- 26 maggio 2018
Perché la decisione di Moody’s avvicina l’Italia al baratro del «junk rating»
DAL NOSTRO CORRISPONDENTEFRANCOFORTE - L'Italia è un debitore sovrano meno affidabile: la volontà e la capacità dello Stato italiano di rimborsare i 1.907 miliardi di titoli di Stato in circolazione sta dando segnali di peggioramento, e questo rischia di far deragliare il debito/Pil italiano
- 25 maggio 2018
Moody’s avverte l’Italia: «Rischio declassamento, incognite sui conti pubblici»
L'ondata ribassista che venerdì ha colpito duramente la Borsa italiana e i titoli di Stato rischia di ripetersi lunedì: l'agenzia di valutazione del credito Moody's ha annunciato infatti di aver avviato la procedura di revisione del rating sovrano dell'Italia - attualmente «Baa2» - per un possibile
- 29 marzo 2018
Tesla crolla a Wall Street dopo scontro e downgrade Moody’s
Le azioni di Tesla hanno avuto uno scivolone fino a oltre il 9% nella seduta di ieri a Wall Street. Pesa il downgrade di Moody’s sul titolo della società di Elon Musk dal grado B3 a B2, per i troppi ritardi nella consegna del Model 3: nel settore automotive è diventata quasi una leggenda la vicenda
- 16 marzo 2018
Moody’s declassa la Turchia ma il Pil continua a correre
La leadership di Recep Tayyip Erdogan sta compromettendo la credibilità della Turchia e ne sta limitando le potenzialità di crescita economica. L’accusa viene dall’agenzia Moody’s che ieri ha tagliato il rating di Ankara da Ba1 a Ba2, collocando l’affidabilità del debito turco due gradini al di
- 31 gennaio 2018
Blackstone a Moody’s, alla conquista dei dati finanziari
Se i dati sono il petrolio di domani, lo sono ancora di più quelli finanziari. Perché che il mercato salga o scenda, che l’economia sia in crescita o in recessione, che le aziende macinino utili e distribuiscano dividendi o affrontino ristrutturazioni, sarà comunque e sempre necessario misurare ciò
- 17 ottobre 2017
Da Moody’s una doccia fredda sulle banche italiane, pesano Npl e crescita modesta
È proprio una doccia fredda quella di Moody's sulle banche italiane: l’outlook, che è la prospettiva su un arco temporale di 12-18 mesi, resta negativo nonostante lo stock delle sofferenze abbia avviato un trend positivo di riduzione, come ricorda il ministro Padoan citando un -25% da inizio anno,
- 07 ottobre 2017
Moody’s conferma il rating dell’Italia a Baa2
Moody’s ha confermato ieri il rating Baa2 dell’Italia e ha mantenuto l’outlook negativo, dopo averlo peggiorato da stabile lo scorso dicembre. Pur riconoscendo «i recenti miglioramenti» con il governo che è riuscito a «stabilizzare il settore bancario» - riducendo il rischio estremo di crisi gravi
- 06 ottobre 2017
Moody’s conferma il rating dell’Italia e valuta i rischi dell’addio di Barcellona a Madrid
Moody's ha confermato il rating dell'Italia a Baa2, ribadendo anche l'outlook negativo. Lo ha reso noto in serata l'agenzia in una nota. La valutazione sul nostro Paese è che sia riuscito a evitare una crisi più profonda del sistema bancario e stia vivendo un momento di crescita più forte. Questo
- 23 settembre 2017
Moody’s gela la May: declassato il rating del Regno Unito
Doccia fredda per Theresa May a seguito del suo intervento di Firenze sugli sviluppi della Brexit. L’agenzia di rating Moody’s Investors Service ha declassato l’affidabilità creditizia del Regno Unito ad Aa2, il terzo livello più alto nella scala di valutazione della società statunitense. Un colpo
- 11 settembre 2017
Per Moody’s Harvey e Irma costeranno tra 150 e 200 miliardi. E mezzo punto di Pil
I danni provocati dagli uragani Harvey e Irma potrebbero spaziare dai 150 ai 200 miliardi di dollari. E' quanto calcola Moody's, le cui stime preliminari parlano anche di una perdita economica per 20-30 miliardi di dollari. Per questo l'agenzia di rating ha tagliato di mezzo punto percentuale le
- 30 agosto 2017
Moody’s rivede al rialzo il Pil italiano: +1,3% nel 2017 e nel 2018
Moody’s rivede al rialzo le stime di crescita dell’Italia per il 2017 e il 2018. Per quest'anno e l’anno prossimo la celebre agenzia di rating prevede una crescita del prodotto interno lordo dell’1,3% contro lo 0,8% e l’1% stimati in precedenza.
- 06 luglio 2017
Moody’s abbassa l’outlook al Qatar
La reazione saudita era prevedibile. «Il boicottaggio economico e politico continuerà fin quando il Qatar non rinuncerà alle proprie posizioni», ha dichiarato ieri il ministro degli Esteri saudita, Adel Al-Jubeir, riunitosi con i suoi colleghi di Egitto, Emirati Arabi Uniti e Bahrein al-Cairo.
- 23 giugno 2017
Moody’s: in Italia ripartono i bond corporate
Ripartono le obbligazioni societarie in Italia, con emissioni attese tra i 20 e i 25 miliardi nel 2017 e 2018, dopo un 2016 sottotono, anche se l'attesa non è ancora quella di un ritorno ai picchi storici. Lo stima l'agenzia Moody's, che segnala come già nei primi cinque mesi del 2017 i volumi
- 24 maggio 2017
Moody’s fa i conti e si allinea alla realtà dei fatti
Il downgrade delle agenzie di rating, come spesso accade, arriva sempre un po' in ritardo. Il giorno prima del fallimento, Lehman Brothers aveva un merito solidissimo. Con il downgrade del debito sovrano della Cina da A1 a Aa3, Moody's sceglie di allinearsi alla realtà dei fatti più che fornire un
Moody’s taglia il rating della Cina da Aa3 ad A1: è la prima volta da 28 anni
Moody's ha tagliato il rating sovrano della Cina ad “A1” da “Aa3”, a causa dei timori sul rallentamento della crescita economica e sull'aumento del debito governativo, proiettato verso il 40% del Pil per il 2018. L'agenzia di valutazione, in una nota, ha comunicato di aver anche modificato
- 16 maggio 2017
Moody’s fa shopping in Olanda. La rivale S&P la boccia
New York - Rating fratricidi. Moody' si e' data allo shopping tra le agenzie di analisi e intelligence del business, comprando la societa' olandese Bureau Van Dijk per 3,3 miliardi di dollari. Ma per tutta risposta la grande rivale Standard & Poor's ha annunciato di aver ridimensionato l'outlook
- 24 marzo 2017
Moody’s: uno shock per l’euro farebbe perdere la tripla A alla Germania
FRANCOFORTE. Il rischio di una rottura dell’unione monetaria europea minaccia non solo i Paesi più deboli dell’area euro, ma anche la Germania, secondo l’agenzia di rating Moody's, secondo cui avrebbe un impatto negativo sulla valutazione massima, la tripla A, del debito tedesco.«Un aumento