- 04 agosto 2022
Erg, sale l’utile netto. Riviste al rialzo le stime 2022
In calo di un miliardo l’indebitamento. L’ad Merli: «Rafforzeremo la leadership nell’eolico e il posizionamento nel solare in Italia»
- 16 luglio 2022
Crisi di governo, le imprese: «Fase delicata, serve responsabilità»
Le territoriali di Confindustria tra stupore e preoccupazione dopo la verifica apertasi sull’esecutivo Draghi: il momoento è delicato, ne va del futuro del Paese
- 23 giugno 2022
De Nora scopre le carte in vista dell’Ipo: distribuirà il 25% degli utili, flottante al 20%
La società dell’idrogeno presenta i piani per la quotazione, attesa entro fine mese
- 21 giugno 2022
Borsa, la carica delle matricole vale 12 miliardi. Ipo spinte dalla transizione verde
L'accoppiata De Nora-Plenitude regala un'estate movimentata a Piazza Affari, ma il listino si mantiene selettivo: nel 2022 attesa per ora la sola Generalfinance, in bilico la quotazione di Epta
- 20 giugno 2022
De Nora in Borsa entro fine giugno, nel capitale entrano i Garrone
Fissato un prezzo tra 13,5 e 16,5 euro per azione, corrispondenti a una capitalizzazione post aumento di capitale tra 2,72 e 3,28 miliardi
- 16 giugno 2022
Erg, al via la svolta strategica: partnership con il fondo Ifm
La quota dei Garrone in una newco partecipata dal colosso australiano. Al fondo il 35% della holding per 1 miliardo, con opzione per iniettare altri 500 milioni
- 17 maggio 2022
Erg aumenta il portafoglio delle fonti energetiche rinnovabili
Nel 2021, anno non facile, perché condizionato sia dal perdurare della crisi pandemica sia (soprattutto) dal fortissimo rialzo del prezzo dell’energia e da una crisi dei mercati di quel settore, Erg ha portato avanti la crescita del proprio portafoglio Fer (Fonti energetiche rinnovabili) e si è
- 13 maggio 2022
Colleghi diversamente fragranti
La conduttrice del Tg1 Dania Mondini ha denunciato di essere stata vittima di un caso di mobbing...
- 31 marzo 2022
Via al Piano Dafne Education, proclamati i due giovani vincitori del Premio di laurea
Il riconoscimento è andato a Chiara Sguizzardi (Università degli Studi di Verona) e a Domenico Spinelli (Politecnico di Milano)
- 13 dicembre 2021
Invecchiamento cognitivo
Una recente ricerca dimostra che l'attività lavorativa ha un ruolo attivo nel mantenere il nostro cervello in salute......
- 03 novembre 2021
Delibere sul superbonus all'unanimità se si altera il decoro architettonico
Il Tribunale di Milano: il Dl 34/2020 non deroga l’articolo 1120 del Codice sul divieto di innovazioni
- 28 settembre 2021
Iag investe 1,5 milioni di dollari in Futurely, la startup digitale per l’università
Il deal segna il primo passo in avanti nello sviluppo di un modello che ha messo a fattor comune (e in rete) mentor, docenti e referenti nel campo delle competenze trasversali e dell’orientamento
- 26 maggio 2021
Infrastrutture, due cantieri su tre sono fermi o lavorano a singhiozzo
Secondo il monitoraggio condotto dall'Osservatorio territoriale infrastrutture) su 68 progetti nel Nord Italia
- 14 maggio 2021
Erg, nuovo piano industriale: investimenti da 2 miliardi e accordo con Tim
Il 90% degli investimenti sarà dedicato alla crescita nelle rinnovabili. Approvata la trimestrale con ricavi e risultato netto in crescita
- 10 maggio 2021
Giovanni Stucchi è il nuovo Group General Counsel and General Secretary
Fra le sue responsabilità: la gestione delle attività legali, ordinarie e straordinarie, sia stragiudiziali che giudiziali, gli adempimenti societari e la compliance
- 05 maggio 2021
LA RINEGOZIAZIONE DEL DEBITO: L'ESPERIENZA DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE
In attesa dell'entrata in vigore delle nuove norme della crisi di impresa – ad oggi prevista per il prossimo 1° settembre 2021, ancora recentemente messa in discussione da più voci per il timore che la nuova disciplina dell'allerta possa risultare incompatibile con la grave situazione economica post-pandemica gli operatori si preparano ad affrontare l'ondata di richieste di rinegoziazione del debito che le imprese, al termine del periodo di moratorie concesse ex lege, saranno presumibilmente costrette a presentare sui tavoli delle banche creditrici.
- 03 maggio 2021
ConTe.it: gli stakeholder e i clienti chiedono scelte sostenibili e polizze competitive e sicure
L'intervista di Antonio Bagetta, ad ConTe.it a SustainEconomy.24
- 28 aprile 2021
Il petrolio è un lontano ricordo: ora il gruppo è leader in Italia nella produzione di energia eolica
Dal petrolio all’energia green. Anche riassunto in una sola frase, il percorso di Erg spicca come un caso unico nel panorama dell’industria italiana. La singolarità dell’iter imprenditoriale che caratterizza il gruppo genovese guidato dalle famiglie Garrone e Mondini si legge nei suoi oltre 80 anni
- 26 aprile 2021
Erg nomina il nuovo ad e delibera un dividendo di 0,75 euro per azione
Paolo Luigi Merli sostituisce al vertice del gruppo Luca Bettonte, che resta nel cda. Nel 2020 il gruppo ha raggiunto utili per 12,4 milioni e risultato netto di 105,8 milioni
- 23 aprile 2021
La Gronda è ancora ferma Le imprese: opera fondamentale
Il crollo del ponte Morandi, il 14 agosto 2018, con le sue 43 vittime e il contenzioso sorto, in conseguenza della tragedia, tra Governo e Autostrade per l’Italia ha improvvisamente bloccato l’iter di un’infrastruttura che la Liguria considerava ormai acquisita e di cui si aspettava solo l’avvio