- 08 maggio 2022
Da Stalin a Putin, la lunga guerra di parole con Israele tra bugie e nazionalismo
Le affermazioni di Serghej Lavrov sugli ebrei non vanno lette solo con le lenti della guerra in Ucraina, riflettono piuttosto l’articolato rapporto fra Israele e Russia
- 24 marzo 2022
Così il 50% delle testate nucleari al mondo è nelle mani di Putin
Secondo le stime di Sipri (centro di ricerca indipendente di Stoccolma) Usa, Russia, Regno Unito, Francia, Cina, India, Pakistan, Israele e Corea del Nord possedevano a fine 2021 complessivamente 13.080 armi nucleari
- 17 marzo 2022
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 12 marzo 2022
Perché l’asse tra Putin e Xi è una minaccia per la nostra civiltà
Il documento siglato a Pechino da Russia e Cina il 4 febbraio è più forte di qualsiasi trattato
- 02 marzo 2022
Ucraina, oggi colloqui per il cessate il fuoco. Onu contro Mosca, la Cina si astiene
Oggi secondo round di colloqui per arrivare a un cessate il fuoco. Ucraina sotto assedio, cade Kherson, città sul Mar Nero
- 26 febbraio 2022
Guerra in Ucraina e rivalità con gli Usa: esiste davvero un asse Cina-Russia?
È piuttosto naturale pensare che nel titanico scontro fra democrazia e autoritarismo, la Russia di Vladimir Putin e la Cina di Xi Jinping si stiano mobilitando per creare una barriera comune contro l’Occidente. Ma definire i due paesi alleati in un asse di ferro è quanto meno prematuro
- 22 febbraio 2022
La deriva nazionalista di Putin e il peso della storia russa
Per Zar, segretari generali del Pcus o Vladimir Putin, il passato ha sempre contato più del presente. Il primo ha sempre modellato il secondo, come se quel grande paese non avesse la capacità di pensare a un futuro normale
- 25 gennaio 2022
Giro del mondo in libreria. Luoghi di culto in grandi città e piccoli centri
Da Buenos Aires a Bangkok, un viaggio nei rifugi per bibliofili, fra capolavori contemporanei e indirizzi storici che hanno saputo rimanere al passo.
- 22 agosto 2021
Maggio 1988, il mio ritiro dall’Afghanistan
«Una notte, fummo caricati su un Antonov dell’esercito. Senza luci di posizione e nella cabina completamente buia, l’aereo decollò per Shindand, a Ovest, non lontano dal confine iraniano. Era la base sovietica più grande dell’Afghanistan: vent’anni più tardi lo sarebbe stata anche della Nato e avrebbe visto un’altra grande ritirata»
- 16 giugno 2021
Putin e Biden: «Incontro costruttivo e diretto, cercheremo la via per avvicinarci»
Il faccia a faccia tra i due presidenti a Ginevra sembra aver sbloccato alcune questioni e rinviato altre a prossime consultazioni. Il presidente russo, il primo a parlare con i giornalisti, rende omaggio all’interlocutore ma ribadisce le vecchie posizioni di Mosca su diritti umani e Navalny
- 02 agosto 2020
L’invasione irachena del Kuwait: trent’anni fa la prima guerra in diretta tv
Il 2 agosto 1990 Saddam Hussein occupò il piccolo emirato. Il conflitto che ne seguì, entrato nell’immaginario grazie alla Cnn, creò le condizioni per al Qaida. Ma allora sembrava solo l’ultimo post Guerra fredda
- 10 novembre 2019
Berlino, la caduta del Muro e l’illusione di Gorbaciov
Guardata e toccata finalmente da vicino a distanza di tempo la Porta si era rivelata per quello che è: niente affatto minacciosa. E questo per me era la dimostrazione della relatività dei muri: anche quelli scritti con la maiuscola sono indistruttibili fino a che lo vogliamo noi
- 07 novembre 2019
9 novembre 1989: la notte che ci fece sentire tutti «berlinesi»
L’evento fu del tutto inatteso, visto che gli stessi protagonisti della politica mondiale non immaginavano che il Muro stesse per cadere, forse fino a un minuto prima che succedesse
- 28 agosto 2019
Le tappe del disgelo M5S-Pd: von der Leyen, apertura di Renzi e benedizione di Grillo
A creare le condizioni per l’avvio di un confronto sono state alcune mosse dei due protagonisti. La prima è stata la decisione dei pentastellati di dire sì alla candidata alla guida della Commissione europea sostenuta anche dai Dem
- 02 agosto 2019
Gli Usa si ritirano formalmente dal Trattato sul nucleare con la Russia
Gli Usa si sono ritirati formalmente dal Trattato Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces) con la Russia, siglato nel 1987 da Ronald Reagan e Mikhail Gorbaciov per mettere al bando i missili a raggio intermedio
- 18 luglio 2019
La corsa alla luna e la geopolitica Usa-Urss negli anni della guerra
Lo sbarco americano sulla Luna fu devastante per il morale dei russi. Il racconto degli anni in cui la conquista dello spazio era una dimensione della guerra fredda, e di quando fu sostituito dalla corsa agli armamenti nucleari.
- 08 luglio 2019
La notte in cui a Chernobyl persero il controllo del reattore n.4
La fusione del nocciolo del reattore e i due scoppi che ne scoperchiarono il tetto, scaraventando in aria i vapori radioattivi, furono il risultato di errori umani, manovre sbagliate, difetti di progettazione e fatalità
- 02 febbraio 2019
Putin risponde a Trump: anche la Russia sospende il trattato antimissili
Scurissimo in volto, quando inizia a parlare ai suoi due ministri Vladimir Putin sembra contenere la rabbia a fatica: in realtà, probabilmente è ben contento. Il ritiro degli americani dal trattato Inf è l'occasione per tornare a parlare di armi e potenza militare, uno di quegli argomenti utili a