- 03 marzo 2022
Consip, nel 2021 sale a 6,6 miliardi (+53%) il valore delle gare sulla piattaforma di e-procurement
Tra i maggiori utilizzatori della piattaforma Interno, Difesa, Mef, Giustizia, Inps e agenzia del Demanio
- 11 febbraio 2022
Abusivismo edilizio, arriverà l'anagrafe per censire le opere e rafforzare i controlli (e finanziare le demolizioni)
Firmato Dm ma l'attuazione sarà complessa, lunga e affidata al «dialogo» tra sei ministeri, Agenzia Entrate, comuni e regioni
- 23 dicembre 2021
Imprese, decreto flussi per 70mila lavoratori
Draghi: «Rispondiamo a una richiesta da parte dell'industria italiana, specialmente nell'edilizia»
- 24 novembre 2021
Violenza sulle donne, in arrivo la stretta: braccialetto elettronico o rischio domiciliari
Ministero dell’Interno e della Giustizia stanno affinando un pacchetto di norme più severe contro i ripetuti episodi di aggressioni e persecuzioni
- 14 novembre 2021
Al via Anagrafe online, Mattarella scarica primo certificato digitale
I cittadini iscritti all'anagrafe potranno scaricare i certificati gratuitamente e senza recarsi allo sportello. Al portale di accede con l’identità digitale (Spid, Carta d'Identità Elettronica, Cns)
- 12 novembre 2021
Dalle liste d’attesa ai reparti a mezzo servizio, sanità a pezzi in Sardegna
Nell’isola il disagio che emerge dal malfunzionamento del sistema sanitario si fa sentire con proteste quotidiane
- 31 agosto 2021
Elezioni 2021, le indicazioni operative del ministero dell'Interno per le prossime consultazioni
Le procedure per prevenire i contagi da Covid, per il voto degli ospedalizzati e di chi è in quarantena
- 11 maggio 2021
Sette miliardi per costruire asili. Comuni, pochi giorni per avere i primi 700 milioni
La legge di Bilancio 2020 ha destinato 2,5 miliardi fino al 2034, e il Pnrr 4,6 miliardi fino al 2026, per costruire e riqualificare le strutture per bambini da zero a sei anni. Resta il nodo della gestione a carico dei Comuni: entro il 21 maggio la corsa per la prima tranche
- 10 maggio 2021
Sette miliardi per costruire asili
I Comuni hanno ancora 11 giorni di tempo per aggiudicarsi una parte dei 700 milioni messi a disposizione dalla legge di Bilancio 2020 per finanziare la costruzione, la messa in sicurezza, la ristrutturazione o la riqualificazione di asili nido e scuole dell’infanzia.
Sette miliardi per costruire asili - Resta il nodo della gestione a carico dei Comuni
La legge di Bilancio 2020 ha destinato 2,5 miliardi fino al 2034 e il Pnrr 4,6 fino al 2026
- 12 febbraio 2021
Consip, 1.564 gare bandite nel 2020 su piattaforma eProcurement per 4,3 miliardi (+24%)
Il 77% è stato bandito da amministrazioni centrali e il restante 23% da enti territoriali e anche centrali di acquisto territoriali
- 18 dicembre 2020
Berlino apre la porta a Huawei ma rafforza i poteri di vigilanza
Merkel resiste alle pressioni degli Stati Uniti che chiedono l’esclusione e cerca un compromesso - Il colosso cinese annuncia investimenti in Francia
- 25 novembre 2020
Servono statistiche periodiche contro la violenza sulle donne
La proposta di legge a prima firma della presidente della commissione sul femminicidio prevede la rilevazione dei dati del fenomeno ogni 3 anni.
- 21 novembre 2020
Ristori, niente fondo perduto ai furbetti: il Fisco mette nel mirino le partite Iva fantasma
Una volta inviate le domande (c’è tempo fino al 15 gennaio) l’Agenzia farà un primo screening sui dati in Anagrafe tributaria: bonifico negato alle finte attività o a chi ha aperto dopo il 25 ottobre
- 03 novembre 2020
Nuovo Dpcm: zona rossa, arancione e gialla. Ecco le restrizioni in arrivo
Sono i tre scenari di rischio che nel dpcm in arrivo individueranno le zone da sottoporre a restrizioni in base all’andamento della pandemia da Coronavirus
- 25 ottobre 2020
Coronavirus, ecco le regole del nuovo Dpcm del 25 ottobre: cosa si può fare e cosa no
Domande e risposte sulle novità introdotte dal nuovo decreto approvato il 25 ottobre con una ulteriore stretta su palestre, piscine e orari di pub, ristoranti e bar
- 14 ottobre 2020
Copertura Rc incerta su targhe prova e veicoli lasciati fermi in aree private
Vuoto normativo dopo una sentenza di Cassazione e una della Corte Ue
Copertura Rc incerta su targhe prova e veicoli lasciati fermi in aree private
Vuoto normativo dopo una sentenza di Cassazione e una della Corte Ue