Mikhail Fridman
Trust project- 26 febbraio 2023
La fine di «Londongrad»: così sono spariti gli oligarchi russi
Dopo lo scoppio della guerra, il Regno Unito ha varato decine di sanzioni contro l'aristocrazia russa: congelati e sequestrati beni per 20 miliardi di sterline
- 03 dicembre 2022
Yacht di Medvechuk all’asta a Kiev, il ricavato agli ucraini. Fermato a Londra Fridman
I proventi dello superyacht dell’oligarca, il «principe oscuro» amico di Putin, saranno destinati all’Ucraina
Ucraina, ultime notizie. Petrolio russo, Consiglio Ue vara tetto a 60 dollari. Zelensky deluso: non è serio
Il Consiglio Ue vara il price cap sull’import di petrolio russo, una misura che Mosca dichiara di «non accettare». In Ucraina bombardata per 28 volte in 24 ore la regione meridionale di Kherson, con l’esercito russo all’attacco anche di un centro clinico oncologico. Nel frattempo Putin paventa una visita nel Donbass «a tempo debito» e continuano le strette sugli oligarchi, con la vendita all’asta del super-yacht di Medvechuk e l’arresto - con rilascio - di Mikhail Fridman
- 25 marzo 2022
Le imprese occidentali rimaste a produrre e vendere in Russia, nonostante le sanzioni
Stellantis e Danone non sono sole. Altri gruppi anche americani, malgrado le pressioni, sono rimasti attivi in Russia
- 19 marzo 2022
Unicredit, l’uscita dal mercato russo sarà una corsa a ostacoli
La pianificata cessione del 10% della ABH Holdings è in stallo a causa delle sanzioni
- 08 marzo 2022
Le truppe di Putin puntano Odessa. Sanzioni contro 1.144 russi, ma avranno effetto?
Ancora operazioni lungo le periferie di Kiev. Le milizie tentano di aggirare Mykolayiv per muoversi su Odessa. La guerra non si ferma, ma nemmeno le sanzioni
- 01 marzo 2022
La “black list” Ue contro il cerchio magico di Putin
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Ue operativo il pacchetto di pesanti sanzioni “ad personam”, dirette a colpire 26 figure di spicco dell'”inner circle” del potere putiniano
- 25 febbraio 2022
Alimentare, finanza, immobiliare: gli investimenti russi in Italia a rischio sanzioni
Dopo le sanzioni per la Crimea ritirata di Mosca dai settori petroliferi. Secondo Kpmg, nel periodo 2012-2021 gli investimenti russi in Italia sono stati 19 per un controvalore di circa 5,7 miliardi di euro
- 29 marzo 2021
Dazn, il patrimonio di Len Blavatnik schizza a 31 miliardi di dollari
L'uomo d'affari nato in Ucraina, cittadino americano e inglese, ha fatto una fortuna immensa nei settori energetico e petrolifero, prima di investire nell'intrattenimento a partire dal Gruppo Warner prima di entrare in Dazn
- 29 marzo 2019
Sampdoria, in campo York e Pamplona con l’assist di Vialli
Si compone di altre caselle il consorzio di investitori che punta a rilevare la Sampdoria dall’azionista Massimo Ferrero.
- 23 ottobre 2018
La Germania comprerà gas dagli Usa, ma con Mosca stringe accordi sulle batterie
La Germania da un lato comincia ad assecondare gli Stati Uniti, al punto da agevolare la costruzione del suo primo rigassificatore pur di importare Gnl americano. Ma dall’altro alza il livello della sfida a Washington, rafforzando ulteriormente i legami con la Russia nel campo dell’energia, con una
- 25 novembre 2017
Basf tratta con i russi per una jv da 15 miliardi nell’Oil & Gas
L’asse energetico tra Germania e Russia potrebbe rafforzarsi ulteriormente, con la creazione di una joint venture del valore di circa 15 miliardi di euro nel settore degli idrocarburi. Il gruppo tedesco Basf, colosso globale della chimica, ha confermato di essere in trattative con Letter One,
- 24 febbraio 2017
Wind e 3, un miliardo di liquidità post-fusione
I matrimoni nelle Tlc funzionano. O quantomeno sono necessari. In un paese stagnante, in un mercato saturo e ipercompetitivo, la fusione tra Wind e 3 è la dimostrazione che l'unico modo per crescere e aggregarsi. Wind e 3, che per anni, da single, erano gli eterni concorrenti, sempre dietro a
- 04 settembre 2016
Wind e 3 Italia, un matrimonio perfetto (sulla carta)
Ci sono voluti quasi dieci anni ( i primi rumors risalivano addirittura al 2008), ma ora il matrimonio più atteso nel mondo delle Tlc è realtà: la Wind dei russi Vimpelcom (fondata dall'Enel quasi 20 anni fa) e la 3 Italia del magnata cinese Li Ka Shing convolano finalmente a nozze (dopo il via
- 02 settembre 2016
Bruxelles dice sì a Wind-3
Via libera dell'Antitrust Ue allafusione tra Wind e H3G, subordinata all'ingresso di Iliad sul mercato italiano della telefonia mobile. «Possiamo approvare l'accordo perché Hutchison e VimpelCom hanno proposto misure correttive considerevoli, che consentono a un nuovo operatore di rete mobile,
- 02 settembre 2016
Wind-3 Italia, si di Bruxelles alla fusione
Il D-Day è arrivato. Da oggi Wind e 3 sono finalmente sposi. Nasce un colosso nei telefonini russo-cinese (i gruppi Vimpelcom e Hutchison Whampoa)da 7 miliardi di euro di giro d’affari e oltre 30 milioni di clienti. E dopo almeno 10 anni, si rimette in moto il Risiko delle Tlc in Italia: dopo
- 22 aprile 2016
La sfida a Netflix parte sul mobile
Il progetto è avveniristico, nel senso che non ci sono precedenti a livello globale. La scommessa di Vivendi sono mini-serie da una decina di minuti da veicolare esclusivamente sugli smartphone per raggiungere un mercato potenziale di 600 milioni di clienti, dal Sudamerica, a tutta l’Europa fino ad
- 20 gennaio 2016
Oi sceglie gli advisor per Tim
Oi va avanti nel suo percorso di avvicinamento a Tim Brasil. Secondo quanto riferisce il quotidiano locale Globo, il gruppo brasiliano avrebbe ingaggiato
- 31 ottobre 2015
Parigi tra Orange e Telefonica
Un castello di opzioni, una quota almeno del 35% del capitale finita in Francia, e due soci, il gruppo Vivendi di Vincent Bolloré e l'imprenditore transalpino Xavier Niel che apparentemente non si parlano. Non sono «nemici», si dice, ma in questa storia, che è la storia di Telecom Italia, giocano
- 30 ottobre 2015
Il giallo di Parigi e i silenzi italiani
Per molto meno l’Argentina si è mossa a bloccare il passaggio del controllo di Telecom Argentina, un’operazione già conclusa tra venditore (Telecom Italia) e compratore (il fondo Fintech di David Martinez).