- 02 maggio 2019
Cuba, stop al disgelo: gli Usa di Trump tornano all’embargo
Il vento delle parole e la celebrazione dell’ennesimo nonsense di politica internazionale. L’Avana-Miami. L’ultimo muro, quello d’acqua, riemerge surreale dai fondali. El bloqueo, l'embargo, rinasce dalle proprie ceneri. Un Mike e un Miguel si fronteggiano ancora, 60 anni dopo la Revolucion
- 14 luglio 2018
L’Europa aumenta le risorse per lo sviluppo ma guarda anche al controllo delle frontiere
L’ultima decisione è di martedì scorso, quando il consiglio strategico del Fondo europeo per lo sviluppo sostenibile (Efsd) ha dato il via libera ad un pacchetto di programmi di garanzie finanziarie in Africa e nei paesi limitrofi per circa 800 milioni di euro che dovrebbero generare investimenti
- 14 dicembre 2017
Perché la Ue sa essere così poco incisiva sui temi mediorientali
Dopo il riconoscimento da parte del presidente Usa Donald Trump di Gerusalemme come capitale di Israele, il premier israeliano Benjamin Netanyahu è stato a Bruxelles dove ha detto parole secche e chiare: «È tempo che i palestinesi riconoscano lo Stato ebraico» e anche «Gerusalemme è capitale da
- 07 dicembre 2017
«Gerusalemme capitale»: sauditi, Ue, Londra contro Trump. Netanyahu: altri Paesi pronti a seguire gli Usa
Dice il presidente Trump che ora che ha dichiarato Gerusalemme capitale di Israele si può pensare alla pace. A ventiquattro ore da simile annuncio si fatica a mettere in fila le dichiarazioni di ostilità nel mondo arabo e musulmano quando non di vera guerra. I palestinesi sono furibondi. Hamas, il
- 05 maggio 2017
Migranti, gli «effetti indesiderati» dell’approccio Ue nel Mediterraneo. «Agevola i trafficanti»
C’è una data precisa che ha segnato un punto di svolta nella crisi dei migranti attraverso il Mediterraneo e nella gestione da parte dell’Unione europea: è il 22 giugno 2015 quando, in due naufragi, tra morti accertati e dispersi, si stima che abbiano perso la vita in mare circa 1200 persone,
- 05 aprile 2017
«I responsabili ne rispondano»
La notizia di un attacco chimico è arrivata alla vigilia della conferenza internazionale per il sostegno alla Siria, che si aprirà ufficialmente oggi a Bruxelles. Il tema della «responsabilità» per quanto accaduto nella guerra in Siria è «centrale» ha detto a caldo Federica Mogherini, Alto
- 04 aprile 2017
Siria, 72 morti in raid chimico. Mercoledì vertice Onu. Trump: «Attacco che non può essere ignorato»
Convulsioni, bava alla bocca, difficoltà respiratorie e restringimento delle pupille. Sono questi i sintomi delle vittime dell’attacco chimico in Siria, ma nessuna delle organizzazioni di attivisti che ha fornito queste testimonianze e denunciato il raid aKhan Sheikhun, nella provincia
- 27 marzo 2017
Ue e Usa contro arresti a Mosca. Cremlino: è stata provocazione
I russi sono scesi ieri in piazza da est a ovest del Paese, da Vladivostok a San Pietroburgo, per protestare contro la corruzione e chiedere le dimissioni del primo ministro Dmitri Medvedev. La polizia ha risposto con 1.030 fermi, arrestato anche il leader dell’opposizione Alexei Navalny che oggi
- 31 gennaio 2017
Avramopoulos: in Italia necessari più hot spot
In Italia ci vogliono più hotspot: lo dirà stamattina il commissario Ue alle migrazioni Dimitri Avramopoulos, in audizione davanti alle commissioni congiunte Affari costituzionali, Esteri e Politiche Ue di Senato e Camera. Avramopoulos aveva già espresso il suo apprezzamento per il ministro
- 04 settembre 2016
Piano per la Difesa comune europea
Federica Mogherini, Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza Ue, ha presentato ai ministri degli esteri dei 28, riuniti a Bratislava, un piano per accelerare sulla difesa comune europea. Tra i punti-chiave, un quartier generale operativo permanente e la condivisione di uomini e
- 22 luglio 2016
Monaco, il messaggio di Obama: «Tutto il sostegno alla Germania». Johnson: «Scioccato»
Il presidente americano Barack Obama promette «tutto il sostegno necessario» alla Germania dopo l’attacco di Monaco. «I nostri cuori sono con i tedeschi», ha dichiarato il leader della Casa Bianca. A poche ore dalla strage avvenuta nel centro commerciale Olympia nel quartiere Moosach di Monaco di
- 07 giugno 2016
Forbes «incorona» ancora Merkel
Angela Merkel resta la donna più importante al mondo secondo Forbes, la rivista che per il sesto anno di fila ha messo il cancelliere tedesco in cima alla classifica 2016 delle 100 donne più potenti su scala globale. Oltre a lei sul podio ci sono Hillary Clinton, candidata democratica che punta
- 23 maggio 2016
Europa 24 - Mogherini: "Sulle crisi nuove proposte dall'Italia e dalla Commissione"
Il tema dell'immigrazione, insieme con quelli delle situazioni in Siria, Iraq e Libia