Ministero del lavoro
Trust projectNuovi strumenti elettronici per la comunicazione ai dipendenti, sotto la lente i requisiti della disponibilità e consegna
In assenza di una organica disciplina legislativa si è registrata, in ambito giuslavoristico, una certa apertura della giurisprudenza a tali forme di comunicazione e su tale orientamento sembra da ultimo muoversi anche il Legislatore
Sistemi automatizzati in contesti lavorativi: le indicazioni del Garante della privacy
Il Garante ha fatto il punto sulle questioni aperte in seguito a numerosi quesiti posti da imprese e Pa sull’applicazione delle nuove disposizioni previste dal decreto Trasparenza (Dlgs 104/2002)
- 20 marzo 2023
È caccia di candidati nell’Eurozona tra posti vacanti e dimissioni
L’indagine Edjnet certifica la carenza di manodopera in diversi Paesi. Intanto cresce il turnover: picco di contratti risolti in Spagna, Francia e Italia
- 16 marzo 2023
Permessi aggiuntivi con la formazione
Oltre alle quote di ingressi stabilite dai decreti flussi, il decreto legge consente l'ingresso in Italia dei lavoratori extracomunitari che hanno frequentato corsi di formazione professionale e civico-linguistica organizzati sulla base dei fabbisogni indicati dal ministero del Lavoro e dalle
Congedi parentali su tre periodi
Un lavoratore padre, impiegato full time, ha preso 3 mesi di congedo parentale (bimbo ha meno 6 anni), con fruizione a giorni, ante 13 agosto 2022; la madre ha preso 3 mesi di congedo parentale (per lo stesso bimbo che ha meno 6 anni), con fruizione giorni, ante 13 agosto 2022. A novembre 2022 (periodo dal 13 agosto 2022 al 31 marzo 2023), il padre prende 1 mese di congedo parentale (il bimbo ha meno 6 anni), fruizione a giorni, il padre ha un reddito >2,5 volte il trattamento minimo di pensione(è un sopra soglia); ad aprile 2023, il padre prende 1 mese di congedo parentale (bimbo ha meno 6 anni)/con fruizione a giorni.Come andava inquadrato l'evento di novembre 2022 a livello uniemens/indennità inps/contribuzione figurativa? Come va inquadrato l'evento di aprile 2023 a livello uni-emens/indennità inps/contribuzione figurativa?Si premette che il ccnl (che prevede 14 mensilità) di riferimento non contiene nessuna previsione sulla maturazione ferie/13/14/rol ex festività in costanza di congedo parentale.
Occupabili fuori dal reddito di cittadinanza ad agosto, al Centro-Sudmanifestazioni e sit in
Tra meno di cinque mesi, ad agosto 2023, potrebbero essere 600mila, secondo una prima stima, coloro che diranno addio al sussidio.
- 13 marzo 2023
Nel Lazio un quarto dei contratti con welfare aziendale
Smart working, buoni spesa, assistenza sanitaria, pagamento dell’accesso a internet, fino a forme di sperimentazione della settimana corta. Nel Lazio prende sempre più piede il welfare aziendale, con spesso forme anche innovative. Partiamo dai dati. Prendendo a riferimento la contrattazione
Assunzioni extra Ue con il decreto flussi: passaggio solo formale ai centri per l’impiego
Il vincolo di cercare profili disponibili sul territorio italiano non porta quasi mai al lavoro. Non c’è nessun obbligo di aderire alle offerte per i percettori di reddito di cittadinanza e di Naspi
Gli ammortizzatori in campo per chi ha esaurito i plafond
Nel 2023 aiuti per le aree di crisi industriale complessa e per chi cessa l’attività. L’Inps ha fatto il punto sugli strumenti disponibili nella circolare 4/2023
- 13 marzo 2023
I provvedimenti dal 1° al 10 marzo
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 11 marzo 2023
Lavoro, dai contratti a termine al nuovo Reddito: ecco i dossier sul tavolo di Calderone
Verso un decreto legge e un disegno di legge. Allo studio anche il taglio degli oneri burocratici introdotti con il decreto Trasparenza e gli indennizzi per l’alternanza scuola-lavoro.
Lavoro, boom di dimissioni: 2,2 milioni di italiani lasciano il posto
Nel 2022 risalgono anche i licenziamenti: nell’intero anno, sempre sulla base dei dati delle comunicazioni obbligatorie, risultano oltre 751 mila, in aumento del 30,2% rispetto ai 577 mila del 2021, periodo in cui era però in vigore il blocco, deciso durante la pandemia
Lavoro, dalle quote alla formazione: come entreranno i migranti regolari in Italia
I primi cinque articoli del decreto flussi approvato giovedì dal Cdm riunito a Cutro sono tutti dedicati all'immigrazione regolare, con un focus specifico sulla semplificazione e l'accelerazione delle procedure di rilascio del nulla osta al lavoro e misure per favorire l'ingresso e il soggiorno al di fuori delle quote per chi completa nel suo Paese un corso di formazione professionale