- 26 giugno 2017
Antonio Gramsci
Il 27 aprile 1937 a Roma moriva Antonio Gramsci uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia, filosofo, storico...
- 16 giugno 2017
Confindustria: «Sole 24 Ore, valore assoluto per l’intero sistema associativo»
«Il Sole 24 Ore è un valore assoluto per l’intero sistema associativo di Confindustria: non può, dunque, essere valutato che in termini positivi il fatto che Assolombarda abbia espresso la sua disponibilità a partecipare assieme ad altri al rilancio del quotidiano e del Gruppo editoriale». Lo
- 15 giugno 2017
Radio 24: stop alla collaborazione con Giovanni Minoli
Radio 24 comunica che dal 16 giugno 2017 cessa la collaborazione con Giovanni Minoli, conduttore del programma del mattino Mix24. La decisione è motivata dal fatto che la trasmissione Mix24, nei 4 anni di messa in onda, non ha mai incrementato in maniera significativa gli ascolti di quella fascia,
- 14 giugno 2017
Gli ultimi giorni di Ernesto Guevara
Il 9 ottobre del ‘67, tra le montagne della Bolivia, si conclude la fuga disperata del Che. Finisce così il sogno di rivoluzione di Ernesto Guevara de la
- 05 giugno 2017
Bob Kennedy, il sogno infranto
Il 6 giugno del 1968, a quasi cinque anni dalla morte del fratello...
- 02 giugno 2017
Rino Gaetano, e io ci sto
Il 2 giugno dell'81,a soli 30 anni, muore Rino Gaetano, cantante estroso che, in anni difficili, è riuscito a conquistare i giovani e continua a farlo...
La nascita della Repubblica
Il 2 giugno del 1946 nasce la Repubblica italiana dal voto degli italiani nel referendum. Un fondamentale momento storico che alimenta ancora molti
- 22 maggio 2017
Capaci, strage di mafia
Il 23 maggio del 1992, una potentissima carica di esplosivo uccise il giudice Giovanni Falcone...
- 18 maggio 2017
Manning e Wikileaks, fuga di notizie
Chelsea Manning è libera. Dopo sette anni di carcere negli Stati Uniti ritorna in libertà l'ex analista...
- 12 maggio 2017
Mia Martini, una voce indimenticabile
Il 12 maggio del 1995, a soli 47 anni, moriva Mia Martini, cantante straordinaria, la cui carriera è stata segnata e in parte distrutta da una terribile
- 02 maggio 2017
Anzaldi a Mix 24: Renzi faceva troppe cose. Bisognava cambiare ritmo. Errore dare solo l'uovo e mai la gallina
Michele Anzaldi, deputato del PD, segretario della Commissione di vigilanza...
Virus, la grande minaccia globale
"I virus rappresentano la più grande minaccia per la continuità del dominio dell'essere umano sul pianeta". A dirlo è il premio Nobel Joshua Lederberg...
- 24 aprile 2017
Antonio Gramsci e la nascita del Pci
Il 27 aprile del 1937 moriva a Roma Antonio Gramsci, uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia...
- 12 aprile 2017
Steno, genio gentile
A Mix 24, a 100 anni dalla sua nascita, Steno ha saputo come pochi interpretare attraverso...
- 10 aprile 2017
Renzi “apre” sui capilista bloccati: disposto a eliminarli
«È molto strano quello sta avvenendo ma ho totale fiducia nella magistratura». Così l’ex premier Matteo Renzi, ospite della puntata di “Porta a Porta” (Rai 1) che andrà in onda stasera commenta la notizia dell’iscrizione nel registro degli indagati del capitano del Noe, Giampaolo Scafarto, accusato
- 24 marzo 2017
Il Trattato di Roma e la nascita dell'Europa
A Roma, il 25 marzo del 1957, Francia, Germania, Italia, Belgio, Lussemburgo e Olanda firmano il trattato che fa nascere la Comunità Economica Europea...
Europa, sessant'anni dal sogno alla crisi
Sabato 25 marzo a Roma viene firmato il ...
- 16 marzo 2017
La strage di via Fani
La strage di via Fani per tutti è l'inizio dell'incubo dei 54 giorni del sequestro Moro...