- 29 luglio 2022
La piattaforma online degli orologi di lusso
CrowdFundMe Spa, piattaforma di Crowdinvesting (Equity crowdfunding, Real estate Crowdfunding, Private debt) quotata su Borsa Italiana, nel mese di giugno ha collocato con successo il minibond di Keelt Group Spa, azienda attiva nel settore e-commerce che gestisce KechiQ, tra le principali
- 28 aprile 2022
Il fattore ecosistema per avvicinare le Pmi al credito e orientarle nella scelta
Finanza.Tech e Change Capital sono realtà innovative che stanno sviluppando un modello di business di consulenza tra le varie soluzioni disponibili
- 10 dicembre 2021
Perché il rating delle aziende italiane si è salvato (per ora) dalla scure della Covid-19
Nel 2020 bilanci in perdita aumentati dall’11,7% al 16% e fatturato in calo di un terzo. Ma lo scenario è peggiorato meno del previsto e il 35% delle aziende ha mantenuto invariato il giudizio
- 09 dicembre 2021
Il rating va verso il tempo reale: adesso modefinance punta al «nowcasting»
L’agenzia punta ad accorciare i tempi per il credit scoring: ora guarda a connettere il gestionale con la banca per avere monitoraggio in continua
- 02 dicembre 2021
Il rating delle aziende arriva in tempo reale. Ma c’è anche chi ne fa a meno
Modefinance punta a connettere il gestionale con le banche per un monitoraggio continuo, Bflow ricorre alla network finance per evitare il credit scoring
- 05 agosto 2021
Non solo fondi: per il fintech italiano necessari confronto e semplificazione
Il settore fatica. Per far crescere la fiducia c’è da semplificare le regole, creare un ambiente friendly e un dialogo costruttivo con il regolatore
- 12 gennaio 2021
Così la scure Covid minaccia di abbattere i rating delle Pmi italiane
La crisi pandemica interrompe il percorso virtuoso degli ultimi 5 anni. Ripresa a partire dal 2021, ma solo sfruttando le risorse del Recovery Plan Ue
- 02 dicembre 2020
Le banche si digitalizzano nell’ermergenza, il fintech agevola la trasformazione
Consumatori soddisfatti, ma disponibili a passare ad attori innovativi non finanziari. L’ecosistema italiano dimostra di funzionare
- 28 giugno 2020
Covid-19 e cali di fatturato: calcola il rischio default delle imprese italiane
Secondo la simulazione di Modefinance le imprese più a rischio default “sono quelle con rating intermedio, tra B e BBB, il 65% delle Pmi italiane
- 27 aprile 2020
Coronavirus, già chiuse nel primo trimestre 9mila aziende in più del 2019
La rete delle camere di commercio ha rilevato quasi 30mila imprese in meno nel primo trimestre 2020, contro un calo di 21mila nello stesso trimestre del 2019
- 18 aprile 2020
Come dare liquidità rapida alle imprese con algoritmi e blockchain
Dal digital lending al rating smart al magazzino, i servizi finanziari innovativi offrono soluzioni efficienti e semplici per la liquidità. A disposizione anche delle banche
- 17 aprile 2020
Trieste, la lotta antivirus del sistema Area Science Park
Mobilitate tutte le imprese che fanno capo all'Agenzia per l'innovazione friulana
- 21 marzo 2018
Dopo Assofintech arriva ItaliaFintech
BorsadelCredito.it, Conio, Credimi, Epic, Fifty, Housers, Lendix, Modefinance, Moneyfarm, N26, Oval Money, Prestiamoci, Raisin, Satispay, Soisy, Soldo, Virtualb, Workinvoice, Younited Credit sono le 19 società che operano sul territorio italiano (tra realtà italiane di spicco e attori
- 17 marzo 2018
Il Fintech ora fa sul serio: nasce la prima lobby italiana del settore
Il Fintech esce dal recinto della nicchia di specialisti e diventa adulto. Da oggi è anche un soggetto istituzionale: in Italia nasce la prima (e unica) associazione di categoria. La tecnologia per la finanza, che spazia tra applicazioni smartphone e intelligenza artificiale, è la naturale
- 12 maggio 2016
L'app che valuta il rischio del credito
Una startup che poi diventa un'agenzia di rating. È un po' questa la storia di modeFinance, nata nel ventre dell'Università di Trieste (di cui è uno spin off) sei anni fa. I due soci fondatori, Valentino Pediroda e Mattia Ciprian, hanno avuto l'intuizione di applicare i Big Data alla finanza, e
- 06 maggio 2016
Fintech ed edilizia
La tecnologia sta rapidamente rivoluzionando il mondo della finananza
- 04 dicembre 2015
L’app che valuta il rischio del credito
Una startup che poi diventa un'agenzia di rating. È un po' questa la storia di modeFinance, nata nel ventre dell'Università di Trieste (di cui è uno spin off) sei anni fa. I due soci fondatori, Valentino Pediroda e Mattia Ciprian, hanno avuto l'intuizione di applicare i Big Data alla finanza, e
L'app che valuta il rischio del credito
Una startup che poi diventa un’agenzia di rating. È un po' questa la storia di modeFinance, nata nel ventre dell'Università di Trieste (di cui è uno spin off) sei anni fa. I due soci fondatori, Valentino Pediroda e Mattia Ciprian, hanno avuto l'intuizione di applicare i Big Data alla finanza, e
L'app che valuta il rischio del credito
Una startup che poi diventa un’agenzia di rating. È un po' questa la storia di modeFinance, nata nel ventre dell'Università di Trieste (di cui è uno spin off) sei anni fa. I due soci fondatori, Valentino Pediroda e Mattia Ciprian, hanno avuto l'intuizione di applicare i Big Data alla finanza, e