- 14 luglio 2022
Wartsila delocalizza la produzione di motori per navi: 450 esuberi a Trieste
La decisione rientra in un piano di riorganizzazione della produzione a livello europeo per migliorare la competitività. Per Fim, Fiom e Uilm è inaccettabile
- 04 luglio 2022
L’auto di lusso alla francese solo elettrica entro due anni
DS, il marchio premium di Stellantis, ha già scelto quale sarà il suo futuro: dal 2024 tutti i nuovi modelli del brand francese saranno esclusivamente elettrici, ma intanto lancia il restyling della DS7. E quando si parla di esclusivamente, vuol dire che davvero saranno solo elettriche, senza
- 30 giugno 2022
L'Europa si prepara a dire addio all'endotermico
Per il raggiungimento degli obiettivi climatici stabiliti dal pacchetto Fit for 55...
- 29 giugno 2022
Powell e Lagarde non rassicurano i mercati, a Milano (-1,2%) giù la galassia Agnelli. Volatile Wall Street
Non si placa l’ansia da recessione sui listini dopo una serie di dati macro deludenti negli Usa, dove si registra un’inflazione peggiore delle stime e un Pil in calo più del previsto. Per il Ftse Mib -20% nel primo semestre. Petrolio in rally, spread sotto i 200 punti
- 27 giugno 2022
DS 7 è arrivato il momento del restyling. Il lancio è previsto subito dopo l'estate
In vendita dal 2007 il suv di punta dell'offerta del brand premium di Stellantis corregge il tiro nello stile, offre un inedito infotainment e dei plug-in più potenti
- 15 giugno 2022
Crociere, tornano a crescere i passeggeri
Nel 2022 previsti 38 milioni di crocieristi in Europa, che saliranno a 48, 6 milioni nel 2023
- 13 giugno 2022
Rimborso auto all’amministratore, i limiti per la spesa deducibile dalla Srl
Una società a responsabilità limitata effettua il rimborso chilometrico all’amministratore (socio) per le trasferte di lavoro che questi effettua con un proprio automezzo diesel di 3124 cc e 27 cavalli fiscali . Posto che il rimborso è fiscalmente spettante se riferito a autoveicoli fino a 20 cavalli fiscali si chiede quale delle seguenti soluzioni possa essere attuata:a) la srl rimborsa le trasferte con riferimento a un automezzo di potenza 20 cavalli fiscali (applicando tariffa Aci di un mezzo il più simile possibile);b) la srl rimborsa le trasferte km con la tariffa Aci dell’automezzo utilizzato (27 cavalli fiscali) operando fiscalmente una ripresa del costo eccedente la tariffa di cui al punto a);c) la srl rimborsa le trasferte km con la tariffa Aci dell’automezzo utilizzato (27 cv fiscali) e non opera alcuna rettifica fiscale per la ripresa del costo eccedente la tariffa di cui al punto a).La società sostiene la terza soluzione c), che però a mio avviso la espone a notevoli rischi in caso di verifiche.L. F. – Belluno
Piano sul clima Ue, a rischio la filiera dell'auto
La decisione del parlamento europeo di vietare la vendita di automobili a combustione tradizionale dal 2035...
- 10 giugno 2022
Bye bye Diesel. Il suicidio politico europeo di cedere sovranità tecnologica alla Cina
La decisione del parlamento europeo di vietare la vendita di automobili a combustione tradizionale dal 2035 rappresenta una scelta di politica industriale destinata a segnare il futuro dell’industria europea. In termini di riduzione di centralità dell'Europa nella nuova globalizzazione
- 07 giugno 2022
Parlamento Ue al voto sull’alt ai motori diesel e benzina
Domani il Parlamento europeo vota su messa al bando della vendita di veicoli con motori termici (proposta dalla Commissione Ue per il 2035), obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 nelle tappe intermedie, possibilità di ammettere anche i motori termici alimentati con combustibili sintetici
- 31 maggio 2022
Land Rover Defender 130 a 8 posti: è il più lungo di sempre
Dopo la 90 a tre porte e la 110 a 5 posti ecco la 130 extra long con tre posti aggiunti concentrati nella terza fila e tanto spazio in più a bordo
- 20 maggio 2022
Loccioni, lo spirito di Olivetti e le valli del Verdicchio dove corre l’auto elettrica
Volvo, Toyota, Ferrari, Lamborghini, Maserati, Stellantis, Porsche, Daimler, Audi, Bosch, StM: non c’è marchio o fornitore dell’automotive impegnato nella transizione elettrica che non sia sceso nelle Marche per testare batterie, assali, motori e inverter
- 17 maggio 2022
Piano Fnm da oltre due miliardi per l’acquisto di 281 nuovi treni
Previsto il rinnovamento integrale del materiale rotabile: ordinati anche 14 convogli a idrogeno. I nuovi mezzi garantiscono la riduzione del 30% dei consumi e tassi elevati di riutilizzabilità
- 15 maggio 2022
Auto, prenotazione incentivi al via. A chi convengono di più?
Pronta la circolare ministeriale che permetterà ai concessionari di raccogliere contratti agevolabili, anche se l’apertura della piattaforma telematica di prenotazione è prevista per il 25 maggio
- 10 maggio 2022
Fiat 500X
Quinta posizione per la Fiat 500X tra i suv e i crossover più venduti nel mese di aprile, grazie a 1.969 immatricolazioni. Crossover compatta dalle linee originali e dagli ingombri non esagerati visto che è lunga meno di 430 cm la Fiat 500X si presta anche all'uso urbano. Tra le motorizzazioni
- 04 maggio 2022
Fiat 500X
La Fiat 500X arriva a 1969 immatricolazioni nel mese di aprile, conquistando la nona posizione tra le auto più vendute nel mese di Aprile. Crossover compatta dalle linee originali e dagli ingombri non esagerati visto che è lunga meno di 430 cm la Fiat 500X si presta anche all’uso urbano. Piacevole
- 03 maggio 2022
Nasce Ford Pro: marchio dedicato ai veicoli commerciali
Ford Pro è il nuovo brand dedicato alle flotte di veicoli commerciali europee che introduce soluzioni digitali e innovative per aumentare la produttività e ridurre i costi
- 12 aprile 2022
Suv Mercedes: tutti i modelli da 116 a 634 cavalli
Gli ottimi risultati di Mercedes per il 2021 passano anche dal grande successo dei suoi suv: 4 vetture su 10 vendute dalla Casa della stella appartengono infatti a questa categoria. Mercedes ha intuito per tempo la “suv mania” e non per nulla, delle 37 vetture che ha a listino, ben 12 appartengono
- 09 aprile 2022
Barriere psicologiche che frenano la corsa della mobilità elettrica
La diffusione della mobilità elettrica è una delle sfide più importanti per la decarbonizzazione e per la transizione verso una società sostenibile. Purtroppo, però, il 2021 si è chiuso con l’Italia in fondo alle classifiche internazionali (dati Ernst & Young, EY Electric Vehicle Country Readiness