- 23 ottobre 2017
Solo 600mila assicurati contro le catastrofi. La proposta: polizze in bolletta
Nel nostro Paese secondo i dati dell’Ania sono solo 600mila le case assicurate contro le catastrofi per 400mila contratti in tutto. Un numero cresciuto di venti volte in 10 anni, ma ancora troppo limitato rispetto ai rischi a cui gli abitanti del nostro Paese sono esposti. Basti pensare che in
- 15 marzo 2014
UnipolSai cede gli asset di Milano Assicurazioni ad Allianz per 440 milioni
UnipolSai ha ceduto per massimi 440 milioni ad Allianz asset già della Milano Assicurazioni, assorbiti con la fusione. Lo aveva chiesto l'Antitrust: si tratta
Unipol chiude con Allianz per la Milano Assicurazioni
Accordo da circa 500 milioni di euro per rilevare 1,2 miliardi di euro di premi - DIALOGO CON L'AUTHORITY - La dismissione non corrisponde al perimetro originario concordato con l'Antitrust ma porta sotto il 30% le quote di Unipol
- 11 dicembre 2013
Consob: multa record da 3,7 mln per sindaci FonSai e Milano Assicurazioni
Consob ha comminato la sanzione più alta della storia, pari a 3,7 milioni, nei confronti dei sindaci di Fondiaria Sai e Milano Assicurazioni per un
- 10 marzo 2013
Cerchiai: «FonSai punterà sulle polizze per aziende»
IL PRESIDENTE DEL GRUPPO - «Con Unipol al via il secondo campione nazionale. A fine aprile invieremo il piano-dismissioni ai potenziali acquirenti»
- 14 giugno 2012
Il Tribunale di Milano dichiara fallite Sinergia e Imco, le holding di Ligresti: è un crac da 400 milioni
I giudici del tribunale fallimentare di Milano hanno dichiarato fallite le holding del gruppo Ligresti, Sinergia spa e Imco spa, accogliendo la richiesta della
Ok delle banche al riassetto Premafin
I FINANZIATORI - Tutti i creditori partecipano al convertendo tranne Ge I vertici delle due compagnie assicurative a consulto all'Isvap per la fusione
- 09 giugno 2012
Scontro finale Ligresti-Unipol su FonSai
Messi nell'angolo nel progetto di fusione Unipol-Fonsai, i Ligresti tentano una sortita disperata. Jonella e Paolo Ligresti hanno comunicato ieri a Premafin
Scontro finale Ligresti-Unipol su FonSai
Jonella e Paolo non rinunciano a manleva e diritto di recesso - Banche creditrici pronte a escutere il pegno - LA POSIZIONE - Bologna ha confermato la «disponibilità a procedere nella fusione ai termini e alle condizioni indicate»
- 03 maggio 2012
L'Antitrust apre un varco a Unipol-FonSai
Nagel: «Pronti a sterilizzare e cedere» le azioni che saranno sottoscritte con i consorzi di garanzia - I RISCHI - L'Isvap chiede con urgenza l'aumento: se naufragasse il piano di salvataggio di Bologna si aprirebbe la via del commissariamento
- 21 marzo 2012
Arpe: FonSai ben gestita fa 450 milioni di profitti
I TERMINI - Il progetto della cordata Meneguzzo-Arpe, stando all'attuale timing, dovrebbe scadere alla mezzanotte di domani
- 20 marzo 2012
La ricetta di Arpe: fusione tra Milano Assicurazioni e Fonsai, utile 2015 a 420 milioni di euro
Il piano di Sator e Palladio per il gruppo Fonsai prevede «la fusione di Milano Assicurazioni e Fonsai per semplificare la struttura di business». Lo hanno
- 19 marzo 2012
A Ligresti da Fonsai e Milano Assicurazioni 40 milioni per attività di consulenze
Fonsai e la Milano Assicurazioni hanno pagato tra il 2003 e il 2010 40 milioni di euro a Salvatore Ligresti per attività di consulenza. È quanto emerge dalle
- 12 gennaio 2012
Accordo fatto tra Unipol e galassia Fondiaria Sai per il maxi polo delle assicurazioni
Accordo fatto tra Unipol e la galassia Fondiaria Sai. Si va verso un mega polo assicurativo formato dalla stessa Unipol, da FonSai e da Milano Assicurazione
- 14 dicembre 2011
L'Isvap preme sui Ligresti: stop ai doppi incarichi
I rapporti incestuosi tra Premafin e Fondiaria Sai vanno troncati. L'Isvap ha fissato una scandenza: entro la vigilia di Natale la famiglia Ligresti non potrà
Pressing Isvap sui Ligresti: stop ai doppi incarichi
I figli dell'Ingegnere verso la scelta tra Premafin e Fonsai
- 22 marzo 2011
Su FonSai resta il nodo dell'Opa
L'operazione studiata da Piazza Cordusio al vaglio della Consob - LA DIFESA - La presenza dell'istituto va considerata transitoria Inoltre l'offerta può essere evitata in caso di crisi societaria
- 09 marzo 2011
Groupama riapre il caso Premafin
LE IPOTESI - La ridefinizione delle intese potrebbe portare alla denuncia dell'accordo di sindacato e alla revisione della quota del 17%