- 04 aprile 2022
Vivere con l’inflazione: perché torna la paura dei fantasmi anni 70
Oggi l’inflazione è di nuovo qui. Non per colpa delle banche centrali: è un’inflazione da costi, la forma più insidiosa perché rende ancora più difficili le cure
- 05 marzo 2022
Morto Antonio Martino, l’ex allievo di Friedman con la tessera numero 2 di Forza Italia
Economista ed ex titolare della Difesa e degli Esteri nei governi Berlusconi. Mattarella: assertore valori democrazia liberale. Draghi: rafforzò i legami transatlantici dell’Italia
- 06 febbraio 2022
Oltre l’Homo economicus. Perché ci serve una teoria migliore per sviluppare politiche più efficaci?
La teoria economica «ha studiato una moltitudine di meccanismi che possono essere utilizzati per indurre i lavoratori ad agire nell'interesse dei loro datori di lavoro. Questi includono il cottimo, le opzioni, i bonus discrezionali, la partecipazione ai profitti, i salari di efficienza, le
- 27 dicembre 2021
La lezione che arriva dall’inflazione tedesca di un secolo fa
«Per tanti anni ho potuto solo scrivere, ora posso parlare». È quanto si legge nell’ultimo lavoro di Antonio Fazio su L’inflazione in Germania nel 1918-1923 e la crisi mondiale del 1929, (Treves Zeitgeist, 2021). Questo volume, a parte l’attenta disamina storico-economica di un ventennio che ha
- 29 giugno 2021
Nuova energia, nuove disuguaglianze
Gli investitori si soffermano troppo su alcune aree della sostenibilità, senza considerare gli effetti più ampi o addirittura controproducenti
- 07 giugno 2021
Quello che sappiamo di non sapere sul boom di liquidità
Arrivata la ripresa economica è subito partito il dibattito: cosa accadrà alla politica monetaria? La risposta, se la Banca centrale europea continuerà a essere prudente, è immediata: nulla, per il momento. Le ragioni sono almeno due: quello che sappiamo e quello che sappiamo di non sapere, sul
- 18 marzo 2021
Gli attacchi a Danone, la lezione di Henry Ford e l’etica del profitto
Gli attacchi a un’azienda quotata da parte dei fondi attivisti sono sempre interessanti, a volte eccitanti: per gli azionisti, perché nell’aspettativa di successo il corso del titolo in Borsa sale, e per il pubblico in generale, perché a essere messe alla prova sono strategie e assetti di comando
- 23 febbraio 2021
Perché lo scontro tra Apple e Facebook interessa il futuro di internet?
In gioco due visioni della rete che sembrano contrapposte. Quella commerciale di Facebook e quella più rispettosa della privacy di Apple. In mezzo c’è una diversa idea di cittadinanza digitale
- 22 febbraio 2021
La società Benefit, uno status giuridico per le imprese del futuro
Cinquant’anni fa Milton Friedman presentò al mondo la sua dottrina, in base alla quale le imprese socialmente responsabili devono concentrarsi su un unico obiettivo: massimizzare il valore creato per i loro azionisti. L’imperativo per i manager diventa dunque quello di concentrarsi esclusivamente
- 26 novembre 2020
Trading online, gli annunci social da evitare sui guadagni facili
Sempre più influencer pronti a offrire profitti stellari, per poi declinare ogni responsabilità sulle perdite dei follower
- 19 luglio 2020
Quando il capitalismo diventa una religione e il lavoro pretende tutto
Una contraddizione della contemporaneità è una umanizzazione del lavoro che mira a togliere libertà e confondere doveri contrattuali e sfera privata
- 18 maggio 2020
Vito Tanzi: «Perché bisogna ripensare l’efficienza economica»
Carriera nel Fmi, due libri in uscita in autunno, l’economista ragiona sugli effetti del coronavirus per la vita delle imprese e delle persone
- 11 maggio 2020
Cos’è la Modern Monetary Theory e perché piace ai socialisti e alla destra sovranista
Da Sanders e Ocasio-Cortez agli euroscettici italiani, molti si sono avvicinati alla nuova corrente economica che sembra offrire risorse illimitate. Ma questo amore è frutto di un equivoco
- 30 marzo 2020
«Subito liquidità senza creare debito»
«Dario di guerra” dell’emergenza COVID-19: il documento del Cesintes, il centro studi di intelligence economica dell’ateneo di Tor Vergata di Roma
- 19 marzo 2020
Coronavirus, perché è arrivato il momento dell’«helicopter money»
Hong Kong sta distribuendo aiuti a tutti i cittadini e dettaglianti, la Gran Bretagna finanzia i suoi aiuti alle grandi imprese senza aumentare il debito ma «stampando moneta»: due forme diverse di distribuzione della liquidità a pioggia a famiglie e aziende
- 09 febbraio 2020
Perché la lotta ai monopoli tech è una questione di giustizia sociale
Con la raccolta, la gestione e lo scambio delle nostre digital footprint, delle tracce della nostra vita online, le grandi tech companies hanno acquisito un potere mai emerso prima in ambito economico
- 20 gennaio 2020
Davos 2020, cos’è e perché è nata la riunione dell’élite mondiale
Evoluzione, agenda, routine dell’appuntamento sulle Alpi svizzere che quest’anno compie cinquant’anni
- 14 novembre 2019
America Latina in fiamme. I 5 focolai di una crisi profonda
Cinque focolai di tensione che non sono accomunati da similitudini di politica interna ma meritano attenzione, non solo per il destino di chi ci abita, ma soprattutto per il pericolo di strumentalizzazioni internazionali
- 13 novembre 2019
Scambio proficuo tra Stati Uniti e Italia
La dichiarazione degli oltre 180 amministratori delegati di società americane appartenenti a Business Roundtable rappresenta un importante cambiamento nella visione del ruolo e della responsabilità delle aziende all'interno della società.
- 23 ottobre 2019
Helicopter money, la pazza idea di regalare 200 euro al mese a tutti funziona?
Accreditare denaro direttamente sui conti correnti dei cittadini può essere l’ultima arma, considerati i dubbi e gli effetti collaterali di politiche come il quantitative easing, che la Banca centrale europea ha per far ripartire l’inflazione?