- 19 gennaio 2020
Libia, ok Sarraj-Haftar a monitoraggio tregua. Merkel: tutti d'accordo su soluzione politica
L'ipotesi che sembra aver prevalso nel confronto tra i leader stranieri presenti è incentrata sull'allestimento di una missione internazionale in Libia per garantire l'applicazione del cessate il fuoco tra le parti
- 14 novembre 2018
Libia, perché il vertice di Palermo è il primo passo su una strada in salita
Chi si limitasse alla stretta di mano, con tanto di sorrisi, tra i due rivali della Libia - il generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, e Fayez al-Serraj, premier del Governo di accordo nazionale di Tripoli (Gnc) - potrebbe dedurne che è stato un successo insperato. Chi, invece,
Dallo sgambetto di Macron al giallo Haftar, le tappe verso la Conferenza sulla Libia
La conferenza internazionale sulla Libia, oggi e domani in una Palermo blindatissima, è il risultato di un faticoso lavorio diplomatico promosso dall’Italia. Un pressing a tutto campo, sui principali player geopolitici e sui protagonisti libici della partita che si gioca nel paese del Nord Africa,
- 16 ottobre 2018
Dal sostegno della Francia all’incognita Haftar: Conferenza sulla Libia a un bivio
La Conferenza internazionale sulla Libia è a un bivio. Da una parte una “buona notizia”: il sostegno francese all’iniziativa, promossa dall’Italia anche per arginare l’attivismo di Parigi nel paese del Nord Africa. Dall’altra, il rischio di una pesante defezione: la possibilità, lasciata trapelare
- 26 febbraio 2016
Siria, Lavrov: nessuno può garantire la tregua. Obama: il mondo ci guarda
A 24 ore dal cessate il fuoco in Siria deciso fra Russia e Stati Uniti - il primo in cinque anni di guerra civile scoppiata nel marzo 2011 - da Mosca arrivano segnali non incoraggianti che chiariscono la natura della fragile tregua annunciata il 22 febbraio. Dmitri Peskov, portavoce di Putin, dice
- 15 settembre 2015
«I russi ampliano una base aerea in Siria»
Il nemico, in teoria, è lo stesso: lo Stato islamico. Eppure gli Stati Uniti sono sempre più preoccupati dai segnali che indicano un rafforzamento della
- 06 agosto 2015
L’importanza strategica del «ritorno» iraniano
Perché il ritorno dell’Iran sul mercato mondiale del petrolio è un fatto positivo? Non è solo una questione di prezzi del barile, che in un anno sono scesi da oltre 110 dollari a poco più di cinquanta: sulle quotazioni hanno influito diversi fattori come il calo della domanda mondiale, la crisi
- 13 dicembre 2012
Per la prima volta Mosca ammette: regime siriano ha perso il controllo del Paese
Il regime siriano perde "sempre di più" il controllo del Paese. Lo dichiara il vice ministro degli Esteri russo, Mikhail Bogdanov, che aggiunge: non è da
- 08 giugno 2012
Spari contro i caschi blu Usa: Assad delegittimato
L'APPELLO DI ANNAN - L'inviato delle Nazioni Unite invoca l'unità della comunità internazionale: creiamo un gruppo di contatto che prepari la transizione politica
- 11 febbraio 2012
Nuova strage in Siria, colpita Aleppo
QUADRO INCERTO - Regime e ribelli si accusano a vicenda. Continuano voci e smentite sulla presenza, a fianco dei rivoltosi, di forze speciali inglesi e del Qatar
- 10 febbraio 2012
Siria, ancora decine di morti. Attentato ad Aleppo. Mosca: «Nel Paese forze speciali inglesi». Londra nega
Forze speciali del Qatar e della Gran Bretagna agiscono in territorio siriano: lo ha affermato il viceministro degli esteri russo Mikhail Bogdanov, citato
- 15 novembre 2011
Dopo il bagno di sangue degli ultimi giorni la Siria sempre più isolata libera 1.200 oppositori
Il regime di Assad sempre più alle corde comincia a cedere alle pressioni internazionali. Le autorità siriane hanno infatti ordinato il rilascio di 1.180