di anidride carbonica e al prezzo di listino pari a 45.050 euro. Pur mantenendo un’estetica sportiva e rimanendo nella classe delle compatte, la quarta generazione di Classe A è cresciuta nelle
- 01 aprile 2022
Da Fs e Regione 300 milioni per 27 nuovi treni in Calabria
Fra questi convogli di media capacità (come i “Rock” e i “Pop”) e tredici nuovi “Blues”, con motori diesel, pantografo elettrico e batterie
- 11 marzo 2022
Mercedes Classe A ibrida plug-in
Solo 1.6 litri per 100 km per la Mercedes Classe A in versione plug-in hybrid. Pur mantenendo un’estetica sportiva e rimanendo nella classe delle compatte, la quarta generazione di Classe A è cresciuta nelle dimensioni ed è diventata più comoda e lussuosa. Tra le peculiarità tecnologiche della
- 08 marzo 2022
Fs, treni ibridi al via: ordine per Hitachi da 1,6 miliardi
Avanza il piano Trenitalia che prevede entro i prossimi quattro anni il rinnovo dell’80% dei convogli regionali
- 07 marzo 2022
Puglia, esplode la crisi dell’auto: dopo Bosch si temono altri esuberi
Dall'azienda tedesca il primo annuncio di 700 esuberi, sul comparto pesanti ricadute del passaggio all'elettrico
- 04 febbraio 2022
Treni, cura da 4 miliardi di Regione e Gruppo Fs per spegnere le proteste
Pendolari infuriati: «La pandemia ha aggravato la crisi già in atto»Annunciati forti investimenti in nuovi convogli e potenziamento della rete
- 19 gennaio 2022
Stellantis / Jeep Grand Cherokee
Basata su una nuova architettura, la quinta generazione della Grand Cherokee dice addio ai motori diesel ma riceve un lungo pacchetto di novità sul fronte dello stile, della qualità percepita, della tecnologia, della sicurezza e delle dotazioni dedicate alla guida in offroad. Il tutto puntando
- 11 gennaio 2022
Lombardia protagonista della mobilità elettrica
Dalle immatricolazioni di auto elettriche alle stazioni di ricarica, la regione è in cima alle classifiche italiane