- 15 ottobre 2021
Elogio del tartufo: come celebrare a tavola uno dei simboli dell'autunno
Un giro alla Fiera del Tartufo Bianco d'Alba, una notte sulle colline delle Langhe, un ristorante stellato. E gli strumenti giusti per cucinare in casa.
- 30 luglio 2020
Prosciutti Raspini: con nuovo marchio Fdai garantita la filiera italiana al 100%
La storica azienda piemontese di salumi ha firmato un accordo commerciale con Coldiretti per produrre prosciutto cotto che valorizza le produzioni locali
- 20 giugno 2020
Ripartiamo con insetti e animali!
Le fake news erano un problema serio ancora prima la pandemia ......
- 05 aprile 2020
Globetrotter24: Campania, Piemonte e qualche quiz sul mondo
Questa settimana andiamo in Campania, alla scoperta della Reggia ......
- 11 luglio 2019
Compagnia di San Paolo e Fondazione Denegri prendono il controllo di SocialFare
L’operazione decreta l’investimento diretto di una fondazione dentro un’impresa sociale: l’incubatore torinese pronto a scalare
- 17 giugno 2019
Il Monferrato guarda a Langhe e Borgogna e punta sul rilancio del Grignolino
La storia dei produttori di vino piemontesi è fatta di riscatti e sfide. Lo dimostra il caso del Barolo e dei grandi rossi piemontesi. Ed è a questa storia che guarda il progetto «Monferace», avviato nel 2015 da una decina di produttori del Monferrato con un obiettivo preciso, portare il
- 31 dicembre 2018
Meraviglie di «mano donnesca»
«Le donne sono venute in eccellenza, di ciascun’arte ov’hanno posto cura» (Orlando Furioso, canto XX) Questo straordinario riconoscimento dell’Ariosto delle virtù artistiche femminili trova eco nel Vasari che nella seconda edizione delle sue celebri Vite de’ più eccellenti pittori scultori e
- 12 novembre 2018
Così la mafia ha messo le mani su ciò che mangiamo
Giuseppe Antoci aveva ricevuto minacce più di una volta. «Finirai con la gola tagliata» avevano scritto su un biglietto, mettendo insieme singole lettere tagliate a caso da giornali e riviste.Nel maggio 2016 si sono fatti vivi. Antoci, all’epoca presidente del Parco Nazionale dei Nebrodi, area
- 02 novembre 2018
Manovra, terre al popolo: perché il progetto del governo rischia di fare flop
Terre gratis per le famiglie numerose. L’incentivo dal sapore retrò è scritto nero su bianco nella legge di bilancio dove si prevede l’assegnazione di terreni di proprietà dello Stato ai nuclei familiari che mettano al mondo un terzo figlio - finora meno di 50mila l’anno (il 10% delle nascite) -
Il paradosso dei consumi alimentari italiani: sempre più spesa on line e acquisti a “km 0”
Spesa on line e acquisti a “km 0”. Nonostante siano in aperta contraddizione sono le due tendenze emergenti nei consumi alimentari delle famiglie italiane secondo quanto emerge da due studi realizzati da Coldiretti e dal Censis e presentati stamani nel corso del XVII Forum dell'agricoltura e
Agricoltura, pomodori sottomarini e aceto di kaki. L’innovazione dei giovani under 35
Dai pomodori “sottomarini” all'aceto di kaki, dalla wellness tra le api alle case di paglia bio di grano Senatore Cappelli. Sono alcune delle innovazioni premiate al termine di una lunga selezione territoriale con gli Oscar Green Coldiretti e presentate stamani a Cernobbio (Como) in apertura del
- 02 ottobre 2018
Riace Rebellion
Il sindaco di Riace Mimmo Lucano noto per il suo modello di integrazione ...
- 21 luglio 2018
Ceta sì, Ceta no - Alitalia nazionalizzata
Prima parte di trasmissione dedicata alla discussione sul
- 13 luglio 2018
Di Maio: rimuoveremo i funzionari che difendono il Ceta. Boccia: grave errore non ratificarlo
Di Maio conferma la linea già espressa dal ministro dell’Agricoltura Centinaio sul Ceta: l’Italia è intenzionata infatti a bloccare infatti la ratifica dell’Accordo di libero scambio con il Canada. «Questa maggioranza lo respingerà», ha detto il vicepremier all’assemblea della Coldiretti con
- 14 giugno 2018
L’Italia apre un altro fronte internazionale: no al Ceta, il Trattato di libero scambio con il Canada
Mentre dal G-7 arriva l’indicazione della necessità di una riforma del Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio che regola gli scambi attraverso accordi multilaterali, il nuovo governo italiano si spinge oltre chiedendo il blocco degli accordi bilaterali che stanno progressivamente sostituendo