Mohamed El Erian
Trust project- 01 luglio 2022
Fed e recessione: i mercati ora temono il flip-flop di Volcker
Il mercato pensa che i forti rialzi dei tassi da parte della Fed causeranno la recessione in Usa e la marcia indietro della stessa Fed. Ecco i rischi
- 22 maggio 2022
Così l’economia globale è a rischio stagflazione modello anni Settanta
Al momento, i banchieri centrali negano che ci sia un pericolo stagflazione. I loro modelli dicono che l’inflazione è destinata a rientrare. Ma alcuni economisti hanno un’idea diversa
- 08 ottobre 2021
Rischio stagflazione, cos’è e perché torna d’attualità?
Come negli anni 70, uno shock sull’offerta che fa alzare tutti i prezzi si potrebbe trasformare, attraverso le aspettative, in un mix infausto di inflazione e recessione
- 17 agosto 2021
El-Erian: «Rischio tempesta perfetta per l’economia Usa»
I pericoli: rallentamento della crescita, inflazione elevata e volatilità dei mercati finanziari. Per il capo-economista di Allianz le Banche centrali si sono spinte troppo in là con gli stimoli
- 19 marzo 2021
I due ostacoli da superare per sbloccare la ripresa economica
Restano due aree di incertezza: il ritmo delle campagne vaccinali nei paesi in via di sviluppo e gli accordi per tornare a viaggiare
- 19 novembre 2020
Tutti i rischi che possono creare le super banche centrali
Secondo l’economista El-Erian, chief economic advisor di Allianz, «è difficile dire cosa avrebbero dovuto fare la Federal Reserve o la Bce: il problema è che faticheranno a uscirne»
- 17 marzo 2020
Fed & Co, bazooka da 3.700 miliardi: ecco perché il mercato non ci crede
Tra quantitative easing aumentati, sostegni alle banche per erogare credito e interventi sull’interbancario, il bazooka delle banche centrali è enorme. Ma per il mercato non basta. I motivi? Eccoli
- 29 febbraio 2020
Coronavirus, El Erian: lo shock produrrà una crisi economica dannosa
Un errore la sottovalutazione del fenomeno, la liquidazione dello shock come transitorio anche da parte della maggioranza degli economisti
- 08 dicembre 2019
Corporate America, debito record da 10mila miliardi
I bassi tassi di interesse hanno favorito le emissioni dei bond corporate, molti sono a rischio insolvenza vicini al rating spazzatura. L'economia americana è seduta su una montagna di debiti: un rischio in caso di recessione
- 08 settembre 2019
El-Erian: «Italia, la fiducia dei mercati va sfruttata in fretta»
Il manager e il beneficio del dubbio: «Bene la svolta ma l’urgenza di intervenire è cresciuta: ora è questione di coraggio politico»
- 08 aprile 2019
El-Erian: «I tre motivi per cui l’Italia preoccupa i mercati»
«L’Italia è fonte di seria preoccupazione. Per tre motivi. Uno: la rete di protezione della Bce oggi è ridotta rispetto a un anno fa. Due: l’intera Europa rallenta. Tre: non si vede un’appropriata risposta di politica economica da parte del Governo. Per il Paese la sveglia sta suonando ora».
- 30 marzo 2018
Così i titoli di Stato Usa sfidano le leggi della gravità (e della logica)
Il più grande mercato mondiale di titoli di Stato, quello statunitense, sembra impazzito. Nel senso che fa esattamente il contrario di quello che dovrebbe, almeno secondo logica. Vediamo cosa sta succedendo: dall’inizio dell’anno, il rendimento del decennale statunitense era salito vertiginosamente
- 02 dicembre 2017
El-Erian: sui mercati il rischio di quattro tapering
Bene la cautela delle banche centrali. Ma attenzione quando saranno in quattro a ridurre il loro bilancio (i 20mila miliardi di dollari di Fed, ECB, BoE e BoJ). Le bolle? Attenti agli ETF che promettono una liquidità che potrebbe non esserci. Mohamed El-Erian, attuale consigliere economico di
«Sui mercati il rischio di quattro tapering»
Bene la cautela delle banche centrali. Ma attenzione quando saranno in quattro a ridurre il loro bilancio. Le bolle? Attenti agli ETF che promettono liquidità che non c’è. Mohamed El-Erian, attuale consigliere economico di Allianz, ex-ceo di Pimco e in pole position per la poltrona di numero due
- 04 ottobre 2017
Il sistema finanziario globale: quanto è stabile?
Solo dieci anni fa, il 9 agosto 2007, la banca francese BNP Paribas decideva di limitare l'accesso degli investitori ai soldi che avevano depositato in tre fondi che gestivano all'incirca 2,2 miliardi di dollari, una manovra di congelamento senza precedenti, che però all'epoca passò quasi
- 08 settembre 2017
Criptovalute, le autorità devono alzare la guardia
I mercati finanziari sono in piena forma, ultimamente. La media dei titoli industriali del Dow Jones, lo S&P500 e l'indice composito del Nasdaq recentemente hanno toccato livelli record, e i mercati finanziari delle economie emergenti tirano anche loro, grazie agli investitori che cercano stabilità
- 11 maggio 2017
Cento giorni di inquietudine
La convenzione di valutare i primi 100 giorni di un leader nazionale risale a Napoleone, passando da Franklin Delano Roosevelt. Mentre i 100 giorni di Napoleone prima di Waterloo sono stati un profilo di alterigia, e i primi 100 giorni di FDR un ritratto della speranza, la presidenza di Donald
- 21 febbraio 2017
Gli inconsolabili orfani dell’America
Nel suo libro del 1969 “La morte e il morire”, la psichiatra svizzera Elisabeth Kübler-Ross formulò la celebre definizione per le cinque fasi dell’elaborazione del lutto: negazione, rabbia, negoziazione, depressione e accettazione. Dopo un tumultuoso anno che ha visto il divorzio del Regno Unito
- 02 febbraio 2017
Trump-Wall Street: dopo la luna di miele arriva l’ora della verità
Prima l’infatuazione tipica del «colpo di fulmine» e del fidanzamento, poi una pausa di riflessione in attesa del grande passo. Cosa proporrà la storia in corso fra Donald Trump e i mercati, adesso che l’insediamento alla Casa Bianca è finalmente compiuto? Le prime avvisaglie non sono state buone:
- 15 dicembre 2016
Il dilemma del banchiere centrale
il vero dilemma del banchiere centrale nei tempi della forward guidance, ovvero l’orientamento a dare una «guida delle mosse future» dopo aver annunciato l’ultima scelta di politica monetaria, è «capire che cosa si può dire ai mercati cercando al tempo stesso di comprendere come verrà capito il