- 10 gennaio 2020
Parlamento, i due «gruppi misti» cresciuti di un terzo da inizio legislatura
Dall’inizio della legislatura a oggi, rileva Openpolis, 15 deputati sono approdati al Misto. Al Senato a fare questa scelta sono stati cinque senatori
- 13 dicembre 2019
L'eterno ritorno dei “responsabili”, da Scilipoti a Mallegni
Sul Parlamento si allunga l'ombra dei responsabili, storico modo con il quale vennero definiti i parlamentari dell’opposizione passati in maggioranza durante l’ultimo governo di Silvio Berlusconi, in carica dal 7 maggio 2008 al 16 novembre 2011
- 09 agosto 2019
Quale futuro per il governo? - Roma sempre più violenta
La votazioni sulla Tav di mercoledì scorso hanno evidenziato le distanze incolmabili tra ...
- 13 aprile 2018
Gruppo misto, bacino di «riserva» per governi di minoranza
Quello misto è il primo gruppo ad aver subito uno “scossone” in questo scorcio di legislatura. Partito con 36 membri, è sceso a quota 22 dopo la deroga concessa dall’Ufficio di presidenza della Camera alla costituzione del gruppo autonomo di Liberi e uguali (contava su 14 deputati, per regolamento
- 21 marzo 2018
M5S, dopo Dessì altri 8 eletti sperano nel «perdono»
Con l’ammissione al gruppo M5S in Senato di Emanuele Dessì, il candidato fotografato in palestra con un esponente del clan Spada, che su Facebook si vantava di picchiare rumeni e che era stato scoperto a vivere in una casa del comune per meno di 8 euro al mese, sono in otto gli altri eletti che
- 30 giugno 2017
Dalla pallapugno ai farmacisti: gli «altri» lavori dei parlamentari
C’è una federazione sportiva che può vantare come proprio presidente un parlamentare nonché ministro della Repubblica. È la Federazione italiana pallapugno, guidata da Enrico Costa, deputato di Alternativa popolare e rappresentante della formazione centrista di Angelino Alfano nel Governo
- 20 marzo 2017
In aula alla Camera il ddl sulle toghe in politica
Le toghe dopo l’esperienza in politica. È iniziata in aula alla Camera la discussione generale sul disegno di legge relativo alla candidabilità, alla eleggibilità e al ricollocamento dei magistrati che abbiano ricoperto incarichi politici. Un testo che è stato modificato in commissione alla Camera
- 06 gennaio 2017
Terrorismo, Gabrielli: «Intelligence e controllo del territorio armi vincenti»
Per la Polizia, anche nella lotta al terrorismo, «intelligence e controllo del territorio sono le armi vincenti, ma occorre personale giovane e motivato». Lo ha detto Franco Gabrielli, capo della polizia, a Bologna a una iniziativa organizzata dal sindacato Sap.
- 22 dicembre 2016
Poletti sotto attacco. Il figlio Manuel: «Leoni da tastiera non mi fermeranno»
Manuel Poletti, figlio del ministro Giuliano, ha presentato una denuncia ai Carabinieri di Faenza «a seguito di pesanti offese ed alcune minacce di mortegiunte tramite social network (Facebook in particolare) e via mail contro la mia persona e l’azienda che rappresento, la cooperativa Media Romagna
- 09 dicembre 2016
Seconda giornata di consultazioni al via, al Colle Fdi e Lega
Con la Lega si è conclusa la seconda giornata di consultazioni al Quirinale del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dopo le dimissioni del premier Matteo Renzi e l’apertura della crisi di governo. La sessione pomeridiana allo Studio alla Vetrata è stata aperta alle 16 dalla delegazione
- 08 novembre 2016
Anticorruzione a corto di risorse, nel Dl fiscale il primo salvagente per Cantone
Tra i mille emendamenti al decreto spunta una misura mirata a sbloccare il tesoretto di 82,8 milioni congelato nelle casse dell'Autorità
- 20 ottobre 2016
Referendum, M5s: il quesito è ingannevole. Pd: confronto nel merito e non inutili slogan
«Il Tar del Lazio non ha bocciato nel merito il ricorso contro il quesito referendario. E il difetto di competenza non esclude che sia fondato. Ecco perché attendiamo ora di conoscere le motivazioni, convinti come siamo di stare nel giusto». Sono le prime dichiarazioni del Movimento 5 Stelle, a
- 22 aprile 2016
«Politici rubano più di prima». Bufera su Davigo che poi precisa: «Mai pensato»
È bufera dopo le dichiarazioni del neo presidente dell'Anm Piercamillo Davigo al Corriere della Sera. «I politici non hanno mai smesso di rubare - denuncia l'ex pm di Mani Pulite - hanno smesso di vergognarsi. Rivendicano con sfrontatezza quel che prima facevano di nascosto. Dicono cose tipo “con i
- 05 ottobre 2015
Canone Rai in bolletta, coro di no. Chicco Testa (Assoelettrica): operazione impossibile
Torna l’idea dell’opzione bolletta per pagare il canone Rai. Una misura in pista già lo scorso anno, che poi fu accantonata. Il prossimo anno il canone Rai costerà meno, 100 euro, ma lo dovranno pagare tutti, ha annunciato ieri il presidente del Consiglio Matteo Renzi, intervistato a «In 1/2 ora»