- 14 novembre 2022
Qualcosa si perde tra Carlo e Diana
La celebre serie conserva l’alta qualità delle immagini e della recitazione, ma l’intreccio di scandali sentimentali e istituzionali diventa ripetitivo con metafore troppo facili e figure superficiali e macchiettistiche
- 20 dicembre 2021
Firenze tra icone classiche e design
Si può fare tappa nel capoluogo fiorentino per riscoprire gli angoli rinascimentali che la rendono unica e mostre originali come quelle dedicate a Jeff Koons e Jenny Saville
- 12 marzo 2021
Mad Architects, da Roma la sfida di coniugare stile europeo ed estetica visionaria
Intervista ad Andrea D’Antrassi, partner di Mad Architects e direttore operativo della sede di Roma – la terza dopo Pechino e Los Angeles – da cui coordina i progetti attualmente in corso a Rotterdam, Roma e Milano, oltre a quello di Parigi, giunto a completamento nei mesi scorsi
- 05 novembre 2020
E’ ora di tornare a fare i conti con la politica
Sembrerà una provocazione, ma più d’una volta e per varie circostanze a me è capitato di provare nostalgia del Novecento. Detta in questi termini, l’affermazione ha del paradossale: ci siamo voluti sbarazzare dello scorso secolo prima ancora che finisse, più o meno alla caduta del Muro di Berlino.
- 15 settembre 2020
Ti sogno California, o forse no
I reportage di Michele Masneri dagli Usa spiccano per originalità e qualità di scrittura; il tono è da «sadcom» americana, euforico in superficie, ma con un fondo di preoccupazione e amarezza
- 07 agosto 2020
Il bonus ristoranti secondo i ristoratori
Bonus ristoranti. Ne parliamo con Luigi Scordamaglia, Consigliere Delegato di Filiera Italia ......
- 23 luglio 2020
Ermenegildo Zegna, umano troppo umano
Il gruppo compie 110 anni: «Un momento come questo può facilmente portare a una celebrazione dell'impeccabile precisione della macchina, ma da Zegna, nel rispetto di una profonda tradizione umanistica italiana, crediamo che l'essere umano debba essere sempre collocato al centro, in armonia con la natura», dice il direttore artistico, Alessandro Sartori
- 30 marzo 2020
Ritratto dell’arte (che sarà) contemporanea
Il web onnipresente e il nuovo volto dei musei, il trionfo delle immagini in movimento e le strategie del mercato. Che cosa ci offriranno i prossimi anni? Scenari creativi, sabotaggi e tentativi di cambiare il mondo
- 01 gennaio 2020
Elena Ferrante, alla ricerca della verità nella violenza
Un libro ricco di affondi persuasivi ma non privo di zone d’ombra
- 03 luglio 2019
Luci da esterno che fanno il verso alla Luna
Se esistesse un premio Compasso d’Oro per la più suggestiva luce outdoor di tutti i tempi, non c’è dubbio che a riceverlo per pubblica acclamazione sarebbe la Luna, perfetta, misteriosa e cangiante come poche lampade sanno esserlo.
- 23 novembre 2018
Happy hour con il panettone salato per i Maestri del Panettone
Il panettone più trendy del 2018 è quello perfetto per l'happy hour: salato, da accompagnare a gorgonzola, parmigiano, pomodorini, noci… e da abbinare al cocktail. E' l'insolita proposta della seconda edizione de “I Maestri del Panettone”, la festa del panettone artigianale che si terrà il 24 e il
A Cefalù il resort c’è ma non si vede: ecco il villaggio mimetico firmato King Roselli Architetti
Completamente rinnovato il Club Med di lusso con un investimento di 90 milioni di euro