- 02 giugno 2020
La pioniera del Color Field può ancora crescere
Il successo in asta delle grandi opere degli anni ’70 riconoscono la maturità di Helen Frankenthaler, tutto da rivalutare il periodo germinale degli anni ’50
- 15 novembre 2019
Sotheby’s, espressionisti e afro-americani guidano l'asta di contemporaneo
La forte presenza di clienti asiatici sostiene il mercato nella piazza americana e rende inutili le innumerevoli garanzie a protezione di oltre metà dei lotti
- 14 novembre 2019
Se il valore dell’arte dipendesse dal colore?
Uno studio di due economisti americani prova a mettere in relazione gli attributi della colorazione di un’opera d’arte con le sue quotazioni raggiunte sul mercato
- 17 maggio 2019
Bacon e l’Espressionismo Astratto guidano l'asta di contemporaneo
La settimana di aste serali a New York si è conclusa con il catalogo di proposto da Sotheby's il 16 maggio, grazie a 56 lotti venduti sui 63 proposti, pari all'89% per numero e un ricavo di 342 milioni di $, di cui 100 concentrati nei primi due lotti passati di mano a 50 milioni l'uno.
- 06 febbraio 2019
Le scelte strategiche premiano Phillips: un 2018 in crescita
La casa d'aste Phillips chiude la gestione 2018 con un aumento del volume d'affari del 29% a 916,5 milioni di $ nel 2018, il livello annuale più elevato nella storia dell'azienda. Il turnover delle vendite all'asta salgono del 27% a 794,3 milioni di dollari, mentre le vendite private sono in
- 17 luglio 2018
L’arte che spaventava Hitler
Erano passati poco più di due mesi dalla sua nomina a Cancelliere del Reich - il 30 gennaio 1933 - quando Hitler ordinò alle Squadre d’assalto di chiudere il Bauhaus, la scuola superiore d’arte e architettura allora diretta da Mies van der Rohe che, cacciata l’anno prima da Dessau - già in mano ai
- 18 maggio 2018
Arte americana protagonista da Christie’s New York
L'ultima asta serale della settimana ha confermato la capacità del mercato di assorbire un'offerta notevole di lavori a prezzi elevati; il catalogo di 64 lotti d'arte del dopoguerra e contemporanea offerti da Christie's il 17 maggio ha visto solo sei invenduti, per un ricavo complessivo di 398,7
- 20 settembre 2017
Scandalo Knoedler, si chiude la decima causa legale contro Anne Freedman
Si è chiusa a Manhattan la decima causa legale per frode intentata nei confronti di Ann Freedman, direttrice della Knoedler & Co., storica galleria di NewYork. L'ultima causa tra le dieci cause intentate contro Ann Freedman e la holding della galleria (la 8-31 Holding Inc.) è stata portata avanti
- 18 maggio 2017
Poliedricità da Espressionismo astratto
Mark Rothko, Willem de Koonig, Robert Motherwell, Jackson Pollock, Clyfford Still, Barnett Newman, Conrad Marca-Relli, Helen Frankenthaler; sono questi solo alcuni fra i più importanti nomi presenti nella selezione di 130 opere che il Museo Guggenheim di Bilbao dedica all'Espressionismo Astratto
- 17 maggio 2017
Record per la scultura moderna da Sotheby’s New York
L'asta di arte impressionista e moderna proposta daSotheby's la sera del 16 maggio ha portato realizzi in linea con le aspettative, con 37 lotti venduti sui 50 effettivamente offerti (74% per numero e 86% per valore) per un totale di quasi 174 milioni di dollari, entro la stima pre-asta di 147-210
- 05 ottobre 2016
Tutto venduto per la collezione Waddington da Christie’s Londra
La prima asta della lunga settimana londinese dedicata all’arte moderna e contemporanea, in coincidenza con le fiere Frieze , ha portato il miglior inizio possibile: tutti 44 i lotti del catalogo offerto da Christie’s la sera del 4 ottobre hanno trovato un compratore, per un ricavo di 28,3 milioni
- 16 agosto 2016
Che fine avremmo fatto se non ci fossero stati i mercanti d'arte?
“Che fine avremmo fatto se non ci fossero stati i mercanti d'arte?”, si domandò una volta Pablo Picasso. Yann Kerlau, manager del lusso con la passione per l'arte e il pallino della scrittura, nel libro “Cacciatori d'arte. I mercanti di ieri e di oggi” (Johan & Levi editore) traccia in maniera
- 05 giugno 2016
Due collezioni Guggenheim
Non è ozioso interrogarsi su quali (altre) strade avrebbe potuto imboccare la grande arte del XX secolo senza l’azione di due collezionisti come Solomon R. Guggenheim e la nipote Peggy. Kandinsky sarebbe diventato l’idolo planetario che è, se Solomon non ne avesse acquisito decine di opere per i
- 15 maggio 2016
La casa delle opere che dialogano
Un lembo lucente d’autostrada sull’Atlantico mi porta a Key Biscayne, zona residenziale di Miami dove vive una delle figure chiave dell’arte contemporanea: Martin Z. Margulies, costruttore e filantropo, collezionista tra i più raffinati d’America e fondatore della Margulies Collection at Warehouse
- 15 ottobre 2015
Penelope a Teheran
Teheran è una delle città più inquinate del mondo (secondo l’iraniana Mehr News Agency l’incremento di traffico all’inizio dell’anno scolastico ha fatto crescere di 198 tonnellate le emissioni inquinanti), eppure vi si respira – metaforicamente – un’aria nuova. L’accordo sull’energia nucleare ha
- 13 febbraio 2014
Scozia, la secessione che spaventa Londra
IMPRESE CONTRARIE - I grandi gruppi industriali e finanziari mettono in guardia contro i rischi economici di un distacco traumatico da Londra
- 16 ottobre 2013
Masters antichi tra i moderni
Che il mercato oggi veda l'arte contemporanea svolgere un ruolo di catalizzatore per quella antica è dimostrato una volta di più da ciò che accade a Londra in occasione di Frieze. L'appuntamento ha deciso lo scorso anno di aggiungere con Frieze Masters uno spazio dedicato all'arte anteriore al XX
- 09 ottobre 2013
Jackson Pollock e gli irascibili. A Milano
Un pittore di rottura, una vita sregolata da rock star e il propulsore di un nuovo corso. Quello che negli anni '50 sposta il centro dell'arte, dell'innovazione e della cultura mondiale dalla stanca Europa del dopoguerra ai vitali Stati Uniti. È stato tutto questo e molto altro Jackson Pollock.
- 23 settembre 2013
Pollock e gli Irascibili. La scuola di New York in mostra a Milano
Gli olii che gocciolano con irruenza ritmata, a tratti ossessiva e il gesto pittorico rivoluzionario. E ancora i campi di colore emozionalmente distesi. Sono