- 26 maggio 2022
La revisione dei prezzi in un contratto di partenariato pubblico privato nelle more tra aggiudicazione e sottoscrizione del contratto. Quid juris?
In ambito di appalti pubblici sono noti a tutti gli interventi normativi degli ultimi mesi che tentano di contrastare le inevitabili ripercussioni negative legate all'aumento dei prezzi delle materie prime e ai rincari dei fattori energetici attraverso il meccanismo della modifica di cui all'art. 106 del D.Lgs. n. 50 del 2016
- 12 maggio 2022
Sostenibilità, Nespresso ottiene la certificazione B Corp
L’azienda ribadisce l’impegno per ridurre l’impatto ambientale e prosegue con le iniziative intraprese come società Benefit
- 04 maggio 2022
Assegno divorzile revocato se l'ex coniuge convive more uxorio e coabita con una terza persona
Censurate le sentenze di merito secondo cui - visto l'importo modico dell'assegno mensile (250 euro) - questo doveva continuare a essere corrisposto
- 21 marzo 2022
Egm ai raggi X: la B Corp Reti incrementa il fatturato del 13,9% a 24,9 milioni
L’azienda tecnologica dal 2019 redige un report di sostenibilità (dal 2020 un vero e proprio bilancio di sostenibilità) secondo i principi Gri
- 08 marzo 2022
GIM Legal con Canaima Fund Lux nell'offerta di scambio in Italia su bond governo venezuelano e Pdvsa
Dal default della Repubblica Bolivariana del Venezuela del 2017 è la prima operazione in Italia per lo scambio di obbligazioni venezuelane presenti sul mercato ed è rivolta a investitori istituzionali e professionali
- 07 febbraio 2022
B Corp, ecco perché le pmi italiane della moda sono un modello di sostenibilità per il mondo
Legame con il territorio e la comunità, attenzione alle materie prime, qualità in primo piano: gli esperti della certificazione più desiderata spiegano come le imprese del sistema moda italiano siano l’avanguardia della sostenibilità
- 04 febbraio 2022
B Corp, l’industria beauty certifica l’impegno nella sostenibilità
Davines Group, Herbatint, Dermophisiologique e N&B entrano nella B Corp Beauty Coalition per condividere le migliori pratiche in ambito etico e ambientale e sensibilizzare i consumatori
- 27 gennaio 2022
Aperte iscrizioni Misp Università Cattolica, da Netflix e Lux Vide 6 borse di studio
International Screenwriting and Production, da oltre 20 anni fucina di talenti nel mercato nazionale e internazionale della scrittura per il cinema, la Tv e l'editoria e della produzione audiovisiva
- 17 gennaio 2022
L’etica e la sostenibilità uniscono il beauty, nasce la B Corp Coalition
Ventisei aziende certificate provenienti da otto paesi e tre continenti, tra cui l’italiano gruppo Davines, si uniscono per promuovere un cambiamento sistemico e durevole nell'industria della bellezza
- 22 ottobre 2021
Pensione di reversibilità: la convivenza "more uxorio" ha rilievo giuridico se provata
L'ordinanza n. 26651 del 2021 è l'occasione per fare il punto su questione scottante
- 23 luglio 2021
Storia di... L'economia delle piccole cose - Fiat lux, come l'economia illumina la vita
La pandemia ha portato con sé grandi cambiamenti......
- 13 maggio 2021
Società Benefit, vantaggi fiscali e differenze con le B-Corp®
Non solo vantaggi fiscali ma anche reputazione e immagine, oltre ad aumento della produttività e attrazione degli investitori - Nel 2020, anno della pandemia, in Italia il numero delle Società Benefit è raddoppiato, segno, tra l'altro, di un sempre maggior interesse, anche da parte del mondo del business, ai temi della sostenibilità e della trasparenza
- 13 aprile 2021
Le Sezioni Unite equiparano la convivenza more uxorio al vincolo matrimoniale ai fini dell'applicazione dell'art.384 co. 1 c.p.
Nota a sentenza: Cass. Pen., Sez. Un., 17/03/21, n. 10381
- 08 aprile 2021
Lux Vide vicina alla vendita: Sony e Fremantle in corsa per il big della fiction italiana
La casa di produzione di «Don Matteo» e «Leonardo» apre il dossier cessione. Wildside, Cattleya e Palomar già passate in pochi anni sotto il controllo estero
- 30 marzo 2021
Estesa l'applicabilità dell'esimente dell'articolo 384 del Cp al convivente more uxorio
Le sezioni Unite penali "virano" verso un'interpretazione dinamica di famiglia convenzionalmente orientata, estesa ai rapporti di fatto