- 08 novembre 2021
- 17 ottobre 2021
Phillips conferma l’attenzione per le nuove leve
La dinamica del terzo incanto della settimana londinese ricalca le precedenti: battaglie di rilanci per i nuovi nomi, poco entusiasmo per gli storicizzati. Forte ruolo per i compratori in Asia: Cina ma anche Corea e Hong Kong
- 19 febbraio 2021
Successo per l’asta della collezione Christo e Jeanne-Claude
La vendita ha totalizzato 9,2 milioni di euro superando le stime con un'offerta che spaziava dai progetti dei due artisti ai lavori acquistati, scambiati e donati dagli artisti conosciuti nella loro vita
- 11 gennaio 2021
Foto di gruppo del collezionismo italiano
Da un’indagine promossa da Intesa Sanpaolo PB insieme ai galleristi di Miart l’identikit dei privati che comprano arte
- 09 dicembre 2020
Le aste italiane chiudono l'anno con un’ampia offerta
Prima delle vacanze molti gli appuntamenti sotto il martello anche per scovare qualche regalo da mettere sotto l’albero: da Guercino a de Chirico, da Accardi a Pascali senza dimenticare orologi gioielli e borsette firmate
- 27 ottobre 2020
Rä di Martino vince la prima edizione del Lio Capital Art Prize
L’artista si aggiudica il riconoscimento con il video «L'eccezione» prodotto dal Museo Novecento di Firenze. Il nuovo premio annuale è promosso dalla società di investimenti alternativi
- 26 maggio 2020
De Benedetti e Moratti entrano in Skira con il 22,5%
L’amico Massimo Vitta Zelman gli chiede aiuto per rafforzare la struttura patrimoniale della casa editrice d’arte
- 09 marzo 2020
La complessa eredità degli artisti e la libertà di autenticare
Tra diritto e buone pratiche il ruolo di Fondazioni e Archivi. Annunciato per 2021 il terzo e ultimo volume del Catalogo ragionato di Castellani
- 20 febbraio 2020
Florian, 300 candeline per il caffè più antico d’Italia
Un francobollo celebrativo delle Poste, iniziative artistiche e culturali e una grande festa scandiranno l'anniversario di uno dei più antichi caffè
- 06 ottobre 2019
Burri e Fontana guidano l’arte italiana da Christie’s Londra
Successo per il tradizionale appuntamento annuale con il catalogo dedicato, molto bene anche Anselmo, la Pop Art romana e Morandi
- 08 novembre 2018
Art of Brick, il lego d’artista arriva a Torino
L'arte moderna e contemporanea in autunno è di casa a Torino e in Piemonte con un cartellone che coniuga arti visive, musica, teatro e design. Il 10 novembre inaugura The Art of the Brick (fino al 24 febbraio 2019), l'innovativa mostra che utilizza mattoncini LEGO® e ha già fatto il giro del mondo
- 03 settembre 2018
È qui l’hotel con vista sull’arte
Svegliarsi e ammirare nella propria camera d’albergo la bellezza di un affresco di Tiepolo, rilassarsi su un divano in un hotel-museo guardando tele di De Chirico o un’opera di Vanessa Beecroft. Il soggiorno diventa esperienza culturale in molti hotel di lusso, diventati essi stessi destinazione di
- 29 aprile 2018
Il Museo del cinema a pennello diventa itinerante
Grazie ai tanti visitatori che vistitano regolarmente il Museo del cinema a pennello di Montecosaro, in provincia di Macerata, l’ideatore e curatore della mostra Paolo Marinozzi ha voluto renderla il più possibile itinerante.
- 10 febbraio 2018
Nasce il Museo Casamonti per testimoniare una passione
Una collezione personale, un mercante di lungo corso, un museo privato. Così nasce il Museo Casamonti. ArtEconomy24 ha intervistato Roberto Casamonti, titolare della celebre galleria fiorentina Tornabuoni Artesita sul Lungarno Benvenuto Cellini 3 che aprirà nel prossimo mese di marzo (vernice per
- 12 gennaio 2018
L’arte nella valle ferita del Belice
Trasportate sui camion le bare si dispersero dal cuore della Sicilia, fino a Palermo, da una parte, e a Catania, dall'altra. Seguivano, per come si poté, i sopravvissuti. Chi era emigrato tornò a cercare un fratello, un padre. Qualcuno ricorda che il giorno prima il freddo era stato così intenso da
- 04 dicembre 2017
Nel caveau dei Carabinieri a Roma il tesoro miliardario dell’arte rubata
I visitatori che ospita ogni anno si contano sulle dita di una mano eppure è il museo d'arte più ricco in Italia e tra i più ricchi al mondo. Non solo. La mostra non comprende mai gli stessi beni e le stesse opere. Dipende dai nuovi ingressi così come il ricambio è legato ai tempi di consegna al
Sulle tracce della grande arte perduta
Due tra le più grandi gallerie al mondo di opere d’arte sono blindate e inaccessibili.