- 28 novembre 2022
La transizione energetica giusta: i nuovi biocarburanti non rubano terra né cibo
Il ruolo dei combustibili bio di seconda generazione nella decarbonizzazione sostenibile
- 22 novembre 2022
I biocarburanti del futuro arriveranno dagli scarti agricoli, forestali o dai rifiuti
L’obiettivo di questo filone di ricerca è ottenere bioenergia senza entrare in concorrenza con la produzione alimentare
Meno soldi, più garanzie: così la Cina può cambiare i suoi prestiti in Africa
Pechino ha concesso 160 miliardi di dollari in finanziamenti ai governi africani in 20 anni, attirandosi l'accusa di “comprare” il Continente con accordi opachi. Ora sta modificando i termini
- 21 ottobre 2022
Eni, la filiera agroindustriale come leva per trasporti green
Per capire quali sono le nuove leve di Eni per accelerare la decarbonizzazione del settore dei trasporti, bisogna riavvolgere il nastro fino a metà ottobre quando dal porto di Mombasa, in Kenya, è partito il primo cargo di olio vegetale per la bioraffinazione prodotto nel Paese africano dal gruppo
- 10 novembre 2021
La sfida energetica di Eni e i biocarburanti: dagli agri-hub africani una spinta per una transizione ecologica equa
Stando alle proiezioni dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (AIE), nei prossimi anni la domanda di energia continuerà a crescere soprattutto nei mercati emergenti e nelle economie in via di sviluppo per la convergenza di diversi fattori, fra i quali l'aumento della popolazione, la maggiore
- 07 ottobre 2021
Il Nobel per la letteratura al post-colonialista Abdulrazak Gurnah
Lo scrittore tanzaniano è autore di “Il disertore”, “Paradiso” e “Sulla riva del mare”, pubblicati in italiano da Garzanti
- 14 aprile 2021
Coronavirus: «L’altra faccia del coronavirus è l’affetto e la solidarietà»
Storia di Patricia che ha contratto il virus quando aveva la valigia pronta per andare in Kenya a passare la Pasqua con la figlia
- 07 giugno 2020
Perché la Cina non vuole cancellare i debiti ai paesi africani
Cresce il pressing su Pechino per una moratoria sugli oltre 150 miliardi di dollari di debiti contratti da governi africani. La remissione non è così facile
- 19 aprile 2020
Una dose di vodka, due di cognac: il cocktail che uccide il Covid-19 da Minsk e Nairobi
Il governatore della captale del Kenya ha pensato bene di girare tra le aree più disperate della città e dei dintorni, distribuendo bottiglie di cognac ai poveri, affermando che può tenere lontano il virus. Sulle presunte virtù dell’alcol (smentite dall’Oms) ha insistito anche il presidente bielorusso Lukashenko
- 12 febbraio 2020
Air Italy, cosa succede adesso a chi ha comprato biglietti e ai lavoratori
L'operatività della compagnia aerea sembra al capolinea. A meno di stravolgimenti dell'ultim'ora, Air Italy ha già ufficialmente abbandonato i cieli. Il fermo tecnico sui voli è stato applicato a partire dall’11 febbraio. Ma c’è una data che farà da spartiacque in questo frangente, ed è quella del 25 febbraio
- 03 febbraio 2020
Quanto pesano soldi e investimenti cinesi nei Paesi in via di sviluppo
Ci sono sette Paesi al mondo in cui il debito con prestiti esterni verso la Cina supera il 25 percento del Pil. Tre di questi (Gibuti, Niger e Repubblica del Congo) si trovano in Africa
- 03 giugno 2019
Air Italy: «Accordo con Alitalia per i voli da Olbia»
SEUL - Air Italy sta “finalizzando i dettagli tecnici” per avviare voli senza contributi pubblici da Olbia a Malpensa, “in accordo con Alitalia e la Regione Sardegna”. Lo dice Rossen Dimitrov, Chief operating officer (Coo) della compagnia sardo-qatariota (Qatar Airways ha il 49%), a margine
- 10 maggio 2018
Kenya, crolla una diga per il maltempo: almeno 47 morti
Una diga ha ceduto ieri sera in Kenya a causa delle forti piogge, provocando «enormi distruzioni» e almeno 47 morti, tra cui 20 bambini. L’incidente è avvenuto a Solai, città a 190 km a nord-ovest della capitale Nairobi. La Croce Rossa ha riferito di aver tratto in salvo 39 persone. Il bilancio è
- 26 ottobre 2017
Il Kenya alle urne tra scontri e manifestazioni di protesta
Dopo aver sorpreso il mondo per aver annullato le elezioni dello scorso agosto in nome della trasparenza, il Kenya rischia ora di sprofondare di nuovo nella violenza. E ancora una volta sono le elezioni tra i due uomini forti del Paese, Raila Odinga e Uhuru Kenyatta, a innescare le tensioni in un
- 20 settembre 2017
Sottsass, ecco le creazioni ancora in catalogo e le riedizioni
Il 14 settembre scorso Ettore Sottsass avrebbe compiuto 100 anni, ne sono invece passati 10 dalla sua scomparsa. Il cortocircuito di anniversari a cifra tonda ha dato l’abbrivio a tributi e mostre, l’ultima delle quali ha aperto alla Triennale di Milano: “There Is a Planet”. È un percorso curato
- 01 settembre 2017
Elezioni annullate, il Kenya riparte dalla Corte Suprema
Una giornata storica per l’Africa: neppure l’ex segretario di Stato americano John Kerry avrebbe potuto immaginare che potesse accadere. La decisione della Corte Suprema di Nairobi di annullare le elezioni presidenziali vinte da Uhuru Kenyatta contro l’eterno rivale Raila Odinga non ha precedenti e
- 10 agosto 2017
Kenya, un Paese diviso tra modernità e mondo arcaico
Il Kenya ha due volti, uno moderno e affluente, un altro arretrato e arcaico. Possono convivere o entrare in conflitto come nel 2007 quando migliaia di persone a colpi di panga e machete restarono uccise dopo le elezioni in scontri tribali che fecero di Kibera, il più grande slum di Nairobi, un
- 09 agosto 2017
Kenya: in vantaggio Kenyatta, accuse di brogli e scontri
Si complica il quadro del dopo-elezioni presidenziali in Kenya, con le accuse di frode lanciate dal capo dell’opposizione, Raila Odinga, in seguito a un presunto hackeraggio del sistema informatico cuore del conteggio. Secondo i primi dati il presidente uscente kenyano Uhuru Kenyatta sarebbe stato