- 14 maggio 2019
Questa storia è davvero molto falsa
Conoscere la storia non è altrettanto efficace per formare una mente critica nel mondo contemporaneo che, per esempio, sapere la statistica. Che nei nostri licei non è insegnata. Nessuno fa appelli per insegnare la statistica. L’appello in difesa dello studio e insegnamento è vaghissimo e non dice
- 03 ottobre 2012
«Immaginario» del futuro
Nelle prossime generazioni il vero analfabeta sarà chi non è in grado di capire le immagini tecnologiche. E non sarà solo l'arte a diffondere questo linguaggio globale
- 25 marzo 2012
Non capisco ma mi fa ribrezzo
Il disgusto è una sensazione connaturata ai meccanismi nervosi dell'autocoscienza che gli animali non hanno. Kelly e McGinn ne analizzano il significato evolutivo e morale - Milioni di anni fa tale reazione emotiva potrebbe aver salvato l'umanità da comportamenti eccessivi non ancora controllati dalle aree cerebrali razionali
- 26 febbraio 2012
La misura dei saperi
I ranking attuali hanno dei limiti. Ma negarne l'utilità non ha senso: meglio affinare gli strumenti di misurazione - La proposta di due matematici: ricorrere al linguaggio naturale per ordinare le varie dimensioni qualitative, come si fa per i vini o i candidati alle presidenziali
- 26 luglio 2007
Le virtù del virtuale
Due libri cercano di porre le basi teoriche della «new media art», una disciplina ancora oggi trascurata dal mondo dell'arte ufficiale e dalla cultura visiva dei musei - L'uso creativo della rete internet ha già avuto effetti notevoli sugli altri mezzi e sull'estetica quotidiana
- 01 gennaio 1900
La nostra mente fuori di testa
Così la cognizione può travalicare il cervello e diffondersi nel mondo e nelle nostre tecnologie