- 30 giugno 2022
Egm ai raggi X: i dispositivi medici di Svas Biosana segnano +12,1% di ricavi
Il giro d’affari nel primo trimestre 2022 sale a 21,3 milioni per l’azienda di Somma Vesuviana (Napoli) entrata nel programma Elite di Borsa Italiana nel 2012
- 27 giugno 2022
Porti turistici italiani poco sostenibili: uno su quattro è certificato
Uno studio dell’Università di Genova ha analizzato 255 scali del Mediterraneo di cui 76 italiani. Focus su certificazioni Iso ricevute e Bandiere Blu
- 13 giugno 2022
Il mercato del gin cresce a doppia cifra e Montenegro lancia un tour estivo
Il nuovo Edgar Sopper Gin sarà protagonista di 20 tappe che da giugno a settembre dalla Riviera Romagnola alle le Marche dall’Isola d'Elba alla Puglia.
- 09 giugno 2022
Dall’energia alla difesa, tutti i temi su cui Italia e Francia faranno asse in Europa
L’ultima cena all’Eliseo del premier Draghi con il presidente Macron conferma la ritrovata convergenza tra Roma e Parigi. I dossier: guerra, adesione Ucraina alla Ue, energia, difesa, riforma dei Trattati, nuovo Recovery
- 08 giugno 2022
Salario minimo, come funziona la direttiva Ue e perché non impone una soglia europea
L’accordo fra Parlamento e Consiglio ha scatenato le tensioni. Ma il testo di Bruxelles fissa obiettivi blandi e non crea incongruenze con la contrattazione
- 03 giugno 2022
Nessun luogo è lontano dal Festival dell'economia di Trento
I 100 giorni di guerra in Ucraina
- 24 maggio 2022
Sfide territoriali, politica di coesione e strategie macroregionali. L'esperienza italiana
Rivedi il webinar di Work4Future
- 23 maggio 2022
Etichetta antispreco, 50 milioni i prodotti a scaffale entro l’anno
L’iniziativa dell’app Too Good To Go vuole sensibilizzare sulla differenza tra la data di scadenza e il termine minimo di conservazione (Tmc)
Gas, così il Tap prepara il raddoppio per portare oltre 20 miliardi di mc all’anno
L’infrastruttura che porta in Italia il gas dall’Azerbaigian è prossima alla capacità massima pari a 10 miliardi di mc all’anno, di cui 8 in Italia. Gli investimenti necessari sono contenuti ma i tempi non sono immediati
Draghi all’Europarlamento: rivedere Trattati Ue per superare principio unanimità. Superbonus, il premier: «Non siamo d’accordo»
Per il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto alla plenaria del Parlamento Europeo, «abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso: dall’economia, all’energia, alla sicurezza»
- 28 aprile 2022
Ecco le 9 città italiane scelte dall’Ue per diventare a impatto zero nel 2030: nessuna al Sud
Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino sono tra le 100 città europee che parteciperanno alla missione Ue per 100 città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
- 23 aprile 2022
Terremoto in Bosnia di magnitudo 5,7. Nessun danno segnalato in Italia
Morta una giovane di 28 anni, alcuni feriti. Il sisma è avvenuto venerdì sera alle 23.07 a 42 chilometri a sud-est della città di Mostar a una profondità di 5 chilometri
- 15 aprile 2022
Finlandia e Svezia, la procedura di adesione alla Nato
I due paesi stanno accelerando sul proprio ingresso nell’Alleanza Atlantica. Come funziona la procedura e cosa favorisce Helsinki e Stoccolma
- 11 aprile 2022
Il futuro delle relazioni fra mondo slavo e Unione europea
Nella storia più recente dell'umanità ci sono stati alcuni leader che, pur essendo costretti a cedere al dominio della forza, hanno contribuito a cambiare il corso degli avvenimenti non solo per il loro paese ma per un insieme più vasto di popoli e di stati.Fra questi leader c'è stato certamente
- 09 aprile 2022
Guerra in Ucraina, bugie e verità distorte: come agisce la propaganda di Putin
Diversi temi e argomenti della propaganda russa fanno ormai parte del “rumore di fondo” che caratterizza lo scambio di opinioni sulle ragioni della guerra nei Paesi occidentali
- 04 aprile 2022
Unione Europea, l’Ucraina e l’enigma dell’allargamento
L’aggressione russa dell’Ucraina ha accelerato la discussione sull’allargamento dell’Unione europea (Ue). L’11 marzo scorso, il Consiglio europeo ha chiesto alla Commissione europea di predisporre la complessa procedura che potrebbe condurre all’entrata dell’Ucraina nell’Ue, insieme alla Moldavia e