- 21 novembre 2022
Perché la Terra e le persone non sono risorse
Si usa dire che il pianeta Terra e le persone sono risorse strategiche
- 30 ottobre 2022
Nicchie da scoprire: in mostra le ceramiche transilvaniche di von Bartha
Alla Fondazione H. Geiger fino al 6 novembre una raccolta di qualità museale con pezzi che risalgono al Settecento
- 21 ottobre 2022
Piazze e strade d’Europa illuminate dalla magia dell’Avvento
Dall’Italia all’Europa ecco 13 destinazioni dove la tradizione dei mercatini natalizi è un must. Un’occasione per vistarle o ritornavi da fine novembre e fino a Natale
- 25 settembre 2022
Elezioni e astensionismo: perché un terzo dei cittadini non ha partecipato al voto
Si sono ormai indeboliti sia il voto d’appartenenza che quello di scambio. Sono due i grandi serbatoi dell’astensione: il dissenso e la lealtà passiva
- 17 agosto 2022
L'Islanda da scoprire nei libri, fra geyser, ghiacci e vulcani
In un paesaggio tanto aspro ed estremo, una delle più importanti autrici contemporanee di Reykjavik racconta il sogno di costruire una serra e un orto.
- 17 giugno 2022
Addio a Jean-Louis Trintignant, indimenticato protagonista de “Il Sorpasso”
Il celebre attore aveva 91 anni. Tra le sue interpretazioni più celebri “Il conformista”, “Finalmente domenica!”, “La mia notte con Maud”, “Amour” e “Tre colori - Film rosso”
- 05 giugno 2022
Giorgio Parisi, il Nobel dei sistemi complessi tra vetri misteriosi e favole per i nipoti
Il fisico, premiato nel 2021 e presente al Festival dell'Economia di Trento, riflette su scienza, progetti, famiglia, crisi della sinistra. E racconta gli amici francesi
- 18 aprile 2022
Catherine Spaak e il mito della giovinezza
La sensuale attrice oggetto del desiderio dell’Italia degli anni ’60 è morta a 77 anni
Morta Catherine Spaak, icona conturbante della commedia all’italiana
Francese di nascita e italiana d’adozione, aveva 77 anni. Fu attrice per Risi e Monicelli, poi cantante e volto della Tv nazionalpopolare
- 07 aprile 2022
Ermelinda Spinelli, nominata nuova Partner di Freshfields
Si occupa di tutti gli aspetti del diritto antitrust, con particolare riferimento a intese e abusi di posizione dominante, controllo delle concentrazioni, nonché programmi di compliance. Ha sviluppato una notevole esperienza in una vasta gamma di settori quali il private equity, life sciences, mercati finanziari e assicurativi, trasporti e industria manifatturiera.
- 14 marzo 2022
Dacia Maraini, la militanza gentile contro la perdita del sentimento di comunità
La scrittrice, oggi celebrata da un Meridiano, riflette sulla perdita di vicinanza tra intellettuali e nella società ricordando avventure e tormenti dell’amico Pasolini
- 27 febbraio 2022
Un alfabeto per orientarsi all'interno dell'opera di Pasolini
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini...
- 01 febbraio 2022
I versi solidali e solitari di Riccardo Bravi
In libreria “Poesie di solitudine e di rivolta” con prefazione di Umberto Piersanti, postfazione di Angelo Vannini, Arcipelago Itaca
- 28 gennaio 2022
Coro di voci per costruire un umanesimo industriale capace di farsi ascoltare
Non è particolarmente gremito il panorama delle aziende italiane che nel cuore del Novecento, nel momento cioè di massima esplosione del mito industriale, possono vantare, come la Pirelli, un rapporto di osmosi con gli uomini di lettere. Pochi conoscono, per esempio, che nel 1947, in vista del 75°
- 21 gennaio 2022
Quattro luoghi per un binomio perfetto tra tè e letteratura
Leggere e bere una tazza di tè è un gesto che trasmette benessere ancor più se lo si fa dove lo scrigno è perfetto. Da Roma a Parigi, dal mare della Puglia alla montagna di Courmayeur ecco dove trovare il luogo più adatto a ciascuno
- 23 dicembre 2021
Gli advisor legali - Freshfields e Giovannelli - nell'acquisizione di ABC Farmaceutici da parte del Gruppo ICE
Freshfields Bruckhaus Deringer ha assistito il gruppo ICE, attivo nel settore della produzione di principi attivi farmaceutici (API), in relazione all'acquisizione di ABC Farmaceutici S.p.A., società farmaceutica fondata nel 1925 dedita alla ricerca, produzione e vendita di prodotti farmaceutici e principi attivi.
- 02 novembre 2021
Quando Moravia disse no ad Anne Frank
Negli anni Cinquanta il «Diario» venne tradotto in Europa e negli Usa. Einaudi predispose l'edizione italiana e pensò di affidare la prefazione al romanziere. Lui accettò, ma non la scrisse mai