- 19 marzo 2023
Mattarella al Papa: il suo impegno contro le disuguaglianze punto di riferimento per i governi
Il capo dello Stato scrive a Francesco: il suo operato e le sue parole tracciano la strada maestra per assicurare all’umanità un orizzonte di pace e di autentico sviluppo
- 21 febbraio 2023
Cosa serve davvero per una leadership di cura e di prossimità
Dal perdono all’educazione, dall’umorismo al realismo: breve viaggio nelle attitudini necessarie per relazionarsi con l’altro in modo efficace
- 16 febbraio 2023
Fra neuroscienza e arte, le emozioni della carta d’identità olfattiva
Artisti-visionari, neurosmellist e profumieri-liutai fotografano il presente grazie al più mnemonico dei sensi. Perché la chimica comunica più del linguaggio.
- 06 novembre 2022
Democrazia, mercato e populismo: quale sarà il futuro stato delle cose?
Di populismi distruttivi ce ne sono sempre stati; le società li patiscono e li superano. Come? Aggrappandosi alla verità.
- 17 luglio 2022
«Andare per mare ti offre insegnamenti utili anche nel mondo degli affari»
Carlo Cimbri, 57 anni, è da tempo l’uomo nuovo della finanza italiana
- 21 giugno 2022
Jennifer Lopez, Elon Musk e figli: la rivincita del genere neutro
La cantante chiama la figlia con il pronome neutro plurale «they/them», l’erede del fondatore di Tesla cambia genere e disconosce il padre
- 01 maggio 2022
Il Primo Maggio diventi la festa del Lavoro degno
Il problema non è “solo” la quantità di lavoro, ma la sua qualità. La civiltà di un Paese si misura anche da questo
- 16 novembre 2021
I nuovi fondotinta: trucco e skincare diventano un binomio inseparabile
Il punto di partenza è la riflessione della luce. Il punto di arrivo è la ricerca cosmetica. Obiettivo: ottenere coprenze modulabili e texture irradianti.
- 26 settembre 2021
Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume
Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale
- 09 luglio 2021
Politici contro influencer: chi conta di più? E soprattutto: chi vincerà?
Webstar sempre più coinvolte nel dibattito pubblico. Partiti che inseguono i trending topic. Il Ddl Zan ribalta i ruoli tra potere e comunicazione
- 01 maggio 2021
Anche gli influencer vogliono un sindacato. Ma allora non è meglio il posto in banca?
Pubblicare stories per qualcuno è un lavoro. Parte così la crociata per una sigla. Chissà in che categoria di Cgil, Cisl e Uil troverebbe spazio
- 20 dicembre 2020
Contro la retorica meritocratica spazio al mutuo riconoscimento
Il diritto è ciò che ci ha portato fuori dallo stato di natura, ma il diritto senza il mutuo riconoscimento è come uno scheletro senza il resto dell'organismo; fa addirittura paura
- 15 novembre 2020
Ogni lavoro ha la sua dignità. Oppure no?
Davvero possiamo affermare così facilmente che ogni lavoro è un lavoro degno, che il medico e l’infermiere che salvano vite possano essere messi sullo stesso piano di chi progetta e costruisce missili e mine antiuomo?
- 06 novembre 2020
Rompere la campana di vetro. Ovvero, emozioni ai tempi del Covid
Senso di colpa e vergogna, in questi ultimi 8 mesi, se la giocano ai punti, sono le emozioni più dichiarate o rappresentate
- 01 novembre 2020
Lo sport nel caos dopo l’ultimo Dpcm: troppe disparità nell’interpretazione delle norme (e c’è chi le aggira tranquillamente)
Il recente decreto del presidente del Consiglio sospende gli eventi e le competizioni sportive degli sport individuali e di squadra tranne quelli riconosciuti di interesse nazionale. Ma chi decide che cosa sia di interesse nazionale? Le singole federazioni sportive
- 13 ottobre 2020
Gramsci, l’umanità di un politico integrale
Le «Lettere dal carcere», riproposte nei Millenni Einaudi con dodici testi inediti, sono una testimonianza di dignità dell’uomo «che ha in se stesso la sorgente delle proprie forze morali»
- 08 settembre 2020
Il «Notturno» di Rosi rischiara il Medio Oriente tormentato dalla guerra
Dopo tre anni di lavoro fra Iraq, Kurdistan, Siria e Libano, il regista, già Leone e Orso d'oro, racconta le conseguenze dei conflitti sulla gente