- 27 novembre 2021
- 28 giugno 2021
Un’anima verde per i tappeti che decorano terrazzi e giardini
Tra le collezioni spiccano quelle caratterizzate da filati sostenibili che rispettano (e definiscono) l’ambiente in cui sono inseriti
- 25 novembre 2019
Furto da un miliardo al Castello di Dresda. Ecco i colpi più ricchi della storia
Trafugati gioielli antichi dalla sala delle «Gruene Gewoelbe», nel cuore della capitale della Sassonia. Per la polizia tedesca è il colpo d’arte più importante di sempre. Ripercorriamo insieme i precedenti illustri
- 20 ottobre 2019
Il Diwali nel piatto, la festa delle luci dall’India a Milano
La chef internazionale Ritu Dalmia racconta il rito da celebrare da fine ottobre a inizio novembre e il suo menù
- 02 ottobre 2019
Gandhi, la «grande anima» dell’India nasceva 150 anni fa
Per il subcontinente himalayano è il padre della nazione: il giorno della sua nascita è ovviamente festività pubblica. L’Occidente, invece, lo scoprì tardi. Al cinema
- 24 agosto 2019
Il «G7» ai tempi di Leonardo e i due primati della Cina e dell’Italia
Alla vigilia del summit dei sette grandi, se giriamo all’indietro la bobina della Storia nella ricorrenza del cinquecentesimo di Leonardo, morto in Francia il 2 maggio 1519 nel castello di Cloux, presso Amboise sulle rive della Loira, possiamo chiederci come sarebbe stato un immaginario G7 di allora
Gioielli dei maharaja e non solo: i colpi più ricchi della storia
Colpo gobbo al Palazzo Ducale di Venezia: alcuni gioielli della mostra «Tesori dei Moghul e dei Maha
- 18 luglio 2017
La lunga «liaison» tra l’India e l’acciaio
È stata annunciata per domani un’agitazione dei lavoratori a Taranto e in Liguria sulla questione degli esuberi previsti negli stabilimenti dell’Ilva. Come è noto, a inizio giugno è stata sancita dal Governo l’aggiudicazione al gruppo capitanato dall’imprenditore anglo-indiano Lakshmi Mittal, in
- 21 marzo 2017
Europa, la parabola degli Stati-nazione
E dunque eccoci ancora una volta a discutere dell’Europa. Qualcuno pensa sia ovvio: non abbiamo sempre discusso dell’Europa? In realtà no: noi europei abbiamo cominciato a discutere dell’Europa solo di recente, solo a partire dalla seconda guerra mondiale.Quando l’Europa era il centro
- 28 novembre 2016
Viaggi: le 10 esperienze della vita
«L'ultima forse fra le grandi meraviglie del mondo». Così Tiziano Terzani descriveva Angkor Wat, sito archeologico cambogiano del XII secolo composto da straordinari templi con pareti decorate da figure danzanti circondati dalla foresta. Tra le esperienze da fare almeno una volta della vita scelte
- 19 settembre 2016
Aste nazionali di primavera, buon successo per l'arte moderna e contemporanea e le arti decorative del XX secolo -
Continuano i buoni risultati in Italia per l'arte moderna e contemporanea. Lo ha confermato la Galleria Pace con la sua seconda vendita dell'anno nel settore, il 19 marzo a Milano, con un fatturato totale di 430.856,70 euro (commissioni comprese), col 70% dei lotti venduti e il 75% sul valore. Tra
- 16 settembre 2016
Christie's batte a Londra l'arte Indiana: due dipinti di Vasudeo S. Gaitonde realizzano metà del valore di tutta l'asta -
Nel mese di maggio Christie's a Londra ha celebrato l'arte indiana attraverso i secoli con una selezione di opere che spaziavano dal classico al moderno per giungere al contemporaneo. Tre le aste: South Asian Modern + Contemporary Art, Arts of India e la terza, solo online Images of Rajasthan: a
- 24 luglio 2016
Fiori nel deserto di Parigi
Come i giardini orientali fiorivano nel deserto, così quello effimero del paesaggista Michel Péna è spuntato fuori da una spianata di cemento, a due passi dalla Senna. È la sorpresa più lieta della mostra Jardins d’Orient, organizzata a Parigi dall’Istituto del mondo arabo. Su oltre 2mila metri
- 15 maggio 2016
Corsi e ricorsi della schiavitù
Nell’agosto del 2014, circa un mese dopo la proclamazione del sedicente Califfato, le forze dello Stato islamico (noto anche come Is, Isis, Isil o Daesh) conquistarono la città di Sinjar, nel nord dell’Iraq. Decine di migliaia di yazidi, la maggioranza della popolazione, furono dichiarati setta
- 19 febbraio 2016
India, tra le vette del Kashmir
Esplorare laghi d'alta quota a bordo di sottili imbarcazioni a remi, visitare verdi giardini moghul e bellissime moschee di legno, fare trekking nella natura ai piedi di ghiacciai e cime himalayane che, dall'alto, dominano le valli e i centri abitati. Questo è il Kashmir, una regione di confine