Ultime notizie

misantropia

  • 21 marzo 2018
    Facebook, dalla socialità alla misantropia di gruppo

    Commenti e Idee

    Facebook, dalla socialità alla misantropia di gruppo

    Chissà se a Harvard si saranno pentiti della laurea ad honorem concessa a Mark Zuckerberg soltanto alla fine dello scorso maggio, quando Facebook era ancora lontana dalla tempesta che ha investito il più grande social network del mondo? A rileggere con attenzione il discorso – ambiziosissimo – che

  • 18 settembre 2016
    Gli aculei della socialità

    Cultura

    Gli aculei della socialità

    Schopenhauer racconta di un gruppo di porcospini che, in una fredda notte d’inverno, attanagliati dal gelo, si avvicinano l’uno all’altro per scaldarsi, ma si pungono e, quindi, si allontanano. Poiché hanno di nuovo freddo, si riaccostano, finché riescono a trovare una distanza ottimale, quella

  • 14 agosto 2016
    La nuova critica degli anni ’90

    Cultura

    La nuova critica degli anni ’90

    Ricordo perfettamente il mio primo incontro con Silvio Perrella. Era il maggio del 1991, salone del libro di Torino. Ero perplesso su quasi tutto e non molto allegro. Il passato novecentesco si allontanava con una definitiva accelerazione. L’anno prima erano morti Caproni e Moravia, stavo scrivendo

  • 24 luglio 2016
    Il pregiudizio misogino? Invincibile

    Cultura

    Il pregiudizio misogino? Invincibile

    Per una lettrice, l’incipit del saggio Contro le donne. Storia e critica del più antico pregiudizio di Paolo Ercolani (Marsilio editore, collana Nodi) è irresistibile: «Lo scrittore Samuel Butler sosteneva che gli uomini saggi non dicono mai ciò che pensano delle donne, ma evidentemente o si

  • 03 giugno 2016
    La vestaglia di George Sand

    Cultura

    La vestaglia di George Sand

    In uno degli ultimi seminari che tenne al Collège de France poco prima della sua scomparsa, quello intitolato La preparazione del romanzo, Roland Barthes disse che aveva incominciato a interessarsi alle vite degli autori, cioè, come la definì, alla «nebulosa biografica», fatta di lettere, diari,

  • 11 luglio 2014
    La madre inquieta, Mai così vicini va sul sicuro

    Cultura

    La madre inquieta, Mai così vicini va sul sicuro

    In attesa del blockbuster dell'estate, Transformers 4, in arrivo la prossima settimana, l'antipasto sembra non essere male. Nulla di indimenticabile in sala,

  • 05 agosto 2012
    Borrani esposto in piena luce

    Cultura

    Borrani esposto in piena luce

    L'Istituto Matteucci continua la sua attività di rassegne d'approfondimento dedicate alla pittura dei Macchiaioli: il caso di un maestro sottovalutato

  • 01 luglio 2012
    L'antologia di un «fazioso»
  • 15 aprile 2012
    Naufragar è dolce a Cape Cod

    Cultura

    Naufragar è dolce a Cape Cod

    Henry David Thoreau esplora la penisola di mare e sabbia, prima che questa diventi meta di artisti e scrittori. Il racconto vivo e sensuale del filosofo naturalista

  • 24 luglio 2011
    Satanismo e superstizione nella storia del paese tacciato d'essere il più pagano d'Europa

    Cultura

    Satanismo e superstizione nella storia del paese tacciato d'essere il più pagano d'Europa

    «Questo film è talmente divertente che in Norvegia l'hanno censurato» dichiaravano i cartelloni svedesi pubblicizzanti l'imminente uscita di "Brian di

  • 08 novembre 2010
    Il Misantropo

    Cultura

    Il Misantropo

    Forse non immaginavate, che Monsieur Molière potesse pensare e parlare come un autore contemporaneo e il suo Alceste " malato" di misantropia, rappresenta in

  • 11 giugno 2010
    Adelphi «fa ordine» tra le opere scelte di Ennio Flaiano

    Cultura

    Adelphi «fa ordine» tra le opere scelte di Ennio Flaiano

    La persistenza di Ennio Flaiano nella cultura italiana è sottile e duratura. Sceneggiatore di successo, giornalista, scrittore multiforme e grande diarista,