- 14 marzo 2022
Radchenko: «Così Putin ha riscritto la storia per preparare la guerra in Ucraina»
Secondo il docente della Johns Hopkins il presidente russo ha riscritto il passato di suo pugno, sia quando parlava delle responsabilità della seconda guerra mondiale sia quando discettava della non esistenza dell’Ucraina come entità nazionale
- 08 marzo 2022
«Vi spiego la grande forza del popolo ucraino, lontano da quello russo»
Elena Korniushko, ucraina di quasi 85 anni, racconta la storia del suo Paese e dei sempre difficili rapporti con chi governa la Russia
- 14 gennaio 2022
Dal tragico destino di Varsavia un monito su responsabilità e reazione alla violenza
Il 27 gennaio – da ormai oltre vent’anni – l’Italia commemora la Giornata della Memoria, istituita per «ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e
- 23 agosto 2019
Molotov-Ribbentrop, 80 anni fa la firma su un patto «innaturale»
Il 23 agosto 1939, la notizia della firma del trattato tra la Russia sovietica e la Germania nazista
- 21 agosto 2019
La crisi spiegata con la Costituzione: Repubblica «allergica» all’uomo forte
La storia ha già conosciuto disarcionamenti di uomini ritenuti troppo forti, da De Gasperi dopo la «legge truffa» a Fanfani, da Craxi e De Mita, passando per Berlusconi e Renzi. L’asse M5S-Lega come il patto Molotov-Ribbentrop: attacchi l’alleato diverso da te. Che si alleerà col tuo nemico per distruggerti
- 08 gennaio 2019
Sul vertice Salvini-Kaczyński lo spettro dell’amicizia tra il leghista e Putin (che il polacco detesta)
Più del nodo migranti, che in queste ore tiene banco con il braccio di ferro infinito tra le cancellerie europee e Bruxelles su chi deve accogliere le 49 persone oramai allo stremo a bordo delle navi delle ong Sea Watch e Sea Eye a poche miglia dal porto di Malta, il “convitato di pietra” che si
- 16 aprile 2018
La Lituania «europea con orgoglio»
L’università di Vilnius è un punto di riferimento della cultura della capitale. E non solo. È la più antica della regione (risale al 1579), ampia, con i suoi 13 chiostri, vi si respira un’aura d’accademia. Anche qui compaiono le celebrazioni del centenario dell’indipendenza: la biblioteca dei
- 06 ottobre 2017
E se avessero preso il potere i Menscevichi?
Come sarebbe andata senza la Rivoluzione russa? Che corso avrebbe preso la Storia negli ultimi 100 anni? O, per dirla con l’intellettuale americano Michael Walzer, «come sarebbero state la Russia, l’Europa e la sinistra oggi se i Menscevichi (i socialdemocratici russi) avessero vinto?» Lo scorso 1
- 21 dicembre 2016
La strana alleanza tra l’estrema destra austriaca di Hofer e Putin
L’appuntamento è al Café Griensteidl, storico locale viennese in Michaelerplatz, 2, davanti ad una delle entrate principali dell’ex palazzo imperiale dell’Hofburg , oggi residenza del presidente della Repubblica. Il posto è tranquillo e molto frequentato dai viennesi e da molti turisti. Siamo nei
- 21 agosto 2016
Per la Ue è il momento di affrontare i propri errori
Sono trascorsi settantacinque anni da quando, nel luglio 1941, tre militanti antifascisti italiani di differenti matrici politiche e culturali, confinati a Ventotene, concepirono un progetto come quello di “un’Europa libera e unita” tanto più ardito e temerario in quanto gran parte del Vecchio
- 22 ottobre 2014
Panorama
SUDAFRICA Pena di cinque anni per Pistorius Cinque anni di detenzione è la condanna inflitta a Oscar Pistorius (nella foto) per l'omicidio colposo della
- 20 ottobre 2014
L’ex ministro degli Esteri polacco: «Putin ci propose la spartizione dell’Ucraina»
Con protagonisti diversi, sembra un tentativo di ripetere uno scellerato evento storico, quel patto Molotov-Ribbentrop che nell’agosto del 1939 di fatto decise
- 08 giugno 2014
Quanti errori nel Great Game
Il saggio di Eugenio Di Rienzo dedicato ai rapporti tra l'Afghanistan e le Grandi potenze dal 1914 al 1947, si apre con alcuni stimolanti interrogativi sulle
- 23 agosto 2012
Quei «cigni neri» da schivare
Valute, energia, ambiente: i casi in cui l'evento inatteso era prevedibile
- 12 agosto 2010
Google-Verizon non è un patto col diavolo
Molta calma. Internet libero non è finito. Google non ha venduto l'anima al diavolo. Continueremo a navigare a piacimento sul web. Vedremo gli stessi siti di
- 01 gennaio 1900
La Duma ammette: Stalin ordinò il massacro di Katyn
VOLTARE PAGINA - Mosca tende la mano a Varsavia mentre Medvedev si prepara a una campagna di «destalinizzazione» per smarcarsi da Putin