modifica
Trust project- 06 febbraio 2023
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 30 gennaio ed il 3 febbraio 2023
Fondi Ue, Corte conti: il numero delle frodi potrebbe essere sottostimato
In lieve aumento i dati relativi alle irregolarità. Grazie ai fondi del Pnrr l'Italia passa da contributore a percettore netto. Il quadro generale di attuazione finanziaria della programmazione 2014-2020 desta alcuni elementi di preoccupazione
Genere "neutro" o intersessuale, lo Stato che rifiuta la rettifica sull'atto di nascita non viola l'art. 8 della CEDU
A parere della CEDU, in base al principio della separazione dei poteri, il riconoscimento del "terzo genere" spetta al legislatore – La giurisprudenza italiana è divisa su tre orientamenti che si declinano in altrettante azioni
Revisione dell’assegno, fatti nuovi alla luce del «diritto vivente»
I «giustificati motivi» che portano a rideterminare la somma per l’ex vanno valutati in base alla più recente interpretazione giurisprudenziale
Milleproroghe, la tregua fiscale locale si allarga alla definizione delle liti
Chiarita l’applicazione di conciliazione agevolata e chiusura transattiva
- 06 febbraio 2023
Fondi europei: ecco come l’Italia vuole rivedere le priorità
Nel parere sulle modifiche agli aiuti di Stato inviato alla Commissione Ue è contenuta la proposta di ridiscutere le priorità dei fondi strutturali e dei Pnrr. L'occasione potrebbe essere la revisione di medio termine del bilancio pluriennale Ue. Ma c'è chi teme una svolta “centralista” a scapito delle regioni a cui è destinata la politica di coesione
- 05 febbraio 2023
Riscatto laurea, il caso: quando conviene «calcolare» anche il fondo pensione
Dopo il riscatto della laurea sarà opportuno verificare anche la proiezione del valore dell’assegno e considerare la possibilità di affiancare ai contributi Inps anche una contribuzione integrativa al fondo di previdenza complementare, le cui rendite godono di un prelievo fiscale agevolato
- 04 febbraio 2023
Arte italiana, dopo 50 anni scambi a due velocità
All’estero prezzo medio più elevato del 19%. Il rischio veto schiaccia l’Italia
Biglietti aerei gratis, talenti e aziende high-tech: così Hong Kong cerca il riscatto
Ultimo giorno di restrizioni ai viaggi per l’ex colonia britannica che vuol cambiare pelle per fermare il declino, da hub finanziario a centro internazionale per l’innovazione sostenibile
La linfa della politica e della democrazia liberale è l’informazione
Quando ci sono una fonte sola o solo fonti controllate dall’alto non può esserci pluralismo
- 03 febbraio 2023
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 3 febbraio focus su lavoro, risarcimento del danno e processo penale
Ford di nuovo in F1 dopo 19 anni. Fornirà i motori alla Red Bull
Ford è il terzo produttore di motori di maggior successo nella storia della F1 con 10 campionati costruttori e 13 campionati piloti. I nuovi motori dal 2026
Giustizia tributaria, per Uncat necessario superare le resistenze in atto sulla riforma
Occasione per lanciare l'appello è l'apertura oggi a Firenze del VII Congresso Nazionale dall'associazione
Poste Italiane debutta su luce e gas. Prezzi fissi e bloccati per due anni
L’offerta sarà promossa da Poste Energia e partirà da metà febbraio. La rata sarà costante per 12 mesi e sarà calcolata a prescindere dai consumi