Miro Fiordi
Trust project- 31 gennaio 2020
Carige volta pagina, l’assemblea degli azionisti dice sì al nuovo cda
Guido nuovo a.d., Caladra presidente. Maccarone (Fondo interbancario): «Oggi è il ritorno in bonis»
- 23 febbraio 2019
CreVal, aria di ribaltone al vertice. Davide Serra vuole Lovaglio come ad
Aria di nuovo ribaltone ai vertici del Credito Valtellinese. L’amministratore delegato e direttore generale Mauro Selvetti è infatti entrato nel mirino dei numerosi fondi esteri che controllano la banca insieme al finanziere francese Dumont. Si sa che il vertice deve presentare entro pochi mesi un
- 12 ottobre 2018
Creval: la presa di Dumont, finisce l’era Fiordi
Creval volta pagina e dà il via al rinnovo del board.L’assemblea dei soci, riunitasi oggi a Milano, ha infatti votato a larghissima maggioranza l’unica lista di maggioranza presentata, quella promossa dall’azionista franco-svizzero Denis Dumont: favorevole il 69,9% del capitale presente, pari al
- 30 agosto 2018
Creval, parte il derby francese: la banca tra Dumont e l’Agricole
Si apre la sfida per il rinnovo del consiglio di amministrazione del Creval. E la contesa si profila tra due azionisti di rilievo della banca, entrambi francesi: Denis Dumont e il Credit Agricole che, a meno di intese ad oggi improbabili, si dovrebbero presentare su fronti opposti. Il board della
- 15 febbraio 2018
Creval fissa il prezzo a 0,10 euro
Il Cda del Creval ha dato il via libera all’aumento di capitale da 700 milioni, che scatterà così lunedì prossimo per chiudersi l’8 marzo. Definito il prezzo delle azioni di nuova emissione, che sarà pari a 10 cent con uno sconto sul Terp che si attesterebbe così attorno al 16% (si veda Il Sole
- 14 febbraio 2018
Creval, sconto del 16% per l’aumento. Le nuove azioni a 10 centesimi
Il Cda del Creval ha dato il via libera all'aumento di capitale da 700 milioni, che scatterà così lunedì prossimo per chiudersi l'8 marzo. Definito il prezzo delle azioni di nuova emissione, che sarà pari a 10 cent con uno sconto sul Terp che si attesterebbe così attorno al 16%. Il buon esito
- 19 dicembre 2017
Creval: assemblea approva aumento di capitale da 700 milioni
L'assemblea straordinaria degli azionisti del Credito Valtellinese ha attribuito a larga maggioranza la delega al cda per l'aumento di capitale da 700 milioni. Ha votato a favore il 95,77% del capitale presente, contrario il 3,92%, astenuto lo 0,3%. Per ottenere il via libera era necessario l'ok di
- 17 dicembre 2017
CreVal, la prima prova è il quorum
Si giocherà tutta sul quorum, la partita assembleare del Creval fissata per dopodomani. A Morbegno, sede del Credito Valtellinese in provincia di Sondrio, gli azionisti dell’istituto bancario sono convocati in via straordinaria per dare il via libera all’aumento di capitale da 700 milioni deciso
- 17 novembre 2017
Npl e fusioni, pressing sulle banche medie
Quanto deve essere profonda la pulizia degli attivi delle banche italiane? La svalutazione automatica sui crediti dovrà essere fatta anche per i deteriorati in essere o solo per quelli futuri? E soprattutto: il capitale che gli istituti oggi hanno a disposizione, sarà sufficiente per assorbire gli
- 08 novembre 2017
Creval, il presidente Fiordi: «Chiusi conti col passato. Reazione in Borsa rientrerà»
«Ieri abbiamo avviato la navigazione, oggi uscendo dal porto abbiamo trovato delle onde molto alte, ma la navigazione è molto lunga». Così il presidente del Credito Valtellinese, Miro Fiordi, in un colloquio con Radiocor Plus commenta il tracollo in Borsa del titolo dell’istituto all’indomani
Creval: aumento fino a 700 milioni
Il Credito Valtellinese mette in cantiere un aumento di capitale fino a 700 milioni. Come anticipato - si veda Il Sole 24Ore di ieri - il Cda della banca lombarda ha aperto il cantiere su quella che si prospetta come una misura shock per l’istituto, vista una capitalizzazione che ieri si attestava
- 30 luglio 2017
CreVal: «Con meno Npl, alleanze più facili»
Un occhio al miglioramento della qualità degli attivi, l'altro all'efficientamento dei processi. Con l'obiettivo finale di accrescere la redditività. Centrato con successo il target della maxi-cartolarizzazione da 1,4 miliardi, ora i vertici del Creval guardano avanti. E tracciano la road map dei
- 31 maggio 2017
I banchieri: «Evitare il bail-in delle venete»
Il mondo delle banche guarda con grande preoccupazione ad un eventuale bail-in delle banche venete e i principali rappresentanti del sistema creditizio nazionale, in occasione della relazione annuale del Governatore di Banca d’Italia, Ignazio Visco, auspicano che si arrivi, al più presto, a
- 29 gennaio 2017
Il deal piace ai banchieri del Forex
L’ipotesi di un asse tra Intesa Sanpaolo e Generali viene promossa a pieni voti da alcuni esponenti del sistema bancario italiano, interpellati sul tema da Radiocor Plus a margine della 23esima edizione dell’Assiom Forex. Secondo Miro Fiordi, presidente del Credito Valtellinese, Intesa-Generali
- 28 ottobre 2016
L'Europa chiude contrastata nonostante il Pil Usa, per Milano -0,6%
Le Borse europee chiudono contrastate (segui qui l'andamento degli indici) una seduta che ha visto i riflettori puntati sul Pil americano, cresciuto a sorpresa del 2,9% annualizzato nel III trimestre 2016 e in accelerazione rispetto al +1,4% del trimestre precedente, e sui prezzi del petrolio per
Miro Fiordi, presidente del Credito Valtellinese: «Più appetibili con la Spa»
Prima la trasformazione da banca popolare a Spa, da fare nella maniera più market-friendly possibile. Poi il consolidamento: con Popolare di Sondrio, se i dialoghi saranno proficui. Oppure con altri soggetti, il mercato dice Bper in primis, viste le potenziali sinergie realizzabili. Miro Fiordi,
- 20 luglio 2016
Banche, Patuelli: stress test astrusi nel metodo e nel merito
Le banche italiane tornano a contestare gli stress test dell’Eba (Autorità bancaria europea). È stato il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, a margine del comitato esecutivo dell’associazione a ribadire tutte le perplessità del sistema bancario, sostenendo che gli stress test europei sulle
- 12 maggio 2016
Atlante, ecco chi guiderà il fondo
Prende forma il comitato degli investitori di Atlante, ovvero la cabina di regia dalla quale passeranno tutte le decisioni - sebbene prive di potere vincolante - del fondo di stabilizzazione del comparto bancario. Ieri sera scadevano i termini per la presentazione delle liste dei candidati che