- 22 luglio 2020
Quei paradisi fiscali che agevolano il gioco illegale
Panama, Antille Olandesi, Alderney – di fatto o di diritto – fanno vanto della facilità con la quale è facile allettare ogni tipo di imprenditoria. Pulita e no
- 10 giugno 2020
Ceramica, già persi 350milioni: settore in attesa del superbonus
Quasi 350 milioni di euro: è il fatturato andato in fumo tra marzo e aprile per il lockdown nel distretto ceramico di Sassuolo
- 18 settembre 2019
Sul made in Italy pesa il rischio sovracapacità
La produzione di grandi formati è stata più rapida della domanda: il mercato c’è, ma deve irrobustirsi - In Italia vendite ferme (+0,1%)
- 16 maggio 2018
Da Sassuolo al Tennessee: la «second life» della ceramica italiana
Si estende su 250 miglia tra il Tennessee e il Kentucky contro i 19 chilometri che uniscono Maranello a Scandiano. E ha pochi anni di storia alle spalle contro la tradizione secolare in cui affonda il polo emiliano. Ma è evidente che quello che sta nascendo oltreoceano, tra Clarksville e
- 10 ottobre 2017
La rivoluzione industriale? È culturale
Per Marazzi Group (fra i leader del settore ceramico), l’innovazione di processo è sempre stata una costante. Ma negli ultimi tre anni c’è stata un’accelerazione, grazie agli investimenti hi-tech per 200 milioni di euro decisi dalla capogruppo americana Mohawk, prima negli impianti produttivi di
- 18 agosto 2017
La penna poetica degli Indiani americani
Toro Seduto, il vincitore di Custer nella battaglia di Little Big Horn (25 giugno 1876), non fu soltanto un guerriero. Lasciò dei versi, era poeta: “Uccello grazioso, sei venuto e hai provato compassione per me/ desideravi che il mio popolo vivesse./ Popolo degli uccelli, io sono vostro fratello”.
- 10 luglio 2017
La via Emilia calamita capitali esteri per know-how, marchi e qualità
Gli investitori arrivano in Emilia-Romagna in cerca della qualità ed esclusività delle produzioni manifatturiere e del know-how artigianale legato ai marchi. E quando acquisiscono aziende sul territorio lo fanno non per depredarle e andarsene ma per insediarsi e migliorare performance e apertura
- 27 aprile 2017
Gli investimenti esteri in frenata nei primi tre mesi del 2017
Negli ultimi mesi hanno fatto notizia l’acquisizione dell’80% del gruppo reggiano Brevini (trasmissioni di potenza meccaniche) da parte dell’americana Dana Incorporated; un’altra quotata al Nyse, Tennant Company, che ha rilevato l’intero pacchetto della veneziana IP Cleaning, tra i leader europei
- 16 aprile 2017
La ceramica rilancia sugli Usa
Coverings, la più grande fiera internazionale della ceramica e dei marmi in Nord America ha chiuso nei giorni scorsi a Orlando, in Florida (Usa), la 28esima edizione con numeri record: +8% gli spazi espositivi e +30% i materiali esposti negli stand. La rassegna americana ha confermato le altissime
Ceramica italiana negli Usa: il rischio-dazi non preoccupa le imprese
«Non siamo toccati dai dazi oggi e non siamo preoccupati per il futuro: il governo americano non ha molti motivi per mettere tariffe sulla ceramica italiana, siamo tra i settori che più hanno investito direttamente in America, mi aspetto invece ulteriori agevolazioni da Trump per portare fabbriche
- 02 marzo 2017
«Più competitivi con ricerca e innovazione»
Il contesto internazionale è segnato da «forti elementi di discontinuità». Il quadro è «complesso, con significative instabilità rispetto al passato». E alla recessione economica «si accompagna una sorta di recessione geopolitica», con «logore strategia di chiusura dei mercati e anacronistiche
Mattarella: «Made in Italy immagine di qualità del Paese»
«I Premi Leonardo individuano esempi rappresentativi del Made in Italy, che sostengono l’immagine di qualità del nostro Paese nel mondo». Lo ha sottolineato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia al Quirinale per la Giornata “Qualità Italia”. L’iniziativa riconosce
- 10 dicembre 2016
La modenese Siti B&T porta in Messico tecnologie per i big Usa
Tecnologie all’avanguardia con il marchio di Siti B&T Group per il nuovo stabilimento produttivo di Daltile, della multinazionale Usa Mohawk, in Messico. Il gruppo di Formigine, che opera nel settore degli impianti per l’industria ceramica, inaugura così un’alleanza all’insegna dell’innovazione con
- 11 novembre 2016
Le bilance Dini Argeo passano al gruppo americano di Rice Lake
Un altro pezzetto di manifattura emilia se ne va in America, da Fiorano Modenese a Rice Lake, Wisconsin. La Dini Argeo, storico marchio nella produzione di bilance e sistemi di pesatura a ha completato questa settimana la cessione del 100% del capitale agli americani di Rice Lake Weighing Systems,
- 23 ottobre 2016
Bob Dylan non risponde all'Accademia di Svezia. Si presenterà alla cerimonia del Nobel?
Il premio Nobel per la letteratura «non è al momento raggiungibile»: l'Accademia di Svezia è pregata «di riprovare più tardi». È dalle ore 13 di giovedì 13 ottobre – lo storico momento dell'annuncio – che da Stoccolma provano a contattare Bob Dylan, senza fortuna tuttavia. E allora va a finire che,
- 20 settembre 2016
Per Marazzi produzioni digitali, efficienti e sicure
Dopo un investimento complessivo di circa 100 milioni di euro, il rinnovo della sede di Fiorano Modenese - inaugurata un anno fa - e i lavori nella fabbrica di Finale Emilia colpita dal terremoto del 2012, gli upgrade in casa Marazzi non sono terminati, come testimoniato anche dal recente annuncio
- 15 settembre 2016
Nuovo piano di investimenti per le ceramiche Marazzi
«Il posto migliore in cui investire - scandisce Mauro Vandini - è quello in cui siamo noi». Commento in apparenza scontato per un manager italiano del distretto di Sassuolo della ceramica. Decisamente meno banale se arriva dal numero uno di Marazzi, colosso italiano delle piastrelle rilevato a fine
- 22 settembre 2015
Ceramiche protagoniste a Expo 2015
L'occasione era ghiotta già sulla carta: decine di migliaia di metri quadrati, tra pavimenti e rivestimenti, da coprire con piastrelle made in Italy. Ma Expo
- 21 maggio 2015
Aprirsi al mondo è l’unica opzione
«Sa, quando ho visto che arrivavano i cinesi ero perplesso, pensavo finisse tutto lì. Però l'azienda è ripartita, lavora più di prima, i pagamenti arrivano».Francesco Zema, fornitore meccanico varesino, è diventato uno “sponsor” degli investimenti esteri, la globalizzazione gli appare con un volto