MIRI
Trust project- 21 gennaio 2023
Perché servono Beni pubblici europei da affiancare alla politica monetaria della Ue
La produzione di Beni pubblici europei è una componente cruciale per costruire un'efficiente e permanente capacità fiscale centrale nella Ue
- 12 gennaio 2023
Su abuso d’ufficio e traffico d’influenze intervento collegato
Ieri summit al Ministero - Entro pochi giorni testo in Consiglio dei ministri
- 11 gennaio 2023
Su abuso d’ufficio e traffico d’influenze intervento collegato
Summit al Ministero. Entro pochi giorni testo in Consiglio dei ministri
Etichette del vino come quelle delle sigarette: via libera Ue all’Irlanda
Ok di Bruxelles agli «alert sanitari» nonostante i pareri negativi di Italia, Francia e Spagna e altri 6 stati Ue. Un piccolo spiraglio arriva dall’attesa del parere dell’Organizzazione mondiale del commercio
Anac: inversione procedimentale solo per rendere più spedita la fase della gara
Ciò che si pospone è solo la verifica dei requisiti generali e speciali di partecipazione dichiarati nel Dgue
- 09 gennaio 2023
Musica, Blanco & Mahmood primi a Sanremo e in classifica singoli: era successo solo a «Volare»
Risultato storico per «Brividi», in testa alla chart annuale. L’album più venduto del 2022 è «Sirio» di Lazza
- 29 dicembre 2022
Israele, si insedia Netanyahu. Il premier: priorità lotta al nucleare iraniano e accordi di pace con i vicini
Il leader del Likud, 73 anni, è al sesto mandato. Le opposizioni protestano alla Knesset e in piazza
- 19 dicembre 2022
Gender equality: a che punto siamo?
Se da un lato possiamo affermare che gli incentivi messi in campo dallo Stato italiano per la parità di genere sono un buon punto di partenza, dall'altro siamo sicuri siano sufficienti?
- 16 dicembre 2022
Sugli extraprofitti è meglio pagare tutti per pagare meno
Anche la pandemia e le politiche sui bonus edilizi hanno favorito alcune specifiche categorie di contribuenti
- 12 dicembre 2022
Mercato di voto, niente reato o tentativo se l'accordo proposto non è recepito dall'altra parte
Non è punibile neanche l'istigazione del creditore al debitore che non accetta lo "scambio" per ottenere l'ok al concordato preventivo
- 27 novembre 2022
Dal Giappone alla valanga tech: così cambiano i cicli di Borsa
Ogni decennio cambia la classifica delle maggiori società al mondo: giapponesi negli anni ’90, americane nel 2020. Chi sarà big nel 2030?
- 31 ottobre 2022
L’Inps chiarisce i criteri di esame delle domande di accesso al Fis per le causali straordinarie
La circolare 109/2022 esamina i criteri di esame e di riesame delle domande presentate dalle aziende che occupano fino a 15 dipendenti
- 24 ottobre 2022
Il no al cellulare in classe vale sia per gli studenti che per gli insegnanti
Il divieto non riguarda solo gli alunni: da anni i giudici sanzionano anche i prof per l'utilizzo del telefono durante le lezioni
- 19 settembre 2022
Dottorati interdisciplinari per attrarre più talenti dall’estero
A Milano Bicocca il dottorato è parte integrante dell’ecosistema Musa, dei Centri nazionali, delle infrastrutture e dei partenariati previsti dal Pnrr
- 07 settembre 2022
Alla morte del coniuge il giudizio di revisione dell'assegno di divorzio può essere proseguito dagli eredi
Il principio è stato enunciato dalle Sezioni Unite della Cassazione
- 15 agosto 2022
Il recupero degli investimenti verdi ed il nodo del nucleare
Il recupero nel collocamento dei prestiti verdi strutturati degli ultimi mesi (+23%) si è rivelato sorprendente, prendendo in contropiede la maggioranza degli analisti che paventava un rapido ridimensionamento
- 11 luglio 2022
Un ammasso di galassie: ecco la prima immagine dai confini dell’Universo
Il presidente Joe Biden mostra la prima illustrazione trasmessa dal nuovo telescopio spaziale James Webb: martedì pomeriggio tutta la serie
- 30 maggio 2022
Riduzione al 50% dell'aliquota IRES, l'intervento di AdE sull'applicazione agli enti religiosi civilmente riconosciuti
Commento alla circolare dell'Agenzia delle Entrate 15/E del 17 maggio 2022
- 10 maggio 2022
Standard contabili Esg, rivoluzione in arrivo ma in pochi se ne accorgono
Sono 50mila le aziende che in Europa dovranno applicare i nuovi principi contabili nel 2023. Ci sta lavorando Efrag, l’associazione europea dei revisori contabili