- 24 aprile 2022
La Biennale rivaluta le artiste storiche e le gallerie cavalcano il momento
Sostenute da musei e gallerie, le ritroveremo ad Art Basel e Frieze
- 27 marzo 2022
Dopo due anni di pandemia ecco come è cambiata la “testa” e lo zaino del lavoratore ibrido
Le tecnologie e i dispositivi che abbiamo imparato a usare per essere più produttivi a casa e in mobilità ci serviranno anche per il rientro in ufficio
- 16 marzo 2022
L'evoluzione dei reati ambientali: dai principi normativi alle questioni pratiche
Aula Miro Scuola Forense - Tribunale di Taranto | 30 marzo 2022 | 15:00 – 18:00
- 11 marzo 2022
La fabbrica dello storytelling scommette sulla forza dei dati
Per Gartner l’uso dei numeri diventerà il modo più diffuso per veicolare informazioni: il 75% delle storie entro il 2025 sarà generato automaticamente
- 26 gennaio 2022
Guerra delle fiere: Mch Group espugna Fiac a Parigi e torna a Singapore
Il gruppo svizzero conquista il Grand Palais con un nuovo evento in autunno e rileva il 15% della fiera asiatica che si terrà nel 2023. Il gruppo Rx costretto a emigrare con la manifestazione
- 22 dicembre 2021
Il ruolo dell'avvocato nell'ambito delle politiche di sviluppo sostenibile verso gli obiettivi dell'agenda 2030
Il Corso è suddiviso in 4 moduli per un totale di 80 ore complessive, di cui 60 ore di lezioni frontali in 15 giornate e 20 ore di stage presso uno degli enti patrocinanti
- 29 settembre 2021
Il Met porta in asta oltre 200 tra stampe e fotografie e un Picasso della collezione
I minor ricavi operativi stimati per il futuro impongono al museo il proseguimento delle operazioni di dismissione, affidate a Christie’s, per alimentare il fondo di supporto e salvare forza lavoro
- 19 settembre 2021
Il sogno di Paul Atkin: ricostruire il Teatro San Cassiano di Venezia
La nascita dell'opera viene convenzionalmente fatta coincidere con la fondazione......
- 16 settembre 2021
Manifattura ed export trainano la ripartenza
La ripresa post estiva mette anche l’Umbria tra le regioni che stanno recuperando velocemente produzioni e occupazione. «Stiamo andando molto bene - conferma Antonio Alunni, presidente di Confindustria Umbria -. I numeri crescono in modo importante, anche se sono legati più che a singoli settori
- 29 agosto 2021
Letizia Battaglia, la fotografa che ha visto il Male, ma ha conservato gli occhi d’una bambina
A 86 anni l’artista racconta pubblico e privato, ricordando la stagione dell’«Ora», l’amato Koudelka e le stragi di mafia che ha documentato
- 08 agosto 2021
L'impegno della Venexiana nella valorizzazione dei madrigali
Fondata da Claudio Cavina nel 1996, La Venexiana è un ensemble vocale e strumentale di musica antica specializzato nel repertorio dei madrigali......
- 20 luglio 2021
Anche le città d’arte guardano al contemporaneo
La ripartenza non riguarda solo Milano e Torino, sempre più capitali italiane dell'arte contemporanea. Il binomio mercato/istituzioni a Venezia, Roma e Firenze
- 13 aprile 2021
Arte africana: da Sotheby’s e Bonhams i giovani talenti superano le stime
Nel 2020 l'arte del continente ha segnato un calo del 18% a 49,7 milioni di dollari. Crescono i lotti aggiudicati e gli scambi online (+590%)
- 04 aprile 2021
Papà, che facciamo a Pasqua e Pasquetta?
Nella puntata de "I Padrieterni" di questa settimana, Federico Taddia e Matteo Bussola ci forniscono alcuni spunti su come trascorrere questi giorni di
- 22 marzo 2021
Soft skill, videogame, dirette social: gli atenei lavorano già al post Covid
Roma Sapienza e Pisa puntano sui laboratori da casa, il Politecnico di Milano su Instagram live. Bicocca, Bari e Palermo sulle competenze trasversali
- 19 marzo 2021
Soft skill, videogame, dirette social: gli atenei lavorano già al post-Covid
Negli atenei il futuro è adesso. Costretti dalla pandemia ad anticipare scelte tecnologiche che avrebbero richiesto 5 o 10 anni molte università italiane ne stanno approfittando per innovare in maniera strutturale la loro offerta didattica e laboratoriale. Con centinaia di esperienze che, sebbene