Monica Bonvicini
Trust project- 30 maggio 2023
Frieze New York catalizzatore per le artiste contemporanee
Numero contenuto di gallerie per l’edizione americana della fiera inglese. Forte attenzione per l'arte al femminile. Interesse per le nuove proposte
- 30 aprile 2023
Art Basel e Frieze annunciano gli highlights
A maggio e giugno le due fiere a Basilea e New York animano il mercato dell'arte moderna e contemporanea
- 26 dicembre 2022
Pecci, per la programmazione artistica fondamentale l’intervento pubblico
La collezione cresce con opere di artiste e si punta all’aumento dei ricavi dalla biglietteria delle mostre. Lievitano i costi per i consumi energetici
- 01 dicembre 2022
Ruangrupa, Cecilia Alemani e le artiste sono i più potenti dell’arte
Le liste dei Top 100 di ArtReview e Monopol mettono ai primi posti i curatori di Documenta e Biennale e l'arte impegnata delle donne
- 24 maggio 2022
ARCOlisboa 2022, continua a sostenere la scena artistica locale
Lo sviluppo della città fa leva sull'innovazione tecnologica con al centro l'arte. La fiera rientra nella strategia della capitale della cultura in Europa
- 25 marzo 2022
Esperienze all’estero sempre più cruciali per gli artisti italiani
I dati evidenziano una buona visibilità di cui però non beneficiano né i giovani, né i mid-career
- 02 marzo 2022
Il successo di una fiera? Slalom tra business e curiosità del visitatore
Parla Nicola Ricciardi, direttore di miart, alla sua seconda edizione in calendario dal 1 al 3 aprile integrerà versione fisica e piattaforma digitale. Le risorse del PNRR sulla città
- 28 febbraio 2022
ARCO, edizione anomala ma con molte acquisizioni istituzionali
La fiera madrilena, nell'edizione 40+1 ha saputo far fronte alle difficoltà del mercato sudamericano facendo leva su acquisizioni istituzionali ed espositori europei
- 09 gennaio 2022
L’arte che verrà
Tra biennali e grandi mostre il 2022 si prospetta come un grande anno per l'arte, Coronavirus permettendo
- 17 settembre 2021
Miart, grande flusso di collezionisti e primi acquisti
Si apre la seconda giornata dell’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea, buona l’accoglienza degli ospiti e della tematizzazione sulla poesia e la parola. Guida agli stand ricchi di proposte
- 17 agosto 2021
König Galerie apre al mercato secondario
Con Messe in St. Agnes, il gallerista Johann König promuove una “fiera” nei suoi spazi, puntando a raggiungere un pubblico più ampio
- 13 luglio 2021
Finalmente arte dal vivo! ARCO Madrid ci riporta alla realtà
Successo di pubblico e vendite nonostante le restrizioni che impattano soprattutto sulle gallerie sudamericane. Vivace programma collaterale di eventi in fondazioni e musei
- 09 giugno 2021
L’arte contemporanea riparte da Roma
Dopo il lockdown a singhiozzo boom di offerta espositiva sul contemporaneo, ma pesa l'assenza di supporto politico
- 28 maggio 2021
Il Maxxi raddoppia a Palazzo Ardinghelli
Inaugurata la seconda sede del museo del contemporaneo, il palazzo restaurato con il contributo di 7,2 milioni dalla Federazione Russa
- 24 aprile 2021
L’arte esce da musei e gallerie per raggiungere il pubblico
Dopo mesi di chiusure forzate, si cercano nuove strategie espositive: ritorno all'arte pubblica, vetrine dei negozi vuoti espongono installazioni e gli artisti entrano nelle case
- 10 settembre 2020
Miart nomina alla direzione artistica Nicola Ricciardi
La fiera è in corso in versione virtuale e mentre il mondo dell’arte tenta una ripartenza autunnale selezionato il direttore delle Ogr di Torino per il prossimo appuntamento di aprile
- 02 aprile 2020
Lasciamo spazio al caso
Giocare con l’imponderabile come si gioca con il destino (o è il destino che si prende gioco di noi?). Si può raccontare la storia dell'arte con un mazzo di tarocchi. E anche prevedere il futuro ai lettori di “IL”, se a farlo è l'ideatore della rassegna che trasforma il vulcano di Stromboli in un oracolo della creatività più recente
- 26 marzo 2020
Art Basel Hong Kong, i risultati delle Online Viewing Rooms
Sulla piattaforma 233 gallerie con più di duemila opere del valore di 253 milioni di dollari: 250.000 visitatori virtuali, bene la trasparenza, meno le vendite
- 29 febbraio 2020
L’effetto Cindy Sherman su una generazione
Identità e trasformazione nella mostra al Bank Austria Kunstforum a confronto con le opere delle autrici successive