Minculpop
Trust project- 07 marzo 2022
Per capire la guerra in Ucraina ci servirebbero nuovi Montanelli
I suoi reportage dall’Ungheria sono un classico del giornalismo di guerra. Attuali anche per comprendere i conflitti di oggi
- 03 marzo 2021
Così Biden cancella il diktat di Trump sullo stile neoclassico nell’edilizia federale
Revocato un decreto firmato dall’ex Presidente per promuovere una America First in stile greco-romano che aveva fatto insorgere gli architetti
- 19 giugno 2018
Censimento, Di Maio: facciamolo sui raccomandati Rai e Pa
Non solo la “conta” dei nomadi presenti sul nostro territorio, come proposto dal vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini. In Italia «ci sono altri censimenti politici da fare: il primo è quello dei raccomandati della Pa e tra questi anche quelli che ci sono in questa azienda, la Rai»,
- 07 marzo 2017
L’era della post-verità rilancia il valore della libera informazione
Caro Fabi, mi sembra che si stiano sottovalutando i pericoli che possono scaturire da un’informazione distorta, falsa, inventata per sostenere tesi particolari. Anche lei, nel rispondere a un lettore sul Sole 24 Ore del 21 febbraio ha affermato che «regole, sanzioni, censure, tribunali non sono
- 18 settembre 2016
E adesso... pubblicità!
È stato anche in Italia uno specchio di certi usi e costumi, di esperienze collettive e di comportamenti individuali, di suggestioni psicologiche e convenzioni sociali e, in pari tempo, uno dei fattori che hanno contribuito a creare o a condizionare queste componenti dell’universo quotidiano,
- 21 ottobre 2015
Rai, disco verde della Camera alla riforma. Ora torna al Senato
Via libera dell’Aula della Camera in seconda lettura alla riforma della Rai, che ora torna al Senato per il varo definitivo. I sì sono stati 259, i no 143 (Sel, M5S e Fi), gli astenuti 4. A ritmo serrato, l’assemblea di Montecitorio ha approvato oggi tutti gli articoli del ddl che ridisegna la
- 20 novembre 2013
Nitsch e l'inventore della pillola nudi a Pompei nel nuovo «Gabinetto» hard (non autorizzato dal Mibac)
I Borboni vi confinarono tutti i reperti equivoci provenienti da Pompei ed Ercolano, sigillandoli con tre diverse chiavi affidate a tre diversi funzionari.
- 30 ottobre 2013
Emilia Romagna, capogruppo Pd presentava i rimborsi anche per le cene di beneficenza
Sono tutti sereni, serenissimi, dicono di avere la massima fiducia nel lavoro della magistratura. Ripetono la frase a pappagallo, come dei robottini, i loro
- 04 maggio 2013
"Mussolini censore": la stretta del fascismo sull'editoria italiana
Un certo revisionismo tende vedere la censura fascista come un evento molto più morbido rispetto alla Germania contemporanea. Dopotutto, si argomenta, da noi
- 01 febbraio 2013
Il Maxxi blocca la prima del documentario di Emmott sull'Italia. Melandri: «Non cambio idea»
In tempo di campagna elettorale, questa film non s'ha da vedere. Girlfriend in a Coma, il documentario sulla buona e sulla cattiva Italia firmato dall'ex
- 28 marzo 2011
Talk show Rai a rischio per le amministrative. Da Santoro a Vespa conduttori sul piede di guerra
Talk show Rai a rischio nel prossimo mese. La misura già adottata lo scorso anno con la sospensione dei programmi in occasione delle elezioni regionali
- 06 marzo 2011
Una vedova che si chiama Cultura
La Carta prescrive l'obbligo di proteggere i nostri beni: lettera morta
- 03 marzo 2011
Conduttori a settimane alterne per i talk show Rai. Siete favorevoli?
Alternare nei talk show della tv di Stato giornalisti di “diverso orientamento culturale”. E’ il senso della proposta contenuta in una bozza sul pluralismo
- 01 marzo 2011
Dall'Antitrust stop ai poteri del premier sugli incroci giornali-tv. Polemica sui talk show a targhe alterne
No al potere di proroga affidato al presidente del Consiglio per quanto riguarda il divieto di incroci per giornali e tv. Lo segnala l'Antitrust al governo e
- 27 gennaio 2011
Sacconi: un tavolo negoziale sul lavoro
I mezzi di comunicazione, e la televisione pubblica in particolare, trattano e descrivono il mondo del lavoro e le sue dinamiche in maniera troppo superficiale
- 17 novembre 2010
Corsi, percorsi e ricorsi
Domani al Cinema Trevi di Roma la presentazione di Storia del cinema italiano (1940/1944) - Volume VI, curato da Ernesto G. Laura per il Centro Sperimentale