- 09 agosto 2022
Addio a Issey Miyake, lo stilista giapponese che ha segnato la storia della moda europea
Uomo di poche parole, ha sempre cercato essenzialità e funzionalità, senza trascurare la ricerca su forme e materiali
- 08 agosto 2022
Metaverso e Web3, tutte le mosse (e le sfide) delle aziende di moda e lusso
Investimenti in tecnologia, real estate virtuali, prodotti digitali, team dedicati e tutela legale. Il caso della start up italiana Ninfa che apre uno spazio fisico a Milano per spiegare gli Nft
- 05 agosto 2022
Oltre il riciclo: la moda punta sui materiali fatti con CO2 sottratta all’atmosfera
Aumentano start up e multinazionali che realizzano tessuti e bioplastiche trasformando i gas serra, con cui sono stati realizzati i primi accessori e abiti. È finalmente la soluzione per abbattere l’impatto dell’industria?
- 04 agosto 2022
Bonus moda, per la compilazione della dichiarazione sostitutiva il massimale è di 1,8 milioni
Il “bonus rimanenze moda”, disciplinato dall’articolo 48-bis del cosiddetto decreto rilancio (decreto legge 34/2020), prevede un credito di imposta teorico del 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino (articolo 92, comma 1, del Testo unico delle imposte sui redditi, Dpr 917/1986) che eccede la media del medesimo valore registrato nei tre periodi precedenti a quello di spettanza del beneficio. Al fine della compilazione dell’istanza qual è il massimale degli aiuti di Stato (sezione 3.1) da considerare? Per la compilazione del modello dell'autodichiarazione degli aiuti di Stato, è stato più volte precisato che è necessario considerare il cosiddetto Bonus moda nel massimale di 1.800.000 euro, ma nelle istruzioni relative alla presentazione della domanda del Bonus moda è indicato il massimale di 2.300.000 euro. Pertanto, si chiede se il bonus moda da considerare per la compilazione dell'autodichiarazione è quello relativo al periodo di imposta 2020.M.V. – Torino
- 02 agosto 2022
Acque arricchite, non solo una moda:crescono investimenti e consumi
Accelerano gli aquisti per le bottiglie con estratti di frutta o erbe, vitamine, mineralie anche acido ialuronico
- 29 luglio 2022
A Venezia il 27 e 28 ottobre il primo Forum sulla sostenibilità nell’industria della moda
“Venice Sustainable Fashion Forum 2022” sarà ospitato alla Fondazione Cini sull’Isola di San Giorgio e punta a diventare l'evento di riferimento annuale per la sostenibilità nell’industria della moda
- 28 luglio 2022
Moda maschile, oggi il capo perfetto unisce comfort e made to measure
Una tendenza sempre più diffusa: l'abbigliamento informale è al centro del guardaroba da uomo. Grazie a servizi su misura, volumi rilassati e materiali di ricerca.
- 27 luglio 2022
Con “Via Veneto Edition” Roma prosegue il rilancio della moda
Dopo la sfilata di Valentino e quella di Altaroma, la Capitale conferma la sua nuova attenzione per il sistema moda con un evento organizzato a Via Veneto: ospiti speciali Brunello Cucinelli e Lineapiù
Ercole Botto Poala è il nuovo presidente di Confindustria Moda
L’amministratore delegato di Reda, tra i più importanti lanifici italiani, prende il posto di Cirillo Marcolin: «Dobbiamo affrontare come sistema le sfide della sostenibilità, digitalizzazione e internazionalizzazione»
- 20 luglio 2022
Bce pronta ad alzare i tassi. E se tornassero di moda i vecchi CcT?
I titoli del Tesoro indicizzati all’Euribor offrono una protezione naturale alle grandi manovre di Francoforte. Ma sono più vulnerabili in caso di forti turbolenze sullo spread
- 15 luglio 2022
Dolce&Gabbana, l’eterno ritorno in Sicilia per 10 anni d’alta moda
Ospiti da tutto il mondo per le sfilate delle creazioni più esclusive da donna e da uomo: quattro giorni per capire le tradizionali artigianali dell’isola e l’influenza che ha avuto su ogni forma di arte
- 11 luglio 2022
Un ammasso di galassie: ecco la prima immagine dai confini dell’Universo
Il presidente Joe Biden mostra la prima illustrazione trasmessa dal nuovo telescopio spaziale James Webb: martedì pomeriggio tutta la serie
Moda e Greenwashing, verso la regolamentazione del settore
Il greenwashing espone le aziende a controversie legali in materia di pubblicità ingannevole o per responsabilità per danni ambientali, nonché ad un danno reputazionale - La politica ESG come leva competitiva